Forum
Argomento: Compravendita di immobile non ultimato con permesso di costruire scaduto
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve prima che si fanno tante ipotesi sullo stato d'avanzamento dei lavori dell'immobile da compravendere, meglio specificare che il fabbricato è allo stato grezzo. Quindi: fondazioni, murature perimetrali, struttura di copertura, manca: tramezze interne, impianti, opere esterne, e le restanti finiture interne. La banca ha detto che non eroga il mutuo di finanziamento se non viene rinnovato il permesso a costruire, anche il notaio ha sollevato problematiche con il permesso scaduto. Onde per cui ho già accatastato il fabbricato in corso di costruzione e chiesto il rinnovo del P.C. Tutte le valutazioni di ordine economico, fra venditore e compratore sono già state fatte, se ci sarà qualche accertamento fiscale si vedrà il da farsi. Per me è un diritto per chi compra avere il fabbricato apposto sotto ogni aspetto. cordiali saluti I diritti ce li ha anche chi vende. Noi tecnici dobbiamo tutelare entrambe le parti, non solo una. Scusami, riguardo il PC, dovresti aver chiesto la proroga, non il rinnovo, altrimenti hai da pagare di nuovo tutti gli oneri e il costo di costruzione, e allora sarebbe stato meglio dichiarare la fine lavori parziale e richiedere un nuovo permesso per il completamento dell'opera. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ovvio che vanno tutelati entrambi, ma quello che ha più ha peso in questo caso è il compratore (mi sembra ovvio). La pratica è stata discussa urbanisticamente con il dirigente comunale, e si è deciso assieme di rinnovare il P.C. pagando solo il costo di costruzione sui lavori ancora da farsi sul fabbricato. Tu parli di chiedere una proroga sul P.C:, ma che proroga se è già scaduto, la proroga la chiedi quando il P.C. è in scadenza e prima che scada lo proroghi. cordiali saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"st-topos" ha scritto: RUBINO ha affermato: "....Se non ha il tetto e muratura esterna non è accatastabile...." Scusa ma quale norma lo impedisce.......... L'art. 2465 bis c.c. definisce cos'è un "fabbricato esistente": "... si intende esistente l’edificio nel quale sia stato eseguito il rustico, comprensivo delle mura perimetrali delle singole unità, e sia stata completata la copertura ..." ne deriva che se l'immobile non ha questi requisiti il fabbricato non esiste ergo, siccome non è possibile censire un fabbricato inesistente ... Questi requisiti furono richiamati in una disposizione catastale.
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"totonno" ha scritto: I diritti ce li ha anche chi vende. Noi tecnici dobbiamo tutelare entrambe le parti, non solo una. Saluti Antonio Quando fai una Relazione Tecnica riscuoti da ambo le parti? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Fossi il tecnico io pretenderei dai compratori di non essere così sprovveduti nel comprare un immobile al grezzo e che non si riducano al solo rispetto di una condizione della garanzia del valido PDC che possono benissimo rimettere in sesto, dopo l'acquisto una volta divenuti proprietari ed esecutori delle opere di completamento dell'opera. Quello che mi preoccupa è il non depositare una pratica edilizia in cui venga formalizzato lo stato dei lavori eseguiti e quelli che mancano al completamento dell'opera al comune. Essendo la pratica scaduta, a mio parere non può bastare una semplice richiesta di rinnovo. Il fatto che il comune abbia richiesto il semplice rinnovo senza sanzioni, vuol dire che non c'è nessun illecito urbanistico e quindi, come sostiene benissimo Rossa, il bene può essere compravenduto regolarmente fin da subito. Il catasto può essere eseguito assegnando la categoria F3 e descrivendo lo stato di fatto delle opere realizzate. Ma può essere anche omesso il catasto se l'immobile e il lotto snoo ceduti per intero e non a porzioni. Tutto tenuto conto anche di come è censito attualmente al catasto l'intero immobile se al terreni come terreno agricolo senza costruzioni oppure al catasto fabbricati con l'immobile magari che è stato demolito per intero per far posto ad una nuova costruzione. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"carlocinelli" ha scritto: "totonno" ha scritto: I diritti ce li ha anche chi vende. Noi tecnici dobbiamo tutelare entrambe le parti, non solo una. Saluti Antonio Quando fai una Relazione Tecnica riscuoti da ambo le parti? Cordialmente Carlo Cinelli Carlo, il Notaio, quando fa un atto di compravendita, riscuote da ambo le parti ? Saluti
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
RUBINO HA RISPOSTO: L'art. 2465 bis c.c. definisce cos'è un "fabbricato esistente": "... si intende esistente l’edificio nel quale sia stato eseguito il rustico, comprensivo delle mura perimetrali delle singole unità, e sia stata completata la copertura ..." ne deriva che se l'immobile non ha questi requisiti il fabbricato non esiste ergo, siccome non è possibile censire un fabbricato inesistente ... Questi requisiti furono richiamati in una disposizione catastale. Permettimi di dissentire sia nella norma, sia nelle deduzioni che in improbabili disposizioni catastali.
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"totonno" ha scritto:
Carlo, il Notaio, quando fa un atto di compravendita, riscuote da ambo le parti ? Saluti Antonio Il Notaio è un pubblico ufficiale e rappresenta lo Stato Italiano, tu no. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"carlocinelli" ha scritto: "totonno" ha scritto:
Carlo, il Notaio, quando fa un atto di compravendita, riscuote da ambo le parti ? Saluti Antonio Il Notaio è un pubblico ufficiale e rappresenta lo Stato Italiano, tu no. Cordialmente Carlo Cinelli Il tecnico a Prato riscuote dal compratore, a Firenze dal venditore, ma la relazione tecnica di compravendita ha un unico scopo da raggiungere, che interessa entrambe le parti, perchè la si redige per verificare lo stato urbanistico e catastale dell'immobile che le stesse si stanno trasferendo, non per salvaguardare gli interessi economici del tecnico o del Notaio e da che parte riscuote. Ora capisco perchè, Carlo, parli di conformità urbanistica che deve essere certificata dal tecnico, ed io invece guardo l'aspetto della veridicità e correttezza della dichiarazione che il venditore deve sottoscrivere ai sensi della 47/85. Il compratore deve essere consapevole di cosa compra e questa consapevolezza la deve verificare per conto proprio e la deve accettare recependo le informazioni complete e veritiere che il tecnico incaricato da una o dall'altraparte gli fornisce. La relazione tecnica non è più bella se costa 1000 euro oppure bugiarda se costa 400. Non è più precisa se a pagare è il compratore oppure il venditore. Sempre lo stesso immobile riguarda e non si può star dietro ai costi o a chi ha l'interesse di cosa ci sia scritto. Al compratore non può bastare un tecnico che gli dichiari la cosiddetta impropria "conformità urbanistica", ma deve pretendere dal venditore che gli vengano riportate tutte le indicazioni complete affinchè gli sia data la possibiità di constatare che ciò che sta comprando è pienamente commerciabile e che non ci siano abusi che neppure il venditore forse potrebbe non aver fatto oppure fatto nel pieno rispetto delle norme pur non avendo l'autorizzazione. Signori e signore: Il GEOMETRA ! (Non sarà un pubblico ufficiale, ma nei contratti è fondamentale la sua presenza e collaborazione, nonostante per legge la relazione tecnica non sarebbe neppure obbligatoria in ambito contrattuale). Saluti
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Antonio, senza offesa Mi sembra che tendi a fare confusione sui ruoli e sulle mansioni, oltre che sulla Conformità Urbanistica e Catastale. Le tue tesi non hanno nessun riscontro normativo, nessuno. Tra l'altro chi vieta alle due parti di prendere un tecnico ciascuno a difesa dei propri interessi? E io, da tecnico, riporto nella mia relazione quelle che sono le corrette informazioni non perdendo mai di vista l'interesse di chi mi paga. Non sono li a garanzia dell'atto, come il Notaio. Ma se a te va bene così va bene anche a me. Vedo che è abbastanza inutile confrontarsi. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"carlocinelli" ha scritto: Antonio, senza offesa Mi sembra che tendi a fare confusione sui ruoli e sulle mansioni, oltre che sulla Conformità Urbanistica e Catastale. Le tue tesi non hanno nessun riscontro normativo, nessuno. Tra l'altro chi vieta alle due parti di prendere un tecnico ciascuno a difesa dei propri interessi? E io, da tecnico, riporto nella mia relazione quelle che sono le corrette informazioni non perdendo mai di vista l'interesse di chi mi paga. Non sono li a garanzia dell'atto, come il Notaio. Ma se a te va bene così va bene anche a me. Vedo che è abbastanza inutile confrontarsi. Cordialmente Carlo Cinelli Carlo Mi hai fatto una domanda e ti ho risposto. Non mi offendo. E' il Geometra che si deve offendere per quello che scrivi sul proprio ruolo e le proprie mansioni. Saluti
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Quale Geometra? Quello da bar che parla a ruota libera o quello che cerca di svolgere la sua professione studiando, frequentando e riflettendo su tutti gli aspetti che contemplano la sua professione? Perché io ne comincio a vedere tanti del primo gruppo e sempre meno del secondo. E più andiamo il la con il tempo e sempre peggio è. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"carlocinelli" ha scritto: Quale Geometra? Quello da bar che parla a ruota libera o quello che cerca di svolgere la sua professione studiando, frequentando e riflettendo su tutti gli aspetti che contemplano la sua professione? Perché io ne comincio a vedere tanti del primo gruppo e sempre meno del secondo. E più andiamo il la con il tempo e sempre peggio è. Cordialmente Carlo Cinelli Non ti abbattere, Carlo. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|