Forum
Autore |
Comune "per i propri diritti" |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Salve colleghi, spero vogliate dedicarmi un minuto del vostro tempo, vi chiedo: Se in una unità immobiliare urbana mi trovo il COMUNE "PER I PROPRI DIRITTI" e TIZIO "PER I PROPRI DIRITTI" cosa occorre fare prima di procedere con atti di aggiornamento? Occorre presentare istanza per far inserire il diritto esatto? Grazie!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
CHIEDO SCUSA HO FORMULATO LA DOMANDA IN MANIERA ERRATA Comune "da verificare" TIZIO "Proprietà" Non è "per i propri diritti" Grazie
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Devi semplicemente vedere, da visura storica e/o altro, se il caso rientra in quelli dove ad oggi si dichiara un'intestazione di proprietà per l'area (Comune) e proprietà superficiaria (Tizio). Se il caso è lo stesso di quello sopra esposto, devi presentare un'istanza dimostrando che la suddetta intestazione è identica a quella che si andrebbe a dichiarare in caso di accatastamento presentato oggi. In tal caso dopo la rettifica potrai procedere a redigere l'atto di aggiornamento.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
EALFIN, grazie come sempre per le risposte. Nel mio caso (di cui allego uno schema) graffando le particelle hanno riportato automaticamente il Comune anche nella particella 430 ex E.U. (è stata sempre EU prima dell'accatastamento, ma nella mia Ag.Terr. te lo fanno intestare dimostrando il possesso). Adesso non so se devo frazionare (se possibile) col docfa o se fare qualche istanza... io vorrei annullare l'attuale situazione e riaccatastare con le unità unite di fatto, poi con istanza chiederei le corrette intestazioni come da TM del 1993 che era corretto, il comune stava solo nella particella 427 in quanto realizzata su strada comunale. Clicca sull'immagine per vederla intera Grazie!!
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
Francesco credo che l'incarico lo hai avuto dal committente privato.. giusto? E il comune cosa ti dice in merito? E' a conoscenza di questo accatastamento (o sconfinamento in fase di ricostruzione dell'immobile su strada pubblica)? Se sono tutti concordi, secondo me devi fare per prima un tipo mappale per la creazione ex novo di due particelle a se stanti in sostituzione delle particelle oggi graffate 427 e 430. Successivamente con docfa in variazione e causale ALTRE, sopprimi l'unità immobiliale (o comunque tutte le unità immobiliari) e costituisci le nuove unità unite di fatto. Successivamente con istanza di entrambi i proprietari chiedi che venga rettificata la ditta catastale ad entrambe le particelle nuove. Domanda: cosa ha risolto il proprietario? ha speso solo tandi soldi. Io ti consiglio di parlare con il comune e concordare la cessione della porzione (pardon diritti) del comune, al privato con atto che si può fare anche dal comune. Ma solo tu sai se questo è fattibile. Saluti
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: Francesco credo che l'incarico lo hai avuto dal committente privato.. giusto? Sì "EFFEGI" ha scritto:
E il comune cosa ti dice in merito? E' a conoscenza di questo accatastamento (o sconfinamento in fase di ricostruzione dell'immobile su strada pubblica)? E' un accatastamento del 1993, dalle mie parti capitano spesso casi simili. In realtà è solo la scala e un pezzo del bagno, sotto è vuoto. La stradina è inutilizzata. "EFFEGI" ha scritto:
Se sono tutti concordi, secondo me devi fare per prima un tipo mappale per la creazione ex novo di due particelle a se stanti in sostituzione delle particelle oggi graffate 427 e 430. Successivamente con docfa in variazione e causale ALTRE, sopprimi l'unità immobiliale (o comunque tutte le unità immobiliari) e costituisci le nuove unità unite di fatto. Successivamente con istanza di entrambi i proprietari chiedi che venga rettificata la ditta catastale ad entrambe le particelle nuove. Quindi necessita TM per "sgraffare"? In realtà nel TM del 1993 erano due particelle a se stanti 430 e 427 e il tecnico redattore aveva specificato che per il lotto A (430) chiedeva di intestarlo a TIZIO mentre il lotto B (427) Comune e TIZIO. Poi però graffando sono uscite fuori le planimetrie per intero, non come si fanno adesso e poi si mettono unite di fatto. "EFFEGI" ha scritto:
Domanda: cosa ha risolto il proprietario? ha speso solo tandi soldi. Io ti consiglio di parlare con il comune e concordare la cessione della porzione (pardon diritti) del comune, al privato con atto che si può fare anche dal comune. Ma solo tu sai se questo è fattibile. Saluti Io adesso devo portare l'immobile in successione. Però mi ritrovo il comune su tutto il fabbricato, quando in realtà è solo nella 427. Se fosse un accatastamento odierno sarebbe: 430 TIZIO proprietà 427 COMUNE propr area 1/1 e TIZIO propr sup. 1/1 Porterei il tutto in successione e solo dopo potrebbero decidere se acquisire anche la proprietà dell'area dal comune. Invece così è tutto incasinato... Ho tempo fino al 1 dicembre per risolvere il problema... CIAO E GRAZIE!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Per me devi dividere il tutto e creare due porzioni unite di fatto ai fini fiscali. L'ex ente urbano ritorna di proprietà dell'intestatario privato. Lo sconfinamento deve essere intestato al Comune per l'area e al privato come proprietà superficiaria. Non essendoci, mi pare, chiarimenti al riguardo circa il valore automatico della sola proprietà superficiaria (valore del solo fabbricato), in merito al valore nella successione del fabbricato particella 427 ti conviene indicarlo come piena proprietà, anche se come natura del possesso devi indicare uno codificato come previsto per le successioni telematiche (vedi istruzioni in merito). Di recente ho dovuto mettere in successione la proprietà per l'area perché su di essa vi è stato edificato un insieme di manufatti di una nota società del Gas (che a suo tempo aveva accatastato il tutto). Come valore ho messo quello automatico dell'intero fabbricato per evitare rogne (peraltro il valore automatico dell'intero non aveva determinato un grosso aumento delle imposte da pagare nel caso avessi dichiarato quello reale della sola area).
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Per me devi dividere il tutto e creare due porzioni unite di fatto ai fini fiscali. L'ex ente urbano ritorna di proprietà dell'intestatario privato. Lo sconfinamento deve essere intestato al Comune per l'area e al privato come proprietà superficiaria. Non essendoci, mi pare, chiarimenti al riguardo circa il valore automatico della sola proprietà superficiaria (valore del solo fabbricato), in merito al valore nella successione del fabbricato particella 427 ti conviene indicarlo come piena proprietà, anche se come natura del possesso devi indicare uno codificato come previsto per le successioni telematiche (vedi istruzioni in merito). Di recente ho dovuto mettere in successione la proprietà per l'area perché su di essa vi è stato edificato un insieme di manufatti di una nota società del Gas (che a suo tempo aveva accatastato il tutto). Come valore ho messo quello automatico dell'intero fabbricato per evitare rogne (peraltro il valore automatico dell'intero non aveva determinato un grosso aumento delle imposte da pagare nel caso avessi dichiarato quello reale della sola area). Dividere con docfa o con TM come scrive EFFEGI? Grazie
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: Per me devi dividere il tutto e creare due porzioni unite di fatto ai fini fiscali. L'ex ente urbano ritorna di proprietà dell'intestatario privato. Lo sconfinamento deve essere intestato al Comune per l'area e al privato come proprietà superficiaria. Non essendoci, mi pare, chiarimenti al riguardo circa il valore automatico della sola proprietà superficiaria (valore del solo fabbricato), in merito al valore nella successione del fabbricato particella 427 ti conviene indicarlo come piena proprietà, anche se come natura del possesso devi indicare uno codificato come previsto per le successioni telematiche (vedi istruzioni in merito). Di recente ho dovuto mettere in successione la proprietà per l'area perché su di essa vi è stato edificato un insieme di manufatti di una nota società del Gas (che a suo tempo aveva accatastato il tutto). Come valore ho messo quello automatico dell'intero fabbricato per evitare rogne (peraltro il valore automatico dell'intero non aveva determinato un grosso aumento delle imposte da pagare nel caso avessi dichiarato quello reale della sola area). Dividere con docfa o con TM come scrive EFFEGI? Grazie Trattandosi di particelle graffate il T.M. non serve. Serve solo un Docfa dove separare le due porzioni delle quali quella ricadente sulla particella di esclusiva proprietà (430) e quella ricadente sulla particella pubblica (427). Con istanza in bollo devi farti rettificare le rispettive Ditte.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
EALFIN, grazie per le sempre preziose risposte! Sono in debito. Per sopprimere i sub esistenti graffati che sono così composti: 430 sub 1 : BCNC 430 sub 2 e 427 sub 2 : PT cat. C/2 430 sub 3 e 427 sub 3 : P1 cat A/4 basta inserire nel docfa solo il primo identificativo e in automatico si annulla quello ad esso graffato? Esempio: S - Fg 44 part. 430 sub 2 > ANNULLO AUTOMATICAMENTE ANCHE la 427 sub 2? E il BCNC? (tra l'altro è una scaletta esterna che io non metterei come bcnc nel nuovo docfa). Inoltre è questa la tipologia da utilizzare ? : Clicca sull'immagine per vederla intera Ovviamente sopprimo tutto e costituisco (in base alle particelle) i due docfa uno per la 430 e uno per la 427 allego ovviamente il docfa unico e metto "u.i.u. unita di fatto con la .....". Poi una volta (speriamo) approvato presento istanza in bollo per il cambio delle intestazioni in base al TM presentato nel 1993. Grazie a te e a chi vorrà aiutarmi! Buona serata!
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Per dovere di "cronaca" ho optato per fare prima la successione con diritto di proprietà e poi, se e quando lo vorranno, potranno fare l'acquisto del suolo comunale e sistemare il tutto. In successione porto "proprietà" e poi in voltura faccio "in sostituzione di.." e poi si vedrà in futuro. Ho discusso del caso anche in Agenzia E. Saluti! E grazie per le risposte e il supporto anche psicologico !
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|