Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Caso particolare di successione!!!HELP
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Caso particolare di successione!!!HELP

geometra75

Iscritto il:
30 Novembre 2005

Messaggi:
118

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2007 alle ore 18:31

Salve a tutti i colleghi (beato che è in ferie.....io non posso :twisted: ).

Mi è stato commissionato un frazionamento di un terreno (per poi effettuare una compravendita di una parte), l'accatastamento di due fabbricati di cui uno confinante al predetto terreno con altro numero di mappa e un'altro fabbricato (piccolino) tutti beni dello stesso proprietario .Voi direte.....tutto qui?
Il bello è che il terreno da frazionare, ha "naturalmente" la ditta tutta incasinata il terreno dove insiste il fabbricato da accatastare pure (in visura appare la ditta e la superficie e nella qualità fu d accert senza rendita) e per l'altro addirittura non esiste ne ditta ne reddito (solo la dicitura ente urbano, ma c'è esclusivamente la visura ai terreni, ho controllato anche la mappa dell'urbano è ha lo stesso numero).

Per allineare il tutto, i miei clienti (i figli dell'attuale proprietario), mi hanno fornito dei documenti dai quali ho potuto evincere che è stata fatta una successione (della nonna dei clienti) di un solo bene (il fabbricato ultimo con la dicitura ente urbano). All'agenzia delle entrate mi hanno fornito la trascrizione della successione dalla quale risulta che il fabbricato in questione è stato "inserito" come rurale del valore di £.4.000.000.
Orbene vengo al dunque!!!
La successione è stata aperta nell'1981.
Su consiglio dell'Agenzia delle Entrate, mi dicono di predisporre una successione sostitutiva ed inserire tutti i beni (giustamente) con dei valori relativi all'anno di apertura della successione.

Adesso con la successione (con una dichiarazione personale) riesco a mettere a posto la ditta (che non è poco) e per il terreno da frazionare No problem, perchè ho il reddito, ma per gli altri? Come mi comporto? I miei clienti incorrono in sanzioni gravi (esempio l'invim)? Che valori dare agli altri beni per pagare il meno possibile anche in fase di autoliquidazione delle imposte?

Sò che è dura da leggere a anche da capire, ma se qualche anima pia esperta in successioni vorrebbe consigliarmi, gli sarei grato (almeno virtualmente ).

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie