Forum
Autore |
Autoallestito da tipo mappale precedente |

Corteccia
Iscritto il:
02 Luglio 2004
Messaggi:
14
Località
La Culla
|
Salve a tutti. Scusate se questa domanda è già stata posta in passato ( ho fatto una ricerca ma non l'ho trovata ) o se essa è banale ( ma purtroppo per me non lo è ). Devo redigere un tipo mappale per l'inserimento di un piccolo fabbricato recentemente costruito su un mappale su cui in precedenza avevo già eseguito un tipo mappale per l'inserimento del fabbricato principale. Un collega mi ha detto sibillinamente che avendo già la proposta di aggiornamento del precedente tipo ho tutto il necessario per eseguire il nuovo tipo come autoallestito senza richiedere un nuovo estratto all'ATD. C'è qualcuno che puo' spiegarmi i passaggi da eseguire per questa procedura? Grazie anticipatamente per l'attenzione.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

cioppi
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
87
Località
|
Non è una battuta ma io con Catastale2000 ho un bottoncino che mi genera a partire da una proposta approvata il corrispondente estratto di mappa atoallestito. Poi bisognerà corregere i numeri di mappa, sempre con il programma. Quindi il tuo collega ha ragione la cosa è possibile. Manualmente bisognerebbe fare un po di taglia e cuci. e bisogna anche comnoscere la struttura della proposta e degli estratti di mappa. saluti
|
|
|
|

Corteccia
Iscritto il:
02 Luglio 2004
Messaggi:
14
Località
La Culla
|
È proprio a quel "taglia e cuci" che sono interessato, conosco un po' la struttura della proposta, ma mi servirebbe sapere quali sono le procedure da fare, ( taglia dove, incolla dove, edita cosa... ) per non fare castronerie...
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
fondamentalmente la cosa è fattibile: 1) Hai l'emp originale, del quale ti serve la riga finale dove ci sono i parametri di adattamento 2) hai la proposta (estratto di mappa aggiornato) del tipo precedente, recuperabile esportando il libretto su un file .dat Quindi devi ricreare un file .emp contenente l'elenco dei punti recuperato dal file .dat (compresi quelli nella sezione dell'estratto originale!), di seguito le righe 7 della proposta e infine la riga con i parametri di adattamento. Infine serve la riga 0 relativa ad estratto autoallestito. L'unico problema secondo me è che alcuni dei vertici sono contraddistinti dal simbolo * oppure #, quindi temo che vadano rinominati a mano secondo la numerazione dei punti %. Ovviamente caricando l'autoallestito così generato nel raster associato mancheranno le nuove dividenti ma non dovrebbe essere un problema. Non c'è che da provare. saluti
|
|
|
|

Corteccia
Iscritto il:
02 Luglio 2004
Messaggi:
14
Località
La Culla
|
Grazie numero per la risposta, è stata utilissima! Ho rieditato tutto, partendo dai concetti che hai elencato, sistemando manualmente tutte le righe 7 ed 8, aggiungendo la riga 7 che indica la particella ecc... Un procedimento macchinoso, per debug, una volta associato l'autoallestito al libretto, eseguivo l'elaborazione del libretto stesso, in modo d avere le segnalazioni d'errore che mano a mano permettevano di correggerlo... Alla fine sono arrivato ad un risultato che sembra perfetto, ma prima di cantar vittoria, vedo come va' l'approvazione da parte dell'ATD, se va tutto bene, prometto una spiegazione dettagliata... Buon lavoro e grazie a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|