Autore |
Risposta |

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Se trattasi di successione leggittima : 1- esatto se non c'è più il coniuge 2- copia conforme della denuncia di successione 3- le spese a memoria, dovrebbero essere pari a € 70 circa a nota Buon lavoro
|
|
|
|

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
"george_ces" ha scritto: Se trattasi di successione leggittima : 1- esatto se non c'è più il coniuge 2- copia conforme della denuncia di successione 3- le spese a memoria, dovrebbero essere pari a € 70 circa a nota Buon lavoro Grazie mille
|
|
|
|

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
Altra domanda. Nella stessa dichiarazione di successione viene trasferita una u.i. successivamente venduta dai proprietari prima che sia stata effettuata voltura, come devo comportarmi? devo inserire comunque la nota retaliva a questa unità o posso trascurarla?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8805
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"FenirGreen" ha scritto: Scusate se le domande che sto per porvi sono un po' troppo banali, ma è la prima volta che mi accingo a redigere una voltura, quindi spero siate clementi Devo fare la voltura di una successione registrata nel 1987, ci sono vari immobili da volturare, nella maggior parte dei casi la situazione è questa: De Cuius (A) proprietario per 1/2. Altro intestatario (B) per 1/2. Ecco le domande: 1) La porzione del De Cuius va ai due figli C e D, quindi tra i soggetti devo riportare: B per 1/2; C per 1/4; D per 1/4. Giusto? o devo trascurare la parte riguardante l'intestatario B? 2) Devo allegare copia della successione? e se si serve una copia conforme? 3) Come posso calcolare le spese considerando che gli immobili da volturare sono una decina? Grazie mille. si un po' più chiaro il soggetto B è per caso il coniuge superstite e/o altra persona senza legame di parentela col soggetto A?
|
|
|
|

gianco78
Iscritto il:
04 Maggio 2007
Messaggi:
344
Località
|
"FenirGreen" ha scritto:
1) La porzione del De Cuius va ai due figli C e D, quindi tra i soggetti devo riportare: B per 1/2; C per 1/4; D per 1/4. Giusto? o devo trascurare la parte riguardante l'intestatario B? Io a B darei i 2/4... "FenirGreen" ha scritto:
Altra domanda. Nella stessa dichiarazione di successione viene trasferita una u.i. successivamente venduta dai proprietari prima che sia stata effettuata voltura, come devo comportarmi? devo inserire comunque la nota retaliva a questa unità o posso trascurarla? Sarebbe comunque da trattare in quanto avrai una continuità storica e non incorri nell'introduzione di riserve per atti intermedi inesistenti.
|
|
|
|

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
si un po' più chiaro il soggetto B è per caso il coniuge superstite e/o altra persona senza legame di parentela col soggetto A?[/quote] Si è la moglie, ma c'è stato un testamento olografo, quindi non entra in successione...
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Io invece a B darei i 4/8 o addirittura 8/16.........
|
|
|
|

gianco78
Iscritto il:
04 Maggio 2007
Messaggi:
344
Località
|
"geo_roma" ha scritto: Io invece a B darei i 4/8 o addirittura 8/16......... ... e per quale motivo?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8805
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Non cofondiamo le idee al collega FenirGreen.......... le quote devono essere ripartite nel seguente modo: - Quota pari a 2/4 in favore del soggetto B[(moglie del decuius già proprietaria della quota di 1/2, presumibilmente perchè era coniugata in regime di comunione legale dei beni con il predetto decuius) (volendo la quota pari a 2/4 è divisibile x 2 e quindi pari nuovamente ad 1/2] - Quota pari ad 1/4 in favore del soggetto C(figlio- erede testamentario) - Quota pari ad 1/4 in favore del soggetto D(figlio- erede testamentario) Cordialmente
|
|
|
|

gianco78
Iscritto il:
04 Maggio 2007
Messaggi:
344
Località
|
"CESKO" ha scritto: Non cofondiamo le idee al collega FenirGreen.......... le quote devono essere ripartite nel seguente modo: - Quota pari a 2/4 in favore del soggetto B[(moglie del decuius già proprietaria della quota di 1/2, presumibilmente perchè era coniugata in regime di comunione legale dei beni con il predetto decuius) (volendo la quota pari a 2/4 è divisibile x 2 e quindi pari nuovamente ad 1/2] - Quota pari ad 1/4 in favore del soggetto C(figlio- erede testamentario) - Quota pari ad 1/4 in favore del soggetto D(figlio- erede testamentario) Cordialmente era quello che intendevo io giusto per avere le quote con la stessa proporzione però come al solito ci sono persone che postano a casaccio :evil:
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Scusami gianco non prendertela........stavo semplicemente scherzando.....la tua precisazione era più che esatta..... Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8805
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gianco78" ha scritto: era quello che intendevo io giusto per avere le quote con la stessa proporzione però come al solito ci sono persone che postano a casaccio :evil: "la suonata" non era rivolta a te........... ma a chi precedentemente ha scritto quelle corbellerie tipo 4/8 e 8/16.........confondendo ancor di più le idee al collega FenirGreen che mi sembra già alquanto smarrito :lol: ok? cordialmente
|
|
|
|

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
Chiarissimo il concetto, basta prendere come divisore il minimo comune multiplo.
|
|
|
|

gianco78
Iscritto il:
04 Maggio 2007
Messaggi:
344
Località
|
"CESKO" ha scritto: "gianco78" ha scritto: era quello che intendevo io giusto per avere le quote con la stessa proporzione però come al solito ci sono persone che postano a casaccio :evil: "la suonata" non era rivolta a te........... ma a chi precedentemente ha scritto quelle corbellerie tipo 4/8 e 8/16.........confondendo ancor di più le idee al collega FenirGreen che mi sembra già alquanto smarrito :lol: ok? cordialmente infatti non parlavo di te :wink:
|
|
|
|