Forum
Autore |
confusione con tipologia 13a oppure 13b |

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
cari amici, sono un attimo in confusione e vi chiedo un consiglio, devo effettuare un t.m. su una particella censita come area urbana derivante dallo stralcio di un area urbana in seguito a t.f., quindi con un suo numero ai terreni ed ai fabbricati, nel fare il tipo mappale utilizzo secondo voi la tipologia 13a cambiando il numero ai terreni e poi facendo un docfa per soppressione dell'area urbana e la costituzione delle unità in nuova costruzione oppure il t.m. utilizzo la tipologia 13b confermando il numero ai terreni e poi facendo una variazione del docfa con causale unità afferenti edificate sui aree di corte. Scusatemi la confusione, ho fatto una ricerca ma non mi ha dato risultati almeno per ilcaso specifico, parlavano sempre di demolizione etc, se c'è qualcosa segnalatemelo che provvederò subito ad eliminare il topic. Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
Geocort, per comprendere meglio il tuo accorato appello, seziono il messaggio e spero di fare cosa gradita e giusta: [quote] A.-) ............devo effettuare un t.m. su una particella censita come area urbana ( derivante dallo stralcio di un area urbana in seguito a t.f., quindi con un suo numero ai terreni ed ai fabbricati). [/quote] R.-) La TIPOLOGIA 13a consente di redigere un Tipo Mappale per nuovo fabbricato di superficie >20 mq censita al CT, che però è da preferire la soluzione B [quote] B.-) ..--> nel fare il tipo mappale, utilizzo secondo voi la tipologia 13a cambiando il numero ai terreni? [/quote] R.-) La TIPOLOGIA 13b consente di redigere un Tipo Mappale per nuovo fabbricato su particella censita al CU con superficie > di 20 mq, quindi è questa la tipologia giusta da utilizzare... [quote] C.-) ..--> poi facendo un docfa per soppressione dell'area urbana e la costituzione delle unità in nuova costruzione [/quote] mi sembra corretto, ma devi optare per la + D .... [quote] D.-) ..--> oppure il t.m. utilizzo la tipologia 13b confermando il numero ai terreni [/quote] OK! [quote] E.-) ..--> e poi facendo una variazione del docfa con causale unità afferenti edificate sui aree di corte. [/quote] OK! cordialità
|
|
|
|

barbabru
Iscritto il:
11 Maggio 2006
Messaggi:
3
Località
|
Purtroppo l'utilizzo della tipologia 13b, filata liscia per tutta la fase di proposta di aggiornamento, dà invece esito negativo al momento della predisposizione del PDF da inviare in ufficio. A TV dicono che l'edificazione su area urbana comporta il cambio del numero di mappa, quindi tipologia 13a. Ambasciator non porta pena.
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
grazie mille barbablu e geoalfa (puntuale, preciso e grande come sempre), la prossima volta cercherò di esprimere i mie dubbi suddividendoli in punti come ai fatto tu, effettivamente facilita di molto la risposta e la comprensione del caso isolato per la procedura da effettuare anche per chi la legge dopo un pò di tempo. Grazie ancora P.S. per barbablu - io opero in provincia di SA, appena finito il tipo con la tipologia 13b posto su questo topic come è andata la cosa. Grazie mille a tutti e buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
"barbabru" ha scritto: Purtroppo l'utilizzo della tipologia 13b, filata liscia per tutta la fase di proposta di aggiornamento, dà invece esito negativo al momento della predisposizione del PDF da inviare in ufficio. A TV dicono che l'edificazione su area urbana comporta il cambio del numero di mappa, quindi tipologia 13a. Ambasciator non porta pena. salute! mi riferisco alle TIPOLOGIE P10 sapientemente redatte da Angelo Rizzo in arte Talismatico pubblicate in questo dito in alto alla destra di chi guarda lo schermo: se uno apre gli esempi delle due tipologie noterà che: la tipologia 13A è per i fabbricati costruiti su area agricola, mentre invece la tipologia 13B è per i fabbricati costruiti su area urbana e, questo mi sembra fosse la richiesta di geocort! cordialità
|
|
|
|

barbabru
Iscritto il:
11 Maggio 2006
Messaggi:
3
Località
|
Riprendo questo argomento senza la minima intenzione di insistere sulle mie posizioni. Anzi sono dalla parte di chi cerca delle risposte dovendo, per la prossima settimana, redigere un atto di aggiornamento con una di queste due tipologie. Allora, schematicamente come piace qui: 1) sto trattando l'inserimento di una bifamiliare su due lotti censiti al Catasto dei Fabbricati con categoria di area urbana. 2) ero partito a colpo sicuro utilizzando la tipologia 13b con l'intenzione di conservare gli attuali numeri di mappa che comunque corrispondono anche al Catasto Terreni. 3) al momento di predisporre il PDF per la presentazione in ufficio il programma RIFIUTA, dando esito negativo nei controlli formali, il modello censuario che lui stesso ha creato in automatico, vale a dire che RIFIUTA la sequenza O, V - O, V richiedendo invece un coppia di O, S, C. 4) Ho usato gli artifizi più banali e più noti che in altre occasioni mi hanno risolto il problema, vale a dire esportare e importare di nuovo il file con un altro numero e riscrivere manualmente il modello censuario: NIENTE. Inizia la mia ricerca di risposte: a) prima di tutto nella normativa. b) poi sentendo direttamente l'ufficio che riceverà la pratica, il quale risponde che da loro si "usa" cambiare il numero di mappa all'area urbana una volta edificata. c) cercando su GeoLive dove mi imbatto in questo post goo.gl/KRsGF di it9gvo che dice la stessa cosa. A questo punto, preso atto che utilizzando la tipologia 13b non se ne va fuori non rimangono che due soluzioni che poi si riducono ad una sola: A) se si vuole confermare il numero di mappa utilizzare P10 in modalità P9, ma l'ufficio ha già detto che vuole il cambio di numero e quindi: B) ligar el musso dove che voe el paron (per la traduzione si veda qui: http://goo.gl/YaRIN ) Cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
"barbabru" ha scritto: ......... A questo punto, preso atto che utilizzando la tipologia 13b non se ne va fuori non rimangono che due soluzioni che poi si riducono ad una sola: A) se si vuole confermare il numero di mappa utilizzare P10 in modalità P9, ma l'ufficio ha già detto che vuole il cambio di numero e quindi: B) ligar el musso dove che voe el paron (per la traduzione si veda qui: goo.gl/YaRIN ) Cordialmente bene barbabru! vedo che hai scoperto anche tu come l'Italia è fatta da tante piccole repubblichette ed in quanto tali ognuna si comporta come crede meglio!!! :wink: però io non dispero.... e continuo a sostenere checon la tipologia 13b si può e si deve fare come dimostrato negli esempi di lavori già approvati, prodotti a dimostrazione da Talismatico e per ora non conosco modifiche a questo modo di produrre elaborati. se qualcuno può dimostrare il contrario, sono sicuro che Angelo Rizzo, sarà ben felice di inserirli negli esempi, con lo scopo di ampliare le possibilità! rimane però il fatto che alla AdT hanno pensato di predisporre queste tipologie blindate ( da redigere solo così ) e così va fatto senza variazioni! coloro che desiderano fare diversamente, possono farlo ulilizzando la metodologia P9, opportunamente dimostrandolo in relazione. cordialità
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
Ciao a tutti, mi inserisco nuovamente nella discussione in quanto ho predisposto il mio atto di aggiornamento tipologia 13b, però ha me il tutto viene corretto e il pregeo mi fa chiudere tranquillamente il pdf, rispetto a barbablu non mi dà nessun errore, mah i misteri del software.... P.S. il mio pregeo non è però l'ultima versione :roll:
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
amici, posto la conclusione del tutto, il tipo è stato approvato come tipologia 13b, e la cosa più piacevole che è stato approvato nel giro di 13 minuti, avete capito bene, 13 minuti netti!
|
|
|
|

barbabru
Iscritto il:
11 Maggio 2006
Messaggi:
3
Località
|
"geocort" ha scritto: il tipo è stato approvato come tipologia 13b Deduco che ci sia qualche malfunzionamento nella mia versione di Pregeo, che è l'ultima. Nessuna meraviglia e grazie per la chiacchierata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|