Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / aiuto docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore aiuto docfa

fabricarp

Iscritto il:
18 Marzo 2007

Messaggi:
142

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 12:02

buon giorno io ho un problema ho un capannone classato d/1 sub 1 che è stato ampliato con relativo tipo mappale e al piano primo in una porzione di capannone cè un alloggio classato a/3 sub 2 , però non ci sono i beni comuni secondo voi che dovrei fare solo variare la scheda del sub 1 o costituire i beni comuni il capannone risale al 1990
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 12:17

Qualche tempo fà ho presentato una denuncia di variazione per frazionare un D/1 (anno 1989~) in due subalterni: piano terra e primo piano.
Ho inserito la scala ed il cortile quale BCNC (terzo subalterno), elenco subalterni ed elaborato planimetrico.
Se possibile, direi che è sempre preferibile aggiornare la situazione catastale inserendo l'elaborato planimetrico: servirà certamente ai colleghi che, in futuro, si troveranno a modificare ulteriormente le unità immobiliari.
Ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabricarp

Iscritto il:
18 Marzo 2007

Messaggi:
142

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 16:32

ok e quindi al sedime non hai dato nessun valore? oppure si ? come hai fatto nel vecchio docfa io ho il sedime di 2000 mq che vale 30 €/mq come faccio a farlo diventare bcnc non me lo accettano sicuro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 17:09

Nel mio caso il cortile ha una superficie di circa 150 m², senza una possibile utilizzazione pratica come deposito: infatti è pavimentato di fronte all'ingresso carraio mentre la restante parte è a verde.
Forse, nel tuo caso, dovresti attribuire una piccola superficie quale ingresso comune alle due unità (BCNC con la scala comune) e lasciare la restante parte in uso esclusivo ad una o a entrambe le unità immobiliari.
Per quanto concerne il valore del sedime, secondo me, va considerato interamente nella stima, assegnando ad ogni unità sia il valore della parte in uso esclusivo sia, proporzionalmente, il valore della parte comune.
Ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 18:34

"fabricarp" ha scritto:
buon giorno io ho un problema ho un capannone classato d/1 sub 1 che è stato ampliato con relativo tipo mappale e al piano primo in una porzione di capannone cè un alloggio classato a/3 sub 2 , però non ci sono i beni comuni secondo voi che dovrei fare solo variare la scheda del sub 1 o costituire i beni comuni il capannone risale al 1990 cordialmente



Il primo problema riguarda il Cortile.
Il fatto che non ci sia il subalterno per il cortile significa solamente che la pratica è stata predisposta con la vecchia procedura, cioè senza l'EP.
Ora nel momento in cui, a seguito dell'ampliamento del sub 1, rifai la planimetria, devi valutare se Ti conviene rifarla con la vecchia procedura: quindi con la rappresentazione dell'estratto mappa e in scala opportuna il Lotto (come dovrebbe essere quella agli atti); oppure se predisporla con la modalità prevista con l'EP.
Sappi, in ogni caso, che dovrai probabilmente rifare entrambe le schede agli atti (sub 1 & sub 2), poiché se non lo facessi aggiorneresti solo una parte della documentazione, mentre la planimetria dell'Alloggio resterebbe con una rappresentazione grafica superata.

Il secondo aspetto riguarda il classamento.
Ti consiglio, se possibile, di accertare il classamento precedente anche per comprenderne meglio la logica.
In linea di massima è probabile che l'area pertinenziale sia stata ripartita, in origine, proporzionalmente tra le due unità immobiliari, in funzione dell'utilizzo o delle loro rispettive dimensioni, computando nel Valore dell'immobile in categoria speciale solo la sua quota parte.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie