Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / [b]Non c'è traccia di accatastamento[/b]
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore [b]Non c'è traccia di accatastamento[/b]

jarret

Iscritto il:
21 Agosto 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2007 alle ore 18:28

Gentili colleghi
sono alle prese con un problema che vorrei sottoporre alla Vs. esperienza.
Un mio cliente, a seguito di una visura catastale, si è accorto che sulla particella su cui insiste il suo fabbricato, giace invece un frutteto.Egli mi ha esibito le strisciate di ricevuta di consegna delle piante catastali avvenuta nel 1979. Ho immediatamente eseguito la visura mappale e dal foglio di mappa, il fabbricato risulta lì dove risulta essere. Mi sono recato al catasto e lì mi è stato detto che probabilmente la pratica non era stata portata avanti e che mancava il tipo mappale. Volendo ovviamente tutelare il mio cliente come posso risolvere il problema magari sfruttando il fatto che il foglio di mappa riporta il fabbricato? E' possibile evitare di rifare il tipo mappale evitanto i rilievi topografici?
Spero di aver spiegato bene il problema e che possiate darmi una mano

Saluti

jarret

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2007 alle ore 19:41

Il fabbricato è in mappa, le ricevute di accatastamento(mod97) ce l'hai...
allora semplice richiesta scritta, se alla tua adt non hanno modelli prestampati, e devono, immediatamente, riportare tutto agli atti.
dalle mie parti immediatamente vale a dire massimo trente giorni. :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
510

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2007 alle ore 10:31

fai un fogliod i osservazioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2007 alle ore 12:33

Quindi se ho capito bene in mappa c'è già il fabbricato, ma in visura risulta ancora frutteto. giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jarret

Iscritto il:
21 Agosto 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2007 alle ore 17:58

Si e mi dicono al catasto che la pratica,all'epoca, non fu evasa e completata e che il fatto che esiste in mappa è perchè nel 1979 non era abitudine fare il tipo mappale e,quindi, erano stati i tecnici del catasto a riportarlo in mappa. A me pare strano. D'altra parte come posso verificare se esiste o meno il tipo mappale?
Nel caso dovessi richiederlo quanto tempo mi richiederebbe e quale è la procedura da seguire utilizzando pregeo?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
510

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2007 alle ore 18:50

ciao, se in mappa esiste vuole dire che c'era un TM o anche se lo avessero fatto i tecnici d'ufficio, dovevano variare da frutteto ad EU.

FOGLIO DI OSSERVAZIONI.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2007 alle ore 19:06

Dal momento che la denuncia di nuova costruzione, anche se non evasa, e stata comunque presentata è opportuno andare a cercala in catasto (archivio denuncie inevase) e vedere quale può essere stato il motivo della sospensione.
Dopodichè, se la denuncia va bene si potrebbe fare un'istanza per chiedere di classificare il fabbricato ai terreni come Ente Urbano e di evadere la denuncia di nuova costruzione dell’epoca. Altrimenti se questo non forre possibile io procederei con tipo mappale in deroga per conferma di mappa e nuova pratica docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jarret

Iscritto il:
21 Agosto 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2007 alle ore 19:26

Per fare un TM in deroga per conferma mappa, devo fare una dichiarazione e presentare un modulo.La faccio con pregeo?
La soluzione è in pratica quella che mi ha proposto il catasto in aggiunta alla pratica docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2007 alle ore 19:52

Devi usare pregeo. Se guardi nelle dispense qui a sinistra trovi qualche dritta su come fare. buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jarret

Iscritto il:
21 Agosto 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2007 alle ore 13:10

Ho scaricato una procedura da seguire per preparare un Tipo mappale in deroga,ma mi risulta un pò ostico.(E' la prima volta che mi cimento con questo tipo di pratiche).Esiste una procedura più chiara e semplice o,meglio, un esempio?Vi allego la procedura

Come fare il
TIPO MAPPALE IN DEROGA PER CONFERMA DI MAPPA
( senza creazione di linee rosse )

Con il pregeo 9 si può produrre la proposta di aggiornamento anche per le conferme di mappa che comprende pure le sole fusioni, le demolizioni totali e le costruzioni totali.
1) preparare un libretto con: la riga 0, la riga 9 e la riga 6 che dovrà contenere la parola "deroga" es.: TIPO MAPPALE IN DEROGA PER CONFERMA DI MAPPA .
2) caricare estratto di mappa ed associarlo

3) preparare il modello censuario

4) fare lo stralcio

5) elaborare il libretto ( il tipo sarà riconosciuto come tipo in deroga )

6) compila la relazione utilizzando l'apposito schema che apri cliccando sul pulsante apposito

7) si predispone la PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO eseguendo i comandi già descritti:
a) aprire GESTIONE ESTRATTI DI MAPPA;
b) caricare l'estratto di mappa EdM o produci l'AUTOALLESTITO;
d) ASSOCIARE l'estratto al libretto;
e) produrre lo stralcio;
f) aprire la STESURA DELLA PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO;
g) ORIENTARE e ADATTARE;
h) ELABORARE LA PROPOSTA e ACCETTARE;
i) CONFERMA della proposta si aggiornamento;
Cool si redige la predisposizione dell’ atto di aggiornamento
a) si va in
-> LIBRETTI e si apre
-> SERVIZIO, si seleziona
-> PREDISPOSIZIONE ATTO DI AGGIORNAMENTO
( se la procedura è corretta si apre una finestra "MODULI" che elenca i diversi tipi di aggiornamento;
( una volta premuto il tasto
-> “CONTROLLO “ riconoscerà la tipologia del tipo in deroga e consentirà di continuare la preparazione del file .PDF da consegnare)
9) si apre la schermata per l'INSERIMENTO dei dati del TECNICO PROFESSIONISTA
10) si apre in seguito la schermata per l'INSERIMENTO della DITTA, della RELAZIONE , delle INFORMAZIONI GEOMETRICHE: libretto, schema dello sviluppo, etc..
11) se tutte le operazioni sono state redatte correttamente, comparirà la nota che l’elaborato è APPROVABILE;
12) subito dopo si esporta l'atto su supporto magnetico per la consegna all'AdT;


Grazie mille comunque

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jarret

Iscritto il:
21 Agosto 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2007 alle ore 17:15

Cari colleghi
Sto cercando di seguire la procedura che è sopra riportata. Sembra funzionare però non so se quello che ottengo basta per completare la pratica. Per esempio quando inserisco la riga 9 mi viene chiesto le quota est media,come la ricavo dall'estratto di mappa del catasto?
Quando faccio l'inquadramento dell'estratto di mappa, in pratica inserisco le coordinate di tre punti fiduciali, e sembra andare, però non capisco se quello che ottengo è giusto. Compaiono 3 segmenti che uniscono ciascuno dei tre punti fiduciali con altrettanti 3 punti di coordinate imprecisate. VAdo comunque avanti e creo l'area catastale ricalcando i bordi della particella di cui voglio fare l'aggiornamento da frutteto a ente urbano. Mi viene chiesto il codice e non so che inserire (Acqua o strada)?.Devo ricalcare anche il fabbricato che insiste sulla particella?o altri adiacenti?
Grazie e spero possiate aiutarmi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jarret

Iscritto il:
21 Agosto 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2007 alle ore 13:12

Gentili colleghi
qualcuno può darmi una mano o indicarmi testi in letteratura per risolvere il problema rappresentato?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie