Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Cucina esterna all'appartamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Cucina esterna all'appartamento

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2013 alle ore 15:39

Salve a tutti,

Ho un appartamento al piano primo il quale è collegato tramite scala comune ad un locale al piano terra adibito a cucinino. Quest'ultimo locale con sanatoria del 96 ha variato di destinazione da cantina a cucinino con contestualmente variazione di distribuzione dell'appartamento principale.
Ora, dovendo procedere all'accatastamento che all'epoca non è stato fatto, il mio dubbio è come considero il cucinino del piano terra?
All'interno dell'appartamento c'è già un locale cucina, quindi se metto cucinino al locale del piano terra va indicato come acc ind non comunicante? oppure visto che è cucino mantiene sempre la qualità di vano principale?
Posso mettere inoltre come data fine lavori settembre 1996 o il docfa mi va in depressione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2063

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2013 alle ore 09:14

"naruto" ha scritto:
Salve a tutti,

Ho un appartamento al piano primo il quale è collegato tramite scala comune ad un locale al piano terra adibito a cucinino.

Quest'ultimo locale con sanatoria del 96 ha variato di destinazione da cantina a cucinino con contestualmente variazione di distribuzione dell'appartamento principale.

Ora, dovendo procedere all'accatastamento che all'epoca non è stato fatto, il mio dubbio è come considero il cucinino del piano terra?

All'interno dell'appartamento c'è già un locale cucina, quindi se metto cucinino al locale del piano terra va indicato come acc ind non comunicante? oppure visto che è cucino mantiene sempre la qualità di vano principale?

Posso mettere inoltre come data fine lavori settembre 1996 o il docfa mi va in depressione?



Riporto un estratto del MASSIMARIO - CAPO III Accertamento - Computo della consistenza.

88 Locali ricavati per suddivisione
Si accertano per distinti vani i vari ambienti ricavati da unico locale quando la divisione sia ottenuta con strutture stabili, che cioè non possono essere rimosse senza distruggere l'unione fra gli elementi di cui si compongono.

L'esistenza di una parete provvisoria di legno non può far ritenere diviso il locale nel quale è stata costruita.

90 Cucine - Conteggio in consistenza
Una cucina deve essere conteggiata in consistenza come vano utile, anche se é di superficie inferiore a quella minima del vano utile della categoria e classe, se per la sua speciale destinazione alla preparazione di pasti è fornita dagli impianti consueti in quella categoria e classe.

In mancanza di tale requisito, una cucina può essere conteggiata per vano utile solo se abbia superficie non inferiore a quella minima.

Quindi nel caso in oggetto io il cucinino lo considerei come vano utile, solo se sono soddisfatte le condizioni innanzi riportate, in caso contrario lo considererei come locale accessorio.

Come data credo che puoi indicare quella del 1996, per il resto non ho capito cosa intendi per "depressione", forse intendi "sanzione".

Saluti allegri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2013 alle ore 11:33

Nel mio caso il vano ha una sup. utile di 24 mq ma una finestra di 140*200 quindi il rapporto illuminotecnico di 1/8 non è verificato
A seguito della non verifica dei rapporti illuminotecnici per me non poteva neanche essere cucina, ma vorrei sentire il parere di colleghi più esperti.

Vano principale o acc. ind non com?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2013 alle ore 11:56

vano principale sempre che abbia altezza superiore a 2,10.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2013 alle ore 14:34

Altezza 2.95, quindi vado di vano principale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie