Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Ampliamento fabbricato rurale e contestuale demoli...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ampliamento fabbricato rurale e contestuale demolizione fabbricati presenti in mappa

dazlover

Iscritto il:
22 Agosto 2017 alle ore 12:20

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2017 alle ore 12:33

Buongiorno a tutti,

premetto che sono giorni che cerco una casistica simile e non ho trovato soluzione, quindi spero di non sbagliare ad aprire una nuova discussione sull'argomento.

Il mio problema è il seguente:

devo eseguire il passaggio dal catasto terreni a quello fabbricati di un fabbricato rurale. Durante il sopralluogo e il rilievo mi accorgo che il fabbricato in questione è stato ampliato su un'altra particella e altri due fabbricati sulla stessa particella invece non sono più presenti.

Ho quindi proceduto a richiedere l'accorpamento delle due particelle, per fortuna facenti capo alle stesse ditte, e ad aggiornare l'estratto di mappa con Pregeo con l'ampliamento rilevato. Come faccio invece ad eliminare dalla mappa i due fabbricati non più esistenti? Devo presentare l'aggiornamento con l'ampliamento e successivamente utilizzare il modello 26 o docfe prima dell'accatastamento tramite docfa?

Spero che qualcuno possa rispondermi, sono alle prime armi, sto studiando moltissimo ma questo mondo catastale è davvero ostico!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2017 alle ore 20:45

Da quello che ho capito i due ex fabbricati rurali di fatto demoliti ricadono o sulla particella in cui ricade l'originario fabbricato ampliato su altra particella oppure ricadono sulla medesima altra particella, e/o ognuna su ciascuna delle sopra dette particelle. Per "ricadono" intendo che i due ormai ex fabbricati sono graffati alla/a particella/e suddetta/e. Ebbene la demolizione va o andava (a quanto pari di capire il tuo tipo è già stato approvato) eseguita contemporaneamente all'ampliamento ovvero con lo stesso tipo mappale. Qualora invece i due fabbricati rurali demoliti ricadono su mappali differenti rispetto a quelli interessati dal fabbricato come ora esistente ed ampliato, la loro demolizione va trattata con modello 26. In poche parole i due ex fabbricati rurali demoliti sono tuttora censiti come fabbricati rurali (con mappali autonomi) oppure sono graffati al lotto ente urbano? Se sono graffati al lotto ente urbano non devi fare altro che presentare un nuovo tipo mappale per demolizione dei suddetti corpi di fabbricati che hai dimenticato di demolire con il tipo mappale già approvato. In caso contrario vale quanto detto sopra circa il modello 26. Spero di essere stato chiaro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dazlover

Iscritto il:
22 Agosto 2017 alle ore 12:20

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2017 alle ore 08:43

"EALFIN" ha scritto:
Da quello che ho capito i due ex fabbricati rurali di fatto demoliti ricadono o sulla particella in cui ricade l'originario fabbricato ampliato su altra particella oppure ricadono sulla medesima altra particella, e/o ognuna su ciascuna delle sopra dette particelle. Per "ricadono" intendo che i due ormai ex fabbricati sono graffati alla/a particella/e suddetta/e. Ebbene la demolizione va o andava (a quanto pari di capire il tuo tipo è già stato approvato) eseguita contemporaneamente all'ampliamento ovvero con lo stesso tipo mappale. Qualora invece i due fabbricati rurali demoliti ricadono su mappali differenti rispetto a quelli interessati dal fabbricato come ora esistente ed ampliato, la loro demolizione va trattata con modello 26. In poche parole i due ex fabbricati rurali demoliti sono tuttora censiti come fabbricati rurali (con mappali autonomi) oppure sono graffati al lotto ente urbano? Se sono graffati al lotto ente urbano non devi fare altro che presentare un nuovo tipo mappale per demolizione dei suddetti corpi di fabbricati che hai dimenticato di demolire con il tipo mappale già approvato. In caso contrario vale quanto detto sopra circa il modello 26. Spero di essere stato chiaro.



Non è già stato approvato perchè non l'ho ancora inviato, aspettavo di capire se potevo farlo contemporanemente e come. Infatti la tua risposta ha confermato la mia idea e ora sono certa di come procedere!

Grazie per il tempo dedicatomi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2017 alle ore 23:33

Con Pregeo, all'interno del lotto urbano che elaboro in esso ovvero all'interno dell'ente urbano che devo costituire, posso anzi debbo eseguire tutto quello che è necessario per fare in modo che ad approvazione avvenuta ottengo il mio corpo di fabbricato e tutta l'area circostante bella e pulita. Posso anche demolire inutili linee tratteggiate e/o punteggiate quali ad esempio linee di servitù di passaggio non più esistenti da decenni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dazlover

Iscritto il:
22 Agosto 2017 alle ore 12:20

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2017 alle ore 17:02

"EALFIN" ha scritto:
Con Pregeo, all'interno del lotto urbano che elaboro in esso ovvero all'interno dell'ente urbano che devo costituire, posso anzi debbo eseguire tutto quello che è necessario per fare in modo che ad approvazione avvenuta ottengo il mio corpo di fabbricato e tutta l'area circostante bella e pulita. Posso anche demolire inutili linee tratteggiate e/o punteggiate quali ad esempio linee di servitù di passaggio non più esistenti da decenni.



Mai come durante questo lavoro catastale mi sono accorta di come noi tecnici che "mettiamo mani" in questi documenti abbiamo una responsabilità enorme. Parlo anche a mio discapito, ma per poter operare così pesantemente sulle cartografie del nostro territorio ci vorrebbero delle qualifiche ulteriori e dei corsi appositi, per evitare di fare pasticci.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie