Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Chiarimenti su quote di possesso e usufrutto uxori...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Chiarimenti su quote di possesso e usufrutto uxorio

Warwick

Iscritto il:
13 Maggio 2014 alle ore 19:13

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2014 alle ore 19:49

Buonasera a tutti,

in qualità di nuovo menbro del forum inizio col fare i compliemtni a tutto lo staff e a tutti i partecipanti, offrite un grande aiuto a tutti quelli che come me sono alle prime armi e stanno imparando.

Passiamo adesso al mio problema, ho le seguenti intestazioni in 2 immobili:

immobile 1:

- figlio proprietà per 3/16;

- figlia proprietà per 3/16;

- madre proprietà per 10/16 e usufruttuaria per 1/8;

I figli mi dicono che questa intestazione è scaturita dalla successione (che hanno smarrito) in morte del padre avvenuta nel 1972, colleghi e amici mi dicono che prima di quella data alla morte di un conige si applicava l'usufrutto uxorio. Esaminando le quote però ho qualche dubbio:

la madre come mai ha 10/16 di proprietà? ne possedeva già 8/16 (cioè metà)? l'usufrutto non doveva essere 1/3?

Nel frattempo la madre è deceduta, per passare la proprietà ai figli, prima è necessario eliminare l'usufrutto con ricongiungimento di usufrutto e poi portare in successione la quota di proprietà? o è necessario solo il ricongiungimento di usufrutto?

immobile 2 (stessa ditta):

- figlio proprietà per 1/4;

- figlia proprietà per 1/4;

- madre usufrutto per 1/6;

L'ntestazione scaturisce sempre dalla successione in morte del padre avvenuta nel 1972.

Se i figli hanno 1/4 ciascuno, la madre dovrebbe possedere 2/4 di proprietà e 1/3 di usufrutto? Anche per questo immobile ho lo stesso dubbio, ovvero, basta la sola riunione di usufrutto o è necessaria anche la successione?

Mi scuso se non sono stato chiaro e mi scuso se l'argomento posto a molti puo' risultare banale, ma sono alle prime armi e questa è la prima pratica che il geom. mi ha assegnato invitandomi a sbrogliamela da solo.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2014 alle ore 00:26

Si inizia sempre facendosi dare gli atti notarili e si studiano per quadrare le quote.

Poi dici ai figli di andare loro all'Ufficio dove è quella successione del padre per estrarre copia (a pagamento). Tu la verifichi, dopo gli atti. La successione servirà loro, prima o dopo, per il notaio (perché prima o poi dovranno traslare).

Non si parte mai dalla ditta catastale.

Nel 1972 la proprietà passava solo ai figli, ma al coniuge superstite passava 1/3 di usufrutto generale su tutte le (quote) di proprietà del coniuge morto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2014 alle ore 00:32

Leggo solo ora la fine del tuo post.

Ma se il geom. venisse a sapere che te la stai sbrogliando in un forum, non avrebbe ragione a "incavolarsi"?

Hai postato nella sezione dei principianti, quindi lascia perdere le scuse.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Warwick

Iscritto il:
13 Maggio 2014 alle ore 19:13

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2014 alle ore 19:29

"Salvatore_B." ha scritto:
Si inizia sempre facendosi dare gli atti notarili e si studiano per quadrare le quote.



Pultroppo i titoli di proprietà li hanno smarriti, stamattina sono stato in catasto dove ho fatto un'ispezione ipotecaria grazie alla quale ho ottenuto la nota di un testamento del '91. Poichè la successione del padre è del '72, domani devo ritornare in catasto per una consultazione degli atti cartacei (l'impiegato mmi ha spiegato che con le ispezioni ipotecari si possono trovare i documenti dal '75 in poi, quelli antecedenti sono tutti cartacei)


"Salvatore_B." ha scritto:
Nel 1972 la proprietà passava solo ai figli, ma al coniuge superstite passava 1/3 di usufrutto generale su tutte le (quote) di proprietà del coniuge morto.



Quindi al coniuge vivente rimaneva la propria quota di possesso (se ne aveva) + 1/3 di usufrutto generale?



"Salvatore_B." ha scritto:
Ma se il geom. venisse a sapere che te la stai sbrogliando in un forum, non avrebbe ragione a "incavolarsi"?



Noi questo non glielo diremo ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2014 alle ore 21:30

Scervellati, altrimenti non impari.

Dai titoli (atti testamenti etc) ti ricavi il mutare dei proprietari, le ditte nel tempo; poi passi al problema delle ditte catastali.

Tie', studia:

www.filodiritto.com/la-successione-del-c...

Prima della riforma:

Se un figlio => usufrutto su 1/2;

Se più figli => usufrutto su 1/3.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cini

Iscritto il:
03 Agosto 2015 alle ore 17:32

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2015 alle ore 12:07

Buongiorno,

dovo eseguire un ricongiugimento di usufrutto, ma ho serie difficoltà.



- De cuius: Usufrutto parziale

- Erede 1 (figlio): proprietà per 1/2

- Erede 2 (figlio): proprietà per 1/2

- Altro soggetto: usufrutto parziale



Il de cuius ha ereditato nel '73 usufrutto parziale in seguito al decesso del coniuge.

Il soggetto altro purtroppo è ignoto e sicuramente deceduto, quindi in accordo con gli eredi c'è solo la volontà di estinguere l'usufrutto del decuius riconfermanto le quote di proprietà dei figli.

Vorrei eseguire "sostituzione ditta" per lasciare invariata la situazione del soggetto altro, ma riscontro un problema di quote. Sostanzialmente non so come estinguere quel 1/3 di usufrutto.



Confido in voi!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie