Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Bonifica identificativo catastale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Bonifica identificativo catastale

Agronomist

Iscritto il:
20 Settembre 2012 alle ore 09:21

Messaggi:
25

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 13:23

Salve a tutti e buone vacanze per chi le sta facendo! Il quesito riguarda il famoso BIC (bonifica identifictivi catastali). Un negozio al seminterrato che riporta un foglio e particella nell'atto di vendita e una visura che ne riporta un numero diverso di entrambi... inoltre il negozio nella vecchia attribuzione risulta di 46 mq (ed anche nella nuova) ma di fatto sono 107 mq e non ha mai subito modifiche o ampliamenti (penso sia solo un errore di accatastamento). Il proprietario acquirente vorrebbe mettere a posto la situazione: occorre fare un nuovo TM con relativo Docfa? Grazie e buon caldo a tutti ;-P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 13:45

Nella planimetria associata in atti, il negozio, graficamente, che superficie risulta avere ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Agronomist

Iscritto il:
20 Settembre 2012 alle ore 09:21

Messaggi:
25

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 14:20

46 mq, molto probabilmente siccome erano una ventina di negozi da accatastare all'epoca della costruzione e erano tutti in sequenza e tutti molto simili se non uguali, il tecnico avrà pensato che questo era come gli altri e l'ha accatastato senza misurarlo (credo) perche mentre tutti sono praticamente simili questo nel complesso della schiera è differente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 15:01

Mmmmh. E' uno sbaglio troppo grosso. Disegnato un negozio di 46 mq. contro i 107 reali. Accatastato il bene di 107 mq con 46 in atti.

Qui va verificato l'epoca della costruzione, l'epoca del trasferimento. Va letto l'atto di acquisto dell'attuale proprietà e che consistenza abbia l'oggetto trasferito. Dopodichè va capito se l'ampliamento è stato eseguito dopo la costruzione oppure durante la costruzione. Quindi serve anche il titolo che legittima la costruzione e controllarne la consistenza legittimata del tal negozio.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Agronomist

Iscritto il:
20 Settembre 2012 alle ore 09:21

Messaggi:
25

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 15:23

Grazie mille totonno, sempre preziosi i tuoi consigli, provvederò ad approfondire le ricerche ! Salutissimi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Agronomist

Iscritto il:
20 Settembre 2012 alle ore 09:21

Messaggi:
25

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 15:24

Comunque in mappa non risultano entrambi i numeri sia della vecchia partita nel primo atto di vendita sia in quella che esce dalla visura catastale!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 17:38

Questo è un problema di mancato allineamento tra mappa fabbricati e mappa terreni. devi andare negli archivi del catasto oppure alle casse se l'hanno informatizzato, e ritirare l'estratto di mappa scansionato del fabbricati e poi chiedere l'allineamento con la mappa terreni inserendo il numero di particella presente in visura al fabbricati (cosiddetto cassone).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Agronomist

Iscritto il:
20 Settembre 2012 alle ore 09:21

Messaggi:
25

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 18:58

Cassone? ok totonno capito il problema . Mitico! Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie