Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / D 10 informazioni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore D 10 informazioni

Quadro

Iscritto il:
06 Giugno 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 12:18

Buon giorno a tutti.
Mi trovo nella situazione di dover accatastare un piccolo edificio (ex Fabbricato rurale) adibito a ricovere attrezzi. Visto che una degli intestatari (prop. 1/3) è ancora coltivatrice diretta lo posso accatastare come D 10 o tale categoria è riservata agli imprenditori agricoli?
Come si comportano le vostre AGT per le sanzioni? E' cosa diffusa applicare sanzioni solo per mancanze avvenute nell'ultimo quinquennio?
Grazie per l'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 09:17

Poco conta la situazione degli intestatari, conta molto di più il fatto che il fabbricato sia ad uso dell'attività agricola.
Per quanto riguarda la categoria è difficile che un piccolo edificio sia accettato come D/10, è più plausibile la categoria C/2; infatti la categoria D/10 si attribuisce all'insieme di fabbricati di un'azienda agricola che si compone di varie tipologie (stalla, fienile, depositi, sala mungitura etc.).

www.webalice.it/phwguitar

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 11:02

"t1000" ha scritto:
Poco conta la situazione degli intestatari, conta molto di più il fatto che il fabbricato sia ad uso dell'attività agricola.



purtroppo non e' piu' cosi'.

con le sentenze della Cassazione di 1 anno fa' il requisito e' stato spostato di nuovo dal fabbricato, o immobile qualsivoglia dire, al possessore.

se guardi, c'e' un post aperto di recente in cui si discuteva di questo, il possessore, per recuperare l'esenzione ICI dei fabbricati gia' dichiarati, dovra' dichiarare di aver i requisiti richiesti e di averne goduto da almeno 5 anni. Non e' chiaro se si puo' applicare lo stesso concetto anche per i fabbricati che si denunciano attualmente come nuova costruzione. Per questo bisognera' aspettare che la norma diventi definitiva e che sia emanata la disposizione finale da parte dell'AdT.

"t1000" ha scritto:

Per quanto riguarda la categoria è difficile che un piccolo edificio sia accettato come D/10, è più plausibile la categoria C/2; infatti la categoria D/10 si attribuisce all'insieme di fabbricati di un'azienda agricola che si compone di varie tipologie (stalla, fienile, depositi, sala mungitura etc.).

www.webalice.it/phwguitar



se il possessore ha diritto ad aver l'esenzione ai fini ICI, i fabbricati devono avere il requisito di immobili collegati all'attivita' agricola, percio' obbligatoriamente la categoria A/6 per i fabbricati e D/10 per gli immobili a servizio del fondo.

Hanno introdotto il doppio requisito, cioe' il possessore e la categoria catastale.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 11:38

@ utente: "se il possessore ha diritto ad aver l'esenzione ai fini ICI, i fabbricati devono avere il requisito di immobili collegati all'attivita' agricola, percio' obbligatoriamente la categoria A/6 per i fabbricati e D/10 per gli immobili a servizio del fondo.
Hanno introdotto il doppio requisito, cioe' il possessore e la categoria catastale. "

Questo è vero ma il catasto non ne vuole sapere (almeno per la mia esperienza), continua a riferirsi alla circolare 5 del 14/03/1992 ed al D.L. 557 del 30/12/1993, art. 9, comma 3.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 12:50

"t1000" ha scritto:

Questo è vero ma il catasto non ne vuole sapere (almeno per la mia esperienza), continua a riferirsi alla circolare 5 del 14/03/1992 ed al D.L. 557 del 30/12/1993, art. 9, comma 3.



fra 20 gg dovremo mettere mano agli accatastamenti che stiamo attualmente presentando, perche' ora rispecchiano le norme percio' l'Adt ha ragione, ma, se passa l'attuale normativa, dovremo ripresentarci dal cliente e fargli redigere domanda di ruralita'.

ti suggerisco di stampare la norma cosi' come uscita dalla camera, di farla leggere al funzionario o di citare gli estremi in relazione per poter far vedere eventualmente al tuo committente, se sorgeranno dei problemi, che tu hai fatto il possibile.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Quadro

Iscritto il:
06 Giugno 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 18:18

Anche io avevo pensato di classificarlo come C72 ma c'era il problema di indicare la data in cui sono stati persi i requisiti di ruralità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie