Forum
Autore |
Come si "sgraffa" un fabbricato? |

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Ciao a tutti,forse qualcuno si è già trovato davanti a un problema simile.Ho cercato se c'era già qualche consiglio utile,ho trovato qualcosa,ma non è ancora del tutto chiaro. Ho un fabbricato rurale,doppiamente censito perchè è anche già all' urbano,che devo ampliare su altre particelle. Fin qua ok,TM semplificato per ampliamento inf. al 50%. Ma,in fondo al cortile c'è un fabbricato che non fa parte della proprietà,ma misteriosamente è graffato al mappale. Per denunciare il tutto in modo esatto all' urbano,vorrei "sgraffarlo" dalla proprietà. Posso farlo con il T.M. semplificato e come,oppure mi tocca fare un frazionamento con tanto di rilevamento...mi sembra un po' esagerato,per una cediglia sulla mappa meccanizzata! Inoltre qualcuno qua all' AdT mi tirò fuori tempo fa ,che le graffe sulla mappa le mette il sistema sempre alla metà di un lato "a caso"...sarà così? Ne sapete qualcosa in più? Grazie,comunque...anche solo per leggere! Ciao Sara
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

giorgione
Iscritto il:
01 Giugno 2005
Messaggi:
41
Località
Treviso
|
E' assolutamente necessario che tu controlli la mappa cartacea per vedere se anche lì il fabbricato era graffato con il tuo mappale. Se è stata sbagliata la mappa meccanizzata, è sufficiente chiederne la rettifica. Se invece il Fabbricato è veramente graffato con il tuo mappale, devi verificare con gli atti di proprietà cosa è successo. ciao e buona ricerca!
|
|
|
|

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Si, avevo già pensato di controllare la mappa e domattina lo farò subito,ma la cosa mi fa preoccupare perchè in fatto di atti qua siamo un po' traballanti tra parentele più o meno palesi e strette di mano ante e post guerra...mah! Io cercavo il metodo tecnico attraverso il Pregeo,non una segnalazione errore,anche perchè qua ci mettono 2 mesi ad eseguirla!
|
|
|
|

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
"geom71" ha scritto: Ciao a tutti,forse qualcuno si è già trovato davanti a un problema simile.Ho cercato se c'era già qualche consiglio utile,ho trovato qualcosa,ma non è ancora del tutto chiaro. Ho un fabbricato rurale,doppiamente censito perchè è anche già all' urbano,che devo ampliare su altre particelle. Fin qua ok,TM semplificato per ampliamento inf. al 50%. Ma,in fondo al cortile c'è un fabbricato che non fa parte della proprietà,ma misteriosamente è graffato al mappale. Per denunciare il tutto in modo esatto all' urbano,vorrei "sgraffarlo" dalla proprietà. Posso farlo con il T.M. semplificato e come,oppure mi tocca fare un frazionamento con tanto di rilevamento...mi sembra un po' esagerato,per una cediglia sulla mappa meccanizzata! Inoltre qualcuno qua all' AdT mi tirò fuori tempo fa ,che le graffe sulla mappa le mette il sistema sempre alla metà di un lato "a caso"...sarà così? Ne sapete qualcosa in più? Grazie,comunque...anche solo per leggere! Ciao Sara Sgraffare??? E quale particella gli dai? a chi lo intesti?
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
semi OT dovete scusarmi ma la mia ignoranza e voglia di sapere sono incolmabili ;) e' corretto dire fabbricato GRAFFATO al mappale quando si parla di mappa CT? il dubbio e la curiosita' mi son venuti perche' solitamente io chiamo graffate le u.i. effettivamente graffate al CF mentre per il CT solitamente dico "fabbricato cedigliato" o "fabbricato che ricade" al/nel mappale xxx. E' un dettaglio ma mi farebbe piacere correggermi se sono nell'errore. Grazie Andrea p.s. per il quesito posto da geom71 (Sara): per prima cosa fai una bella ricerca, controlla mappa cartacea CT e CF e io darei un'occhiata anche alla mappa d'impianto. Visure storiche del mappale interessato e del mappale vicino, eventuale consultazione dell'archio cartaceo CF. Verifica la situazione al CF. E poi agirai di conseguenza.
|
|
|
|

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Grazie ragazzi/e,problema più o meno risolto,nel senso che non c'è modo di risolverlo. Il fabbricatino in fondo al cortile è graffato in tutti i sensi. Ha la cediglia sulle mappe (tutte le mappe,ho controllato stamattina) ed è graffato come unità nella visura dell' urbano. Addirittura c'è corrispondenza tra la visura dei fabbricati e la mappa urbana! Per cui penso proprio che originariamente facesse parte della proprietà poi è stata ceduta la casa senza il fabbricatino,ma soprattutto senza fare un atto ufficiale...io mi chiedo come si possa agire in questo modo,ma comunque non è affar mio,mah! Diventa di mia competenza ora mettere a posto la cosa,e in un caso simile ho semplicemente spiegato tutto in relazione nel Pregeo,per quanto riguarda i terreni,per l'urbano...boh,li sgrafferò li cercando di intestare la giusta parte ad ognuno. Per Andrea. Il termine "unità graffata" è più esatto per il catasto fabbricati,è vero,ma il termine "cediglia" o "fabbricato cedigliato" è un po'...come dire...inusuale,no?In realtà i fabbricati collegati ad una particella tramite quel segnetto somigliante ad una "s" rovescia,sono solo ad essa relativi,cioè significa che hanno un diritto su quella particella,non è necessario siano della stessa proprietà,anche perchè se i fabbricati sono a partita1(accatastati all' urbano)le proprietà ai terreni non si leggono più. Comunque ho usato il termine "graffato"perchè più comprensibile a tutti! Ciao S.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|