Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Ampliamento su particella limitrofa ditta quasi si...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Argomento: Ampliamento su particella limitrofa ditta quasi simile superficie minore del 50%

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2019 alle ore 09:57

"tipologia" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"tipologia" ha scritto:


Riguardo:

"Una particella edificata o meno può appartenere a più soggetti di unica ditta. Al terreni una particella edificata appartiene al sig. Ente Urbano."

Non ho capito se la risposta è ironica o ragionata.

Il Sig. Ente Urbano è un conto di transito non un "proprietario".

Una particella edificata appartiene alla stessa ditta iscritta in CT a meno che la ditta dichiarante il fabbricato

sia una "ditta priva di titolo legale reso pubblico"; nel caso si avrebbero le due ditte 1s proprietario

superficiario (fabbricato) - 1t proprietario dell'area (terreno) ex "ciascuno per i propri diritti" § 18

Istruzione XIV di conservazione del nuovo catasto. O sbaglio?

Cordiali saluti.



A questo punto è d'obbligo la domanda:

Che mestiere fai nella vita ?

Saluti





Indovina...

A proposito di recente ho ricevuto le seguenti informazioni tra il vecchio e il nuovo. Mi daresti un parere?



nel 1990 la circolare 2/84 all'epoca consentiva l'accorpamento di distinti mappali intestati a ditte differenti se questi costituivano un unico organismo edilizio prevedendo una intestazione cumulativa al NCEU derivata dalla somma delle intestazioni delle varie particelle del NCT;

la ditta cumulativa ciascuno per i propri diritti è riferita alla titolarità relativa ai terreni su cui viene edificato l'immobile e, notoriamente, i terreni si rappresentano cartograficamente in piano (orizzontale);

utilizzando strumenti quali Google Maps e Street View, la conformazione dell'attuale immobile consente la proposizione del tipo mappale per ampliamento.



Grazie. Cordialmente.





Indovinato !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tipologia

Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2019 alle ore 10:42

"totonno" ha scritto:
"tipologia" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"tipologia" ha scritto:


Riguardo:

"Una particella edificata o meno può appartenere a più soggetti di unica ditta. Al terreni una particella edificata appartiene al sig. Ente Urbano."

Non ho capito se la risposta è ironica o ragionata.

Il Sig. Ente Urbano è un conto di transito non un "proprietario".

Una particella edificata appartiene alla stessa ditta iscritta in CT a meno che la ditta dichiarante il fabbricato

sia una "ditta priva di titolo legale reso pubblico"; nel caso si avrebbero le due ditte 1s proprietario

superficiario (fabbricato) - 1t proprietario dell'area (terreno) ex "ciascuno per i propri diritti" § 18

Istruzione XIV di conservazione del nuovo catasto. O sbaglio?

Cordiali saluti.



A questo punto è d'obbligo la domanda:

Che mestiere fai nella vita ?

Saluti





Indovina...

A proposito di recente ho ricevuto le seguenti informazioni tra il vecchio e il nuovo. Mi daresti un parere?



nel 1990 la circolare 2/84 all'epoca consentiva l'accorpamento di distinti mappali intestati a ditte differenti se questi costituivano un unico organismo edilizio prevedendo una intestazione cumulativa al NCEU derivata dalla somma delle intestazioni delle varie particelle del NCT;

la ditta cumulativa ciascuno per i propri diritti è riferita alla titolarità relativa ai terreni su cui viene edificato l'immobile e, notoriamente, i terreni si rappresentano cartograficamente in piano (orizzontale);

utilizzando strumenti quali Google Maps e Street View, la conformazione dell'attuale immobile consente la proposizione del tipo mappale per ampliamento.



Grazie. Cordialmente.





Indovinato !





Deduco quindi che a Firenze s'usò e forse s'usi accorpare distinti mappali intestati a ditte

differenti dichiarando una intestazione cumulativa al NCEU derivata dalla somma delle

intestazioni delle varie particelle del NCT e che quindi la vecchia ditta cumulativa "ciascuno per i

propri diritti" è riferita alla titolarità relativa ai terreni su cui viene edificato l'immobile e,

notoriamente i terreni si rappresentano cartograficamente in piano (orizzontale).

Da professionista esperto del settore concordi?

C'è qualcuno che conosce l'argomento?

Grazie. Cordiali saluti.



Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie