Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Consiglio su riserva 1 e scrittura privata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Consiglio su riserva 1 e scrittura privata

alfa1073

Iscritto il:
27 Dicembre 2006

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2012 alle ore 10:26

Salve, ho bisogno di un consiglio su come operare per questo caso.
Due fratelli (Tizio e Caio, sempre loro!!) sono proprietari rispettivamente di due particelle adiacenti che hanno ricevuto con atto di divisione nel 2010.
Tizio deve accatastare l’azienda agricola ed in seguito dovrà cedere il diritto di superficie sui lastrici solari ad una ditta che realizzerà gli impianti fotovoltaici.
In fase di accatastamento ci si accorge che i fabbricati di Tizio sconfinano nel terreno di Caio a causa del tipo di frazionamento errato che ha originato le due particelle.
Io ho consigliato loro di frazionare in modo corretto, di rettificare l’atto di divisione e successivamente di accatastare, in maniera tale che la situazione sia risolta definitivamente.
Ma siccome rettificare l’atto costa…… il notaio consiglia loro di frazionare, fare una scrittura privata con cui Caio rinuncia ad ogni diritto sui fabbricati di Tizio (mi è parso di capire visto che dal notaio sono andati loro), e poi accatastare.
Seguendo il consiglio del notaio mi sorgono dei dubbi:
1) L’azienda verrà accatastata intestandola tutta a Tizio ma divisa in due porzioni di u.i.u di fatto unite su cui gravano diritti reali diversi? (cioè la parte che sconfina intestata a Tizio con riserva 1)?
2) In questo caso sui lastrici solari in cui è presente la riserva avrò successivi problemi a cedere il diritto di superficie alla società che realizzerà gli impianti?
3) Redigere un tipo di frazionamento ai fini di una scrittura privata fra fratelli può essere inteso come divisione ereditaria e quindi esente da deposito al comune?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2012 alle ore 10:33

..diciamo che la scrittura privata vale ma devra' essere perfezionata con successivo atto...per cui non vedo la convenienza...

tu tratterai la pratica come porzione di untia' unite di fatto ai fini fiscali, la ditta rimane quella che e' presente in catasto, per cui una parte caio e l'altra tizio...nessuna riserva.

per cui le pratiche saranno sempre doppie ed anche per la cessione del diritto di sup. dovranno essere presenti entrambi i prop. per cui entrambi i fratelli.

io sistemerei la cosa

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2012 alle ore 13:09

"alfa1073" ha scritto:
.....Ma siccome rettificare l’atto costa…… il notaio consiglia loro di frazionare, fare una scrittura privata con cui Caio rinuncia ad ogni diritto sui fabbricati di Tizio (mi è parso di capire visto che dal notaio sono andati loro), e poi accatastare.
Seguendo il consiglio del notaio mi sorgono dei dubbi......



Sei sicuro che hanno parlato con il notaio......... non è che si sono imbattuti in qualche addetto alle pulizie nello studio del notaio?

[quote]Io ho consigliato loro di frazionare in modo corretto, di rettificare l’atto di divisione e successivamente di accatastare, in maniera tale che la situazione sia risolta definitivamente.[/quote]

Mi sembra giusto, anche se è opportuno concordare con il notaio, normalmente se il fabbricato già esiste, non si può trattare solo il terreno nell'atto...... forse, trattandosi di rettifica di un errorte commesso in buona fede il notaio potrebbe trovare una soluzione, però devi sentire lui.

Il consiglio che ti do è di accertarti con sicurezza se c'è stato sconfinamento, in base al libretto delle musure.
Mai fidarsi solo della grafica della mappa, soprattutto se wegis.

.....ma penso che questo lo hai già fatto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfa1073

Iscritto il:
27 Dicembre 2006

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2012 alle ore 21:07

[quote]Sei sicuro che hanno parlato con il notaio......... non è che si sono imbattuti in qualche addetto alle pulizie nello studio del notaio?
[/quote]
[quote]..diciamo che la scrittura privata vale ma devra' essere perfezionata con successivo atto...per cui non vedo la convenienza... [/quote]
Stamane ho chiamato io il notaio e mi sono fatto spiegare la situazione... i miei clienti non vogliono spendere in questo momento, anche se sono consapevoli che un domani dovranno sistemare le cose.
[quote]Il consiglio che ti do è di accertarti con sicurezza se c'è stato sconfinamento, in base al libretto delle musure.
Mai fidarsi solo della grafica della mappa, soprattutto se wegis.
.....ma penso che questo lo hai già fatto.
[/quote]
L'unica cosa veramente sicura in questa pratica è lo sconfinamento!! o per meglio dire lo spostamento sui fabbricati della dividente del vecchio frazionamento!! (visto che quando è stato fatto i fabbricati c'erano gia)!! :cry: Troppo lungo da spiegare... meglio lasciar perdere...
Comunque grazie per l'attenzione, alla prossima!! :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie