Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Costituire nuovo subalterno
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Costituire nuovo subalterno

dammar

Iscritto il:
12 Febbraio 2018 alle ore 17:57

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2019 alle ore 13:02

Sto facendo una pratica (docfa), per cambio di destinazione d'uso, da C/2 a A/3. Se ho capito bene è obbligatorio costituire un subalterno, in quanto non è attualmente esistente. La mia domanda è se esso viene costituito tramite il quadro U, oppure tramite l'elenco subalterni; e se è necessario un nuovo elaborato planimetrico (non so ancora se sia presente in atti).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

IsaGeo

Iscritto il:
11 Aprile 2019 alle ore 13:08

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2019 alle ore 13:11

Ciao,serve sopprimere il sub originario e costituirne uno nuovo tramite il quadro U.

Se è presente l'elenco sub devi aggiornare anche quello ,altimenti puoi procedere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dammar

Iscritto il:
12 Febbraio 2018 alle ore 17:57

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2019 alle ore 13:18

intanto grazie per la risposta

ma in questo caso non esiste un sub originario, come dovrei procedere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

IsaGeo

Iscritto il:
11 Aprile 2019 alle ore 13:08

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2019 alle ore 16:21

l'immobile censito come c/2 non ha sub?

quindi Foglio x particella y?

se ho capito bene ,dovresti fare come sotto

sopprimi foglio x particella y e costituisci foglio x particella y sub 1

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6540

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2019 alle ore 16:42

Si e magari fare il dovuto praticantato o collaborare con chi fa catasto.

Non è certo una materia dove si può improvvisare, e fare girare il programma è davvero l'ultimo dei problemi.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dammar

Iscritto il:
12 Febbraio 2018 alle ore 17:57

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2019 alle ore 19:06

Se sto cercando aiuto online è perché sono costretto ad imparare da solo. Nessuno ha bisogno di commenti di questo tipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6540

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2019 alle ore 20:04

"dammar" ha scritto:
Se sto cercando aiuto online è perché sono costretto ad imparare da solo. Nessuno ha bisogno di commenti di questo tipo





Non si può imparare così, in nessuna professione si può, per questo esiste il praticantato, per imparare, 2 anni, vedi tu.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2019 alle ore 21:03

"dammar" ha scritto:
Sto facendo una pratica (docfa), per cambio di destinazione d'uso, da C/2 a A/3. Se ho capito bene è obbligatorio costituire un subalterno, in quanto non è attualmente esistente. La mia domanda è se esso viene costituito tramite il quadro U, oppure tramite l'elenco subalterni; e se è necessario un nuovo elaborato planimetrico (non so ancora se sia presente in atti).



Rispondo passo passo:

- se hai ad esempio la particella 100 categoria C/2 e devi variare la destinazione in A/3 devi semplicemente sopprimere la 100 e creare la 100 sub 1;

- detta costituzione la devi fare all'interno del Docfa, come fai normalmente quando sopprimi ad esempio il sub 1 e costituisci il sub 2 di una medesima particella, in caso di denuncia di variazione;

- per le altre richieste di aiuto devi prima vedere se esiste un elaborato planimetrico in atti catastali (lo escludo a meno che il C/2 sia stato costituito dopo il 2016 oppure sia stato costituito prima e, per errore, il tecnico di allora aveva presentato un E.P. anche se non andava presentato);

- pertanto l'elaborato planimetrico e l'elenco subalterni non andranno presentati e/o compilati se in atti non esistono (se non hai il collegamento telematico a Sister, Geoweb, ecc. ti tocca andare ad un'Agenzia Provinciale per la relativa visura elaborato planiemtrico).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dammar

Iscritto il:
12 Febbraio 2018 alle ore 17:57

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2019 alle ore 17:54

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dammar

Iscritto il:
12 Febbraio 2018 alle ore 17:57

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2019 alle ore 17:55

"EALFIN" ha scritto:
"dammar" ha scritto:
Sto facendo una pratica (docfa), per cambio di destinazione d'uso, da C/2 a A/3. Se ho capito bene è obbligatorio costituire un subalterno, in quanto non è attualmente esistente. La mia domanda è se esso viene costituito tramite il quadro U, oppure tramite l'elenco subalterni; e se è necessario un nuovo elaborato planimetrico (non so ancora se sia presente in atti).



Rispondo passo passo:

- se hai ad esempio la particella 100 categoria C/2 e devi variare la destinazione in A/3 devi semplicemente sopprimere la 100 e creare la 100 sub 1;

- detta costituzione la devi fare all'interno del Docfa, come fai normalmente quando sopprimi ad esempio il sub 1 e costituisci il sub 2 di una medesima particella, in caso di denuncia di variazione;

- per le altre richieste di aiuto devi prima vedere se esiste un elaborato planimetrico in atti catastali (lo escludo a meno che il C/2 sia stato costituito dopo il 2016 oppure sia stato costituito prima e, per errore, il tecnico di allora aveva presentato un E.P. anche se non andava presentato);

- pertanto l'elaborato planimetrico e l'elenco subalterni non andranno presentati e/o compilati se in atti non esistono (se non hai il collegamento telematico a Sister, Geoweb, ecc. ti tocca andare ad un'Agenzia Provinciale per la relativa visura elaborato planiemtrico).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie