Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / da dxf a dat
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore da dxf a dat

mawry85

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
87

Località
ASSEMINI (ca)

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2007 alle ore 18:31

ciao chi conosce qualke programma ke converte il file dxf fatto in cad con quello dat per metterlo su pregeo??????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mawry85

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
87

Località
ASSEMINI (ca)

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 10:55

praticamente legge il rilievo su cad e lo frasforma in libretto......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 12:20

Tabula 2000 lo può fare.
Ovviamente serve l'intervento dell'operatore per indicare quali sono i punti di stazione e quali sono i punti rilevati dalle varie stazioni.

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mawry85

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
87

Località
ASSEMINI (ca)

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 16:33

ma si puo scaricare senza doverlo comprare?oppure è possibile scambiarselo con qulkuno ke cè l'ha?mi farebbe molto piacere..........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 16:50

La parola scambiare mi sa tanto di copiare e non mi sembra una cosa confacente per dei liberi professionisti quali siamo. Oltretutto Tabula usa un sistema di protezione con chiave hardware e quindi copiarlo non serve a nulla.
Non mi sembra che ci siano utility free di questo tipo.
Un programma (a pagamento ovviamente) che assolve in modo egregio alla tua richiesta è Rilievo 2000 (www.rilievo2000.it) che, al contrario di Tabula, non necessità di nessun intervento manuale, importa file dxf ed esporta direttamente in Pregeo.
Tra l'altro se vai sul sito trovi un'offerta per il programma scontato del 50%.

Ciao
Alberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mawry85

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
87

Località
ASSEMINI (ca)

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 17:26

si hai ragione ma sto cercando un programma di poco peso anke in modalità dos ke mi traformi il file dxf in dat per poi metterlo nel libretto e basta....non mi serve un programma super tecnologico.ho visto dei prezzi su ceerti programmi,alcuni sembrano pure interessanti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mawry85

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
87

Località
ASSEMINI (ca)

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 17:26

si hai ragione ma sto cercando un programma di poco peso anke in modalità dos ke mi traformi il file dxf in dat per poi metterlo nel libretto e basta....non mi serve un programma super tecnologico.ho visto dei prezzi su certi programmi,alcuni sembrano pure interessanti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 17:57

Salve
Hai mai pensato di separare il caffè dall'acqua?
Si, si può fare ma bisogna eliminare l'acqua con il fuoco, ci vogliono degli impianti particolari, delle attrezzature particolari, ci vuole....
Se si potesse fare un programma che lo facesse con un clik, sono convinto che qualcuno l'avrebbe fatto. Ma quanto tempo ci sarebbe voluto?
Quale attrezzatura necessiterebbe?
Pensa che il compilatore Visual Studio 2005 di Microsoft, necessario per fare programmi, anche di topografia costa + di 1500 euri.
La suite vectordraw ultima versione costa 1950 euri.
E , alla fine del programma, devi cercare di realizzare almeno il costo, attrezzatura e tempo. (un libro di programmazione costa alcune decine di euri), persino i libri di Eziomil costano, ci mancherebbe.
Ci sono anche dei compilatori in altri linguaggi, alcuni gratuiti, ma tutti hanno dei pregi e dei difetti e se non sono in commercio difficilmente riesci a farci qualcosa da schiacciare un bottone.
Per realizzare MemoPost, su questo sito gratis, il sottoscritto ci ha messo qualche giorno, e altrettanto, compresa la competenza necessaria il Geom. Ammirati per fare il manuale. Poi c'è il sito internet e tutto quello che ci va dietro.
Tutto gratis.
A volte penso che siamo degli imbecilli a fare questo ma l'amicizia con Ezio fa fare anche questo.
Per finire, perchè tu vuoi utilizzare un programma gratis per guadagnare?
Ti sembra giusto? E' deontologico?
Udino Ranzato
(un po' incazzato)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 18:12

"amal" ha scritto:
La parola scambiare mi sa tanto di copiare e non mi sembra una cosa confacente per dei liberi professionisti quali siamo. Oltretutto Tabula usa un sistema di protezione con chiave hardware e quindi copiarlo non serve a nulla.
Non mi sembra che ci siano utility free di questo tipo.
Un programma (a pagamento ovviamente) che assolve in modo egregio alla tua richiesta è Rilievo 2000 (www.rilievo2000.it) che, al contrario di Tabula, non necessità di nessun intervento manuale, importa file dxf ed esporta direttamente in Pregeo.
Tra l'altro se vai sul sito trovi un'offerta per il programma scontato del 50%.

Ciao
Alberto



Se importi un DXF che contiene solo linee che definiscono fabbricati e manufatti senza nessun numero o nome dei punti, mi sembra alquanto difficile che rilievo2000 riesca a posizionare le stazioni in automatico e a decidere quali sono i punti da battere o meno.
Te lo dico perché anch'io ho Rilievo2000 ma non mi sembra così intelligente per quel tipo di operazione anzi (come ho già detto altre volte) mi sembra più macchinoso di Tabula.

Comunque confermo che questi due programmi sono a pagamento (soprattutto Tabula!!!).

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 18:23

Quello che sostiene il sig. Ranzato non fa una piega e sono grato con lui, con Eziomil e con tutti coloro che senza chedere nulla si impegnano a rendere più agevole il nostro lavoro.
Bisogna però precisare che mawry85 ha posto una domanda (legittima) sul forum e che essendo (verosimilmente) un giovane tecnico non cerca di speculare sui programmi per incrementare i propri introiti, piuttosto necessita di strumenti che rendano un po' più semplice lavorare con Pregeo 9 (un programma tutt'altro che intuitivo soprattutto per i novizi).

Un saluto e buon lavoro a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 18:25

"mawry85" ha scritto:
si hai ragione ma sto cercando un programma di poco peso anke in modalità dos ke mi traformi il file dxf in dat per poi metterlo nel libretto e basta....non mi serve un programma super tecnologico.ho visto dei prezzi su ceerti programmi,alcuni sembrano pure interessanti



Scusami, io per fare l'operazione che tu dici uso il Rilievo 2000, che, come non mi stancherò mai di ripetere, è un programma "eccezzziunale veramente !" a un cad splendido e ti permette di fare molte cose, calcoli topografici per riconfinamenti, 3D, sezioni e profili in automatico ed altre piccole cose che poi per chi lo usa tutti i giorni e si occupa di topografia non sono così piccole e sono utilissime perchè ti fanno risparmiare un sacco di tempo, inoltre devo dirti in sincerità che non capisco quando parli di programma super tecnologico e dei prezzi alti, se si vuole la qualità si deve anche pagare ad un certo prezzo, che nel caso del programma Rilievo poi è un rapporto qualità prezzo veramente eccellente devo dire, poi una volta acquistato per lavorare avrai bisogno solo di questo e del Pregeo, in quanto interagiscono completamente e puoi esportare dal cad di Rilievo direttamente al libretto Pregeo con un clik (come dici tu!)
Comunque ritornando alla qualità e al prezzo che tu dici, voglio essere provocatore, il discorso e lo stesso se un cliente viene da te, ti commissiona un lavoro e tu gli chiedi mille Euro perchè giustamente gli garantisci la bontà e la qualità del tuo lavoro, quindi va pagata la qualità, anche se invece del cad (ipertecnologico) tu lavori con il tavolo da disegno e tecnigrafo, perchè secondo te chi fa un programma non impiega tempo e lavoro cercando di farlo nel miglior modo possibile e lo tiene sempre aggiornato, non va retribuito per la qualità del suo lavoro!.
Poi con l'offerta che c'è in questo periodo su Rilievo (che lo paghi al 50%), bastano due lavori per ripagarlo ampliamente ed avere una comodità nel tuo lavoro!
Ciao e buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 18:36

io ho trovato questa utility il cui nome è "UTC", mi sembra ben fatta, non conosco con quanti euri è stata fatta però è freeware ti posto il link (bisogna preventivamente registrarsi) e la scarichi dai software CAD

http://www.geometra.info

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 20:15

Salve.
La legge italiana e internazionale sul software è estrememente precisa e tutela sia il consumatore che il produttore. In più è una legge penale e per questo motivo la semplice DETENZIONE di software illegale, non acquistato o senza giustificazione legale di possesso, è prova di reato, ripeto penale.
Per fare un esempio: se uno ha a casa una copia di Autocad su cd in un cassetto è in flagranza di reato, per la legge italiana.
Non voglio con questo accendere la discussione su questo argomento.
Per questo è in essere il progetto Open. Per questo esiste il progetto internazionale di licenza GPL. Perchè se uno vuole possa produrre software libero, gratuito, opensurce, ecc.
La realtà delle cose però cozza sempre con il bilancio familiare, con la scodella di farina che sudatamente bisogna portare a casa.
Se uno vuole una suite di programmi di eccellenza acquista Microsoft office, se vuole risparmiare si scarica Open Office, che fa anche il pdf, ma c'è anche la versione a pagamento di openoffice, Star Office.
Il tutto, secondo me, va sotto il grande cappello dell'Etica.
Io, gli strumenti che mi servono per lavorare e guadagnare, me li sono acquistati tutti. Pretendo qualità da essi, supporto, assistenza, continuità.
Non capisco perchè uno strumento topografico poichè fisicamente non può essere duplicato si debba acquistare, magari a rate , e senza fiatare mentre un programma, che costa una minima parte di uno strumento topografico, sudore, fatica, competenza, arrabbiature, e non è mai all'altezza perchè quando lo proponi ti chiedono sempre ma fa questo? e questo? e questo? e quando dici il prezzo ti dicono che costa sempre troppo.
Acquistando un normale software topografico, di qualsiasi ditta, in versione base, si spende quanto un paio di frazionamenti o tipi mappali. Il resto è gratis e per tutta la vita.
E' per questo che mi arrabbio quando sento certi discorsi: un programma che trasforma un dxf in un dat, GRATIS.
Ci sarà sicuramente ma la competenza dell'utente nel preparare un dxf configurato come si deve e l'affidabilità dell'utility nel fare questa operazione dove la mettiamo?
Io ho visto che ci sono moltissimi programmi e utility gratuite ma quando queste, sopratutto in Topografia, cominciano ad essere utili per risparmiare lavoro, per guadagnare, la cosa cambia : cominciano a costare sempre di più.
Chiudo qui.
Scusandomi delle polemiche, non voglio offendere nessuno.
Cordialmente
Geom. udino ranzato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 20:24

"dioptra" ha scritto:
Salve.
La legge italiana e internazionale sul software è estrememente precisa e tutela sia il consumatore che il produttore. In più è una legge penale e per questo motivo la semplice DETENZIONE di software illegale, non acquistato o senza giustificazione legale di possesso, è prova di reato, ripeto penale.
Per fare un esempio: se uno ha a casa una copia di Autocad su cd in un cassetto è in flagranza di reato, per la legge italiana.
Non voglio con questo accendere la discussione su questo argomento.
Per questo è in essere il progetto Open. Per questo esiste il progetto internazionale di licenza GPL. Perchè se uno vuole possa produrre software libero, gratuito, opensurce, ecc.
La realtà delle cose però cozza sempre con il bilancio familiare, con la scodella di farina che sudatamente bisogna portare a casa.
Se uno vuole una suite di programmi di eccellenza acquista Microsoft office, se vuole risparmiare si scarica Open Office, che fa anche il pdf, ma c'è anche la versione a pagamento di openoffice, Star Office.
Il tutto, secondo me, va sotto il grande cappello dell'Etica.
Io, gli strumenti che mi servono per lavorare e guadagnare, me li sono acquistati tutti. Pretendo qualità da essi, supporto, assistenza, continuità.
Non capisco perchè uno strumento topografico poichè fisicamente non può essere duplicato si debba acquistare, magari a rate , e senza fiatare mentre un programma, che costa una minima parte di uno strumento topografico, sudore, fatica, competenza, arrabbiature, e non è mai all'altezza perchè quando lo proponi ti chiedono sempre ma fa questo? e questo? e questo? e quando dici il prezzo ti dicono che costa sempre troppo.
Acquistando un normale software topografico, di qualsiasi ditta, in versione base, si spende quanto un paio di frazionamenti o tipi mappali. Il resto è gratis e per tutta la vita.
E' per questo che mi arrabbio quando sento certi discorsi: un programma che trasforma un dxf in un dat, GRATIS.
Ci sarà sicuramente ma la competenza dell'utente nel preparare un dxf configurato come si deve e l'affidabilità dell'utility nel fare questa operazione dove la mettiamo?
Io ho visto che ci sono moltissimi programmi e utility gratuite ma quando queste, sopratutto in Topografia, cominciano ad essere utili per risparmiare lavoro, per guadagnare, la cosa cambia : cominciano a costare sempre di più.
Chiudo qui.
Scusandomi delle polemiche, non voglio offendere nessuno.
Cordialmente
Geom. udino ranzato



Parole Sante, concordo in pieno in quanto se si vuol essere riconosciurto il proprio lavoro bisogna riconoscere per primo anche quello degli altri!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 20:28

Salve a tutti
non voglio entrare nella questione dei software free o a pagamento,
spero che questo programma non ti serva a ciò che sto pensando:
hai studiato il rilievo a tavolino?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie