Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Comunione dei beni successione telematica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Comunione dei beni successione telematica

geofab80

Iscritto il:
11 Aprile 2008

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2019 alle ore 21:10

Salve,

esempio di successione con immobili in comunione dei beni:

muore Tizio che lascia in eredità moglie e figlio.

Tizio risulta proprietario in visura catastale di un immobile al 100/100, ma dall'atto notarile si evince che l'immobile era stato acquistato in comunione dei beni.

Vado a predisporre la successione telematica con il software SuccessioniOnLine dell'agenzia delle entrate, inserisco la quota caduta in successione pari ad 1/2, ed il software mi calcola automaticamente le quote di devoluzione pari ad 1/2 alla moglie ed 1/2 al figlio.

La mia domanda è: optando per la voltura automatica, in visura che quote andrò a vedere?

E' possibile che avrò una situazione in cui la moglie ed il figlio avranno la proprietà pari ad 1/4 ciascuno?

Non c'è un modo per inserire le quote corrette (3/4 moglie e 1/4 figlio)?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2019 alle ore 23:11

Controlla bene,

il software ti da le quote che ogni erede riceverà della quota di proprietà... cioè la moglie prenderà 1/2 della quota di 1/2 e cosi anche il figlio...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2019 alle ore 09:49

In questo caso la voltura automatica non passa a mio parere perchè non coincide agli atti la quota di tizio che va in successione.

Conviene aggiornare preventivamente la intestazione oppure fare voltura cartacea o con voltura 1.1.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2019 alle ore 10:47

Approfitto per porre un quesito simile: anche io ho una situazione identica, l'unica cosa diversa è che nell'atto di compravendita non è specificato che la moglie acquistava in regime di comunione dei beni col marito. Anche se non è specificato è come se lo fosse? Preciso che erano sposati dal 1965 e l'acquisto avvenne nel 1985.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2019 alle ore 15:53

Quando capita di avere ad esempio Tizio proprietario per 1/1 (o 1000/1000) in comunione legale dei beni ed occorre procedere ad una denuncia di successione e/o ad un atto pubblico, occorre preventivamente far allineare la Ditta, con istanza di rettifica in bollo, facendo risultare in visura anche l'altro coniuge, entrambi per 1/2 in comunione legale con l'altro coniuge.

Occorre allegare all'istanza di rettifica un'autocertificazione di matrimonio qualora nell'atto non risulti la dichiarazione del coniuge firmatario circa i dati anagrafici dell'altro coniuge non firmatario (per intenderci in alcuni atti, soprattuto ante data di avvenuta informatizzazione delle note di trascrizione, vi è solo scritto che l'aquirente è coniugato in regime di comunione legale dei beni, e basta).

Il bollo serve perché il Catasto sostiene che si tratta di errore di voltura di parte, anche se in precedenza le norme non erano così chiare in merito ovvero erano state fatte all'Italiana da parte di coloro i quali ci hanno governato e non hanno intuito quello che sarebbe successo in futuro con l'avvento dell'informatizzazione.

I quali soggetti prendono cospicui vitalizi dei quali si guardano bene da non volervi rinunciare e/o ridurre.

E mi fermo qui perché la questione mi manda in bestia, non tanto per l'esigua spesa per il bollo di 16.00 Euro ma per una questione di principio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2020 alle ore 11:01

Buongiorno a tutti,

mi riallaccio a questo post in quanto la comunione legale dei beni è sempre stata una questione spinosa, specie nelle intestazioni catastali fatte tempo fa.

Ho in visura un'abitazione con la seguente intestazione

MARITO: (1) Proprietà in regime di comunione dei beni

MOGLIE : (1) Proprietà in regime di comunione dei beni

Come vedete non ci sono quote. Ora devo fare la denuncia di successione della MOGLIE: secondo voi posso procedere con l'invio telematico e la richiesta di voltura automatica? Oppure devo far rettificare la ditta introducendo le quote di 1/2 ad ognuno? Potrei risolvere con la consegna a mano della voltura, ma volevo evitarlo per una questione di costi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2020 alle ore 12:00

Come già riportato da Ealfin dovresti far correggere la ditta mettendo a ciascuno per 1/2 in comunione legale dei beni, e dopo presentare la successione, altrimenti la voltura si blocca o si hanno esiti "fantasiosi" come mi è già capitato nei primi mesi del 2019.

Oggi, se sono stretto nei tempi, faccio la successione mettendo la quota di spettanza del de cuius, non richiedo la voltura automatica e la consegno in seguito in Catasto. Un bollo in più per ciascuna voltura, ma preferisco.

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ecotape1

Iscritto il:
24 Settembre 2003

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2020 alle ore 16:20

"barabba" ha scritto:
Come già riportato da Ealfin dovresti far correggere la ditta mettendo a ciascuno per 1/2 in comunione legale dei beni, e dopo presentare la successione, altrimenti la voltura si blocca o si hanno esiti "fantasiosi" come mi è già capitato nei primi mesi del 2019.

Oggi, se sono stretto nei tempi, faccio la successione mettendo la quota di spettanza del de cuius, non richiedo la voltura automatica e la consegno in seguito in Catasto. Un bollo in più per ciascuna voltura, ma preferisco.

Marco





Condivido che la voltura non passa con la successione telematica, ma non sono convinto che paghi in più solo i bolli . A mio avviso con successione e voltura telematica solo 55€ a conservatoria con la voltura cartacea o voltura 1 1 sportello paghi 71€ a voltura - in pratica se hai molti comuni stessa cinservatoria ci paghi un botto in più 👍

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2020 alle ore 07:41

"ecotape1" ha scritto:

Condivido che la voltura non passa con la successione telematica, ma non sono convinto che paghi in più solo i bolli . A mio avviso con successione e voltura telematica solo 55€ a conservatoria con la voltura cartacea o voltura 1 1 sportello paghi 71€ a voltura - in pratica se hai molti comuni stessa cinservatoria ci paghi un botto in più 👍





E già Ecotape1, nel mio caso successione con unica conservatoria ma con Fabbricati e Terreni quindi € 142,00 più viaggio di andata e ritorno all'Agenzia delle Entrate (60 km) contro € 55,00: direi che se si può meglio risparmiare .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ecotape1

Iscritto il:
24 Settembre 2003

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2020 alle ore 00:19

Il problema per adesso è la tempistica con cui evadono le volture con la successione telematica di va oltre i 60 GG se ti va bene. - Cmq il telematico è una gran cosa 👍

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2020 alle ore 10:02

io ti consiglio di fare la voltura dopo per conto tuo, in quanto in sogei pippo e topolino non sono in grado di fare un software valido. Nel tuo caso se facessi la voltura automatica credo che si creerebbe un doppione del nominativo del coniuge superstite

marito 1/2 in comunione dei beni

marito 1/4

figlio 1/4

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geociccio87

Iscritto il:
28 Marzo 2013 alle ore 18:34

Messaggi:
11

Località
Olbia

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2020 alle ore 10:53

Buongiorno... leggo solo ora questo post.

Dopo aver presentato la successione telematica con voltura automatica, mi trovo nella situazione descritta da Giuseppe329.

Il De Cuis è il marito con proprietà 1/2 in comunione dei beni. Procedo con la successione con pari quota (del 1/2 del De Cuius) agli eredi.

In visura ora mi trovo:

- Moglie 1/2 in comunione dei beni;

- Moglie 1/4;

- Figlia 1/4;



Come posso correggere questa situazione?



Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2020 alle ore 11:53

vedi altra risposta "Successione telematica e voltura sbagliata dall'Ufficio"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2020 alle ore 16:23

"geociccio87" ha scritto:
Buongiorno... leggo solo ora questo post.

Dopo aver presentato la successione telematica con voltura automatica, mi trovo nella situazione descritta da Giuseppe329.

Il De Cuis è il marito con proprietà 1/2 in comunione dei beni. Procedo con la successione con pari quota (del 1/2 del De Cuius) agli eredi.

In visura ora mi trovo:

- Moglie 1/2 in comunione dei beni;

- Moglie 1/4;

- Figlia 1/4;



Come posso correggere questa situazione?


Grazie a tutti



Non sapevi di pippo e topolino assunti dalla sogei? Prova con istanza contact center chiedendo di eliminare la dicitura comunione di beni in quanto venuta meno dopo la morte del coniuge e la successiva unificazione delle quote della moglie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geociccio87

Iscritto il:
28 Marzo 2013 alle ore 18:34

Messaggi:
11

Località
Olbia

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2020 alle ore 17:46

"barabba" ha scritto:
vedi altra risposta "Successione telematica e voltura sbagliata dall'Ufficio"



Ho visto solo oggi. Ti ringrazio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie