Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Demolizione e ricostruzione. Due sub due proprieta...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Demolizione e ricostruzione. Due sub due proprietarie. 4 tipi e quattro dofa ?

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2013 alle ore 16:38

"aaatre" ha scritto:
Grazie Antonio, solo un' ultima cosa, l'elaborato planimetrico va inserito identico nei due docfa, o riporto nel primo area urbana di mq.xxx nel sub interessato e nell'altro no?

Comunque grazie amici mi siete stati più utili di tutti i colleghi locali (nei quali credo prevalga la competizione alimentare)



L'EP nel primo docfa ci saranno due porzioni sulla particella, una con l'area urbana su area di resulta di fabb demolito e l'altra con il subalterno di altra proprietà ancora non demolito con gli stessi identificativi originari.

Nell' EP del secondo ed ultimo docfs si completa la situazione con la rappresentazione di entrambe le aree urbane.

I Docfa vanno presentati uno dietro l'altro contestualmente e spiega bene in relazione dei due docfa cosa vai ad inserire in atti e perchè in questo modo.

Saluti.

Antonio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aaatre

Iscritto il:
07 Novembre 2007

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2013 alle ore 16:44

Perfetto. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2013 alle ore 17:37

"totonno" ha scritto:
La prima fase conclusa è perfetta. Pregeo per demolizione. A firma di entrame le proprietà. Non ci sono alternative perchè non si tratta di opere interne o altri interventi inventati e le cose fittizie per raggiungere determinati scopi non vanno mai bene. Va sempre denunciato quello che avviene non travisiamo la realtà.


Giuro che io non sapevo che se si demolisce e ricostruisce con stessa sagoma bisogna fare un TM per demolizione.

"totonno" ha scritto:
2 fase

2 docfa di costituzione aree urbane per ogni ditta....

perchè? Non si può passare direttamente alla 3^ fase e nel contempo "risparmiarsi" i 2 docfa in soppressione che citi nella 4^ fase?

Saluti.
Ernesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2013 alle ore 17:51

Molto probabilmente non fo bene a rispondere ora, a discussione conclusa con dettagli che Totonno ti ha gentilemente e dettagliatamente fornito!

Ma visto che hai molto male interpretato la mia risposta che confermo e che lo sviluppo della discussione ha confermato, e di conseguenza sei passato alle offese velate, ma sì, offese restano!

Per me, che qualche anno ho più di te, caro architetto-geometra, e molti di questi li ho dedicati in questo sito ove ho contribuito a modificarlo per renderlo un sito il più completo possibile ed utile a tutti....

"aaatre" ha scritto:
........... Evidentemente tuttavia i tuoi occhi topografici ti fanno confondere la realtà (un fabbricato che ha ottenuto una regolare licenza ed è lì, bello e realizzato) con la teoria. Se le signore prima di costruire avessero fatto un atto di permuta diventando proprietarie al 50 per cento dei due immobili, ci sarebbe stata una voltura che le avrebbe rese unica ditta di entrambe le particelle e quindi nessun problema. Il punto è, giovane (spero) e non proprio gentilissimo amico, che non vogliono diventare titolari di una proprietá comune ma restare titolari della propria particella. Ho anche consultato un notaio e mi ha confermato che in questo caso, mantengono ciascuna la proprietà del proprio lotto. Per essere chiari, giovane (spero) ed irruento amico di fusione non si è proprio parlato, e chi ti sta rispondendo è un professionista con trenta anni di esperienza professionale sul groppone obbligato dalla crisi ad occuparsi di catasto, cosa che non ho fatto in passato perché mi sono occupato di altro, in edilizia. Non ho pratica nell'utilizzo di docfa e prego, ma non sono un giovane praticante. In questo senso, non avendo pluriennale esperienza è giusto che io stia qui nel girone dei " dilettanti allo sbaraglio " ma proprio per questo credo di meritare rispetto e tolleranza anche considerata l'umiltà con la quale mi sono presentato
Comunque, un atto di permuta potrebbe essere una soluzione. Non vogliono. E l'immobile è lì. Da accatastare lasciando a ciascuna la propria titolaritá.
Antonio.



E non ti sto ad elencare il mio curriculum perchè di sicuro non ha nulla da invidiare al tuo, però, il sassolino dalla pianta della scarpa me lo devo pur togliere!

Evidentemente non hai pesato la giusta opzione dell'atto notarile, che sarebbe stata una scappatoia ulteriore e non necessaria, nel tuo caso!

Però, anche se le tue clienti non lo desiderano, vedo alla fine la ritieni una soluzione plausibile!

Comunque, troco qui per non farla tanto lunga e ti ricordo che fra le Guide, ho compilato questa, a conclusione di una sfrenato ed irruento dibattito, che se avessi letto, ti avrebbe evitato di porre il quesito....

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

A proposito, fra le regole che ho contribuito ad esigere fossero scritte, c'è anche quella che dice : prima cerca se l'argomento è dibattuto, ed eventualmente accodati, ma non postare una nuova discussione gemella di altre già aperte!

Saluti irruenti e mai malevoli, questo SI'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2013 alle ore 18:11

"geoalfa" ha scritto:
...fra le Guide, ho compilato questa, a conclusione di una sfrenato ed irruento dibattito, che se avessi letto, ti avrebbe evitato di porre il quesito....
http://www.geolive.org/guide/procedure...

Grazie. Sempre puntuale ed efficace nelle segnalazioni.
Ma, appunto, nella guida di cui sopra leggo, tra le altre cose, al punto "A": ....che il TM per demolizione non è necessaria in caso di demolizione e ricostruzione, non solo con la stessa sagoma, ma anche con sagoma diversa!

Buona serata.
Ernesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aaatre

Iscritto il:
07 Novembre 2007

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2013 alle ore 18:51

Geoalfa, da qualche parte mi sono scusato, lo rifaccio , non sono qui sicuramente per litigare ma per imparare e, se posso, magari per dare una mano.

Detto ciò che spero chiuda tombalmente questo nostro piccolo attrito, visto che sei non giovane, consentimi di consigliarti di leggere prima di scrivere io la tua guida l'ho letta citata ed elogiata nel mio secondo intervento. Il tema come più volte ripetuto in questo caso era un po diverso.

Cito testualmente:

Ovviamente prima di questa mia, ho “spulciato” il sito ed ho in effetti trovato il problema della demolizione-ricostruzione affrontato in più occasioni in maniera chiara ed esaustiva.
Il mio però mi pare un caso particolare e magari non lo è.

Faccio riferimento in particolare alla guida metodologica “demolizione e fedele ricostruzione” http://www.geolive.org/guide/procedure... purtroppo per me l’ufficio di Agrigento si attiene alla circolare 2/84 e quindi haimè i quattro passaggi (due ai terreni e due ai fabbricati) dalle parti mie sono pressocchè obbligatori.

In altri uffici le cose vanno diversamente. Fortunati voi ed i vostri clienti.


Detto ciò nel tuo intervento che ha provocato la mia reazione mi dici che sono così confuso da non riuscire a distinguere ecc. ecc. Cioè. Mi dai gratuitamente dell'ignorante in maniera neanche velata. Questa sezione è dedicata ai dilettanti allo sbaraglio che secondo me andrebbero aiutati e non insultati tutto qui. Delle scuse reciproche ed un virtuale abbraccio fra amici ci starebbe. Fai tu.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2013 alle ore 21:21

"totonno" ha scritto:
"aaatre" ha scritto:
Grazie Antonio, solo un' ultima cosa, l'elaborato planimetrico va inserito identico nei due docfa, o riporto nel primo area urbana di mq.xxx nel sub interessato e nell'altro no?

Comunque grazie amici mi siete stati più utili di tutti i colleghi locali (nei quali credo prevalga la competizione alimentare)



L'EP nel primo docfa ci saranno due porzioni sulla particella, una con l'area urbana su area di resulta di fabb demolito e l'altra con il subalterno di altra proprietà ancora non demolito con gli stessi identificativi originari.

Nell' EP del secondo ed ultimo docfs si completa la situazione con la rappresentazione di entrambe le aree urbane.

I Docfa vanno presentati uno dietro l'altro contestualmente e spiega bene in relazione dei due docfa cosa vai ad inserire in atti e perchè in questo modo.

Saluti.

Antonio.





Ciao Antonio



E gli E.P. che rappresentano i nuovi magazzini, quando si presentano??



Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2013 alle ore 21:37

Salve

Per aaatre:



Condivido con totonno che il frazionamento ai terreni al fine di determinare due particelle distinte serve a ben poco, a meno che non ci sia una necessità particolare da parte di aaatre.


La mia richiesta di visionare gli atti pubblici è collegata proprio all'eventuale motivo di frazionare il mappale originario in due. Infatti frazionando con due nuove particelle potrebbe insorgere un problema di lesione di diritti. Faccio un esempio se l'atto di acquisto della mamma riporta che compera il sub. xxx inistente sul mappale xxx di mq. xxx e poi compra quota proporzionale del mappale xxx, ecco che allora frazionando il mappale xxx in due si modifica la consistenza iniziale del mappalexxx.

E per ripristinare la situazione iniziale si dovrebbe fare un atto di assegnazione/identificazione in favore della mamma e figlia, ecco la mia perplessità iniziale.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2013 alle ore 09:01

"SIMBA64" ha scritto:

Ciao Antonio
E gli E.P. che rappresentano i nuovi magazzini, quando si presentano??
Buona serata



Alla loro costituzione. 4 fase.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2013 alle ore 15:15

"pozzilli" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
...fra le Guide, ho compilato questa, a conclusione di una sfrenato ed irruento dibattito, che se avessi letto, ti avrebbe evitato di porre il quesito....
http://www.geolive.org/guide/procedure...

Grazie. Sempre puntuale ed efficace nelle segnalazioni.
Ma, appunto, nella guida di cui sopra leggo, tra le altre cose, al punto "A": ....che il TM per demolizione non è necessaria in caso di demolizione e ricostruzione, non solo con la stessa sagoma, ma anche con sagoma diversa!

Buona serata.
Ernesto.



A proposito di guide.

Vorrei espimere una fovorevole personale giudizio sulle guide che non devono però confondersi con la normativa che regola le varie procedure catastali. Chi utilizza le guide esclusivamente come fossero regole espresse dalla Legge o dalla normativa vigente, sbaglia di grosso. Non è giusto leggere le guide come fossero LA norma anche per rispetto a chi le realizza. Del resto non avrebbe senso scrivere le guide copiando pari pari gli articoli della legge che riguardano l'argomento trattato.

Ci sono guide e ci sono migliaia di discussioni in merito su Geolive. Le guide sono un ottimo e utile strumento al pari delle discussioni che animano la vita di Geolive. La sola differenza tra le guide e le discussioni è che le prime sono riassunti delle seconde e, sempre le prime, sono realizzate, su propria iniziativa, da un numero limitato di tecnici autorevoli e autorizzati. Le guide danno indicazioni ma non sono legge, semmai a questa si rifanno, ma sono pur sempre interpretazioni e pensieri degli autori. E in tal senso vanno lette. come l'autore di questo post credo abbia fatto. Neanche io so effettivamente quanto mi siano state utili alla mia professione le guide su Geolive, e continuano ad esserlo tantissimo. Senza nulla togliere a Geoalfa che si prodiga tutti i giorni a scrivere ed aggiornare le guide, mi dispiace veramente che sia rimasto egli da solo. Alla realizzazione delle guide dovrebbero partecipare altri autorevoli colleghi. Cosa che tutti hanno abbandonato da tempo. Sul contenuto delle guide qualcosa di cui non vado d'accordo c'è, proprio perchè non istituiscono regole da rispettare obbligatoriamente, ma possono aiutare e facilitare il compito di interpretare le leggi richiamate e facilitare la scelta nella più giusta procedura da attuare.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2013 alle ore 08:38

per aaatre:

"aaatre" ha scritto:
Geoalfa, da qualche parte mi sono scusato, lo rifaccio....................... i dilettanti allo sbaraglio che secondo me andrebbero aiutati e non insultati tutto qui. Delle scuse reciproche ed un virtuale abbraccio fra amici ci starebbe. Fai tu.



QUOTO!

ho solo un grande difetto ........ non sono un politico e dico apertamente a tutti quello che penso e, poi, quando mi accorgo di avere sbagliato per frettolosità.... è troppo tadi!

per totonno:

vorrei fare alcune precisazioni, se me lo consente:


"totonno" ha scritto:
A proposito di guide.
Vorrei espimere una fovorevole personale giudizio sulle guide che non devono però confondersi con la normativa che regola le varie procedure catastali. Chi utilizza le guide esclusivamente come fossero regole espresse dalla Legge o dalla normativa vigente, sbaglia di grosso. (1) Non è giusto leggere le guide come fossero La norma anche per rispetto a chi le realizza. Del resto non avrebbe senso scrivere le guide copiando pari pari gli articoli della legge che riguardano l'argomento trattato.
Ci sono guide e ci sono migliaia di discussioni in merito su Geolive. Le guide sono un ottimo e utile strumento al pari delle discussioni che animano la vita di Geolive. La sola differenza tra le guide e le discussioni è che le prime sono riassunti delle seconde e, sempre le prime, sono realizzate, su propria iniziativa, da un numero limitato di tecnici autorevoli e autorizzati(2). Le guide danno indicazioni (1) ma non sono legge, semmai a questa si rifanno, ma sono pur sempre interpretazioni e pensieri degli autori. E in tal senso vanno lette. come l'autore di questo post credo abbia fatto. Neanche io so effettivamente quanto mi siano state utili alla mia professione le guide su Geolive, e continuano ad esserlo tantissimo. Senza nulla togliere a Geoalfa che si prodiga tutti i giorni a scrivere ed aggiornare le guide, mi dispiace veramente che sia rimasto egli da solo (3). Alla realizzazione delle guide dovrebbero partecipare altri autorevoli colleghi. (4). Cosa che tutti hanno abbandonato da tempo(5). Sul contenuto delle guide qualcosa di cui non vado d'accordo c'è, proprio perchè non istituiscono regole da rispettare obbligatoriamente (6), ma possono aiutare e facilitare il compito di interpretare le leggi richiamate e facilitare la scelta nella più giusta procedura da attuare.



(1) - Ho sempre sostenuto che le Guide devono valere per la funzione che il proprio significato etimologico e quindi nessuna altra funzione va data arbitrariamente!

(2) - E' notorio che, fino a quando Tony non potrà dedicare il tempo necessario per gestire il sito, non può dare carta bianca a chiunque, nemmeno a me che lo conosco dal 1991... e ciò lo accetto.



(3) - Non è vero! abbiamo scelto questa soluzione per fare un fronte unico e non scrivere cose contrastanti, sempre possibile in assenza di regole rigide! le richieste di inserimento e indicazioni mi vengono mandate in forma privata via mail e sono molti i colleghi che contribuiscono, contrariamente a quello che a te sembra!

(4) - E' vero1, ma occorre una perfetta organizzazione sincronizzata, cosa questa che per i motivi detti, non è attuale!


(5) - Non è vero, anche se qualche defezione c'è stata, come è normale che sia, ma non per diatribe o altre situazioni negative, solo, perchè sono cambiati gli interessi! Cosa questa che a me, pensionato, per ora non è accaduta!

(6) - Le regole già ci sono, ma penso siano pochissimi quelli che le hanno integralmente lette e digerite! Guarda per esempio il continuo inserimento di nuovi post, quando invece sarebbe regolamentato e logico inserire il messaggio in coda.... ecc... !!!

Buon inizio di settimana

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2013 alle ore 15:42

"geoalfa" ha scritto:


vorrei fare alcune precisazioni, se me lo consente:



Consento,... consento,... del resto come potrei non consentirlo?

C'è sempre bisogno di ribadire e precisare l'utilità delle guide e come esse debbano essere considerate, a scanso di equivoci.

Ad esempio io ho equivocato che le guide fossero realizzate da unica firma. Mi sbagliavo. Meglio così.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aaatre

Iscritto il:
07 Novembre 2007

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 19:08

Vi aggiorno:

Ho presentato la pratica con i due docfa e tentando prima con la causale demolizione totale - e non si può perchè con tipologia F1 docfa non consente la costituzione di sub - e quindi con demolizione parziale e pensavo che andasse bene... Sono state respinte con la seguente motivazione:

1

Utilizzo di causale non codificata in presenza di causale codificata: prima di presentare la docfa fare la ditta fittizia al c.e.u. e successivamente fare la docfa per demolizione totale delle due unità per costituzione area urbana.

2

Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: prima di presentare la docfa fare la ditta fittizia al c.e.u. e successivamente fare la docfa per demolizione totale delle due unità per costituzione area urbana.

Ammetto e non mettetevi a ridere vi prego, di non avere idea di cosa significhi "fare la ditta fittizia" e la mia mente abborre l'idea che significhi "manda una mail al call center sostieni che entrambe le particelle sono possedute da entrambe e fai allineare la ditta" perchè se per sopperire alle deficenze del sofware dobbiamo fare dei falsi, allora, cavolaccio, hanno ragione gli amici del forum mille volte meglio fare un semplice docfa per ristrutturazione.....

Mah....

Qualcuno sa cosa significhi "fare la ditta fittizia" ?

Magari è una banale operazione.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 19:15

Scusate le divagazione,...ma allora si può dire "la docfa", ricordate quella famosa discussione di un mesetto fà ? ...chiudo ot, ..buon lavoro



Comunque ricapitolando, hai presentato mappale per demolizione totale di fabbricato, firmato da entrambe le ditte, ed è stato approvato ? Quindi ora ti trovi con mappale in mano di cui non sai che farne !!!! Se hai chiesto consiglio a "noi" e ti ringraziamo per la fiducia accordateci,..perchè non hai aspettato una risposta definitiva prima di fare quel benedetto/maledetto mappale ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aaatre

Iscritto il:
07 Novembre 2007

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 20:04

La parte in verde è la trascrizione integrale delle motivazioni per cui le pratiche sono state respinte.

Credo sia sottinteso la pratica docfa.....

Ricapitolando, ho aperto questo post dopo avere presentato il mappale per demolizione totale ed ho poi atteso, giudiziosamente , che la discussione si fosse completata, prima di presentare la pratica.

La soluzione proposta a me sembrava e sembra ineccepibile.

Comunque ho riguardato con attenzione i due docfa inviati ed in effetti credo di avere spuntato oltre a demolizione parziale anche (chissa poi perchè) frazionamento e fusione.

Mea culpa. Magari la dizione "non codificata è per quello" mah.....

A me pare si tratti di due demolizioni parziali.

Quasi quasi le reinvio sperando che il tecnico responsabile stavolta non mi lanci saette oltre a fraterni (ed un pò criptati) consigli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie