Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / aiutatemi terrazza da accatastare variazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore aiutatemi terrazza da accatastare variazione

skinsky19

Iscritto il:
10 Marzo 2011

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 10:18

Buon giorno a tutti, devo accatastare una terrazza, costruita mediante la demolizione di piccola porzione di falda.
cerco di spiegarvi il contesto in cui mi trovo:
- ora in atti è presente il sub 2 costituito da abitazione al piano primo e al piano secondo, accessibile da vano scala, una soffitta e un locale non accessibile (in cui muri e le altezze sono graficamente presenti nella planimetria ed in questa porzione è stata realizzata la nuova terrazza).

Ora non so come procedere, vorrei accatastare la terrazza come perdinenza esclusiva dell'unita, e dunque variare il sub 2 e presentare il docfa di variazione atilizando però quale causuale?
- ampliamento all'interno della sagoma? però quella parte di edificio me lo trovo già presente in atti in planimetria ( come locale non accessibile) dunque devo escludere ampliamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

skinsky19

Iscritto il:
10 Marzo 2011

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 10:34

ecco un disegno spero possa essere un po più d'aiuto
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

skinsky19

Iscritto il:
10 Marzo 2011

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 16:28

peccato nessuno che ha voglia di rispondere al mio dubbio...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 16:45

"skinsky19" ha scritto:
peccato nessuno che ha voglia di rispondere al mio dubbio...

Saluti



Ma quello è il grafico di com'è o di come deve essere ?

Comunque se rimane invariata la sagoma del fabbricato potresti trattarlo come variazione in semplice "diversa distribuzione spazi interni" !!

p.s.: altre volte cercate di allegare immagini con risoluzioni minori...per non occupare l'intera videata !!! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 17:05

"skinsky19" ha scritto:
Ora vorrei accatastare la terrazza come pertinenza esclusiva dell'unita, e dunque variare il sub 2 e presentare il docfa di variazione utilizzando però quale causuale?
- ampliamento all'interno della sagoma? però quella parte di edificio me lo trovo già presente in atti in planimetria ( come locale non accessibile) dunque devo escludere ampliamento?


Ma quel locale non accessibile, proprio perchè non accessibile, non era stato considerato nel precedente classamento.
Oggi viene aggiunto, come terrazza, alla consistenza dell'unità immobiliare che, pertanto, viene "ampliata", poichè anche i balconi e le terrazze sono obbligatoriamente da computare tra le superfici da considerare nel classamento (si vedano i poligoni di tipo "D" ed "E").
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

skinsky19

Iscritto il:
10 Marzo 2011

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 17:29

x anonimo_leccese va bene la prossima volta provvedo a mettere l'immagine in una risoluzione più piccola, questa è stata la prima volta che inserivo un immagine e non sapevo bene il risultato.


X dado48 grazie mille della tua risposta.

Buon lavoro a tutti. 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 17:49

"dado48" ha scritto:
"skinsky19" ha scritto:
Ora vorrei accatastare la terrazza come pertinenza esclusiva dell'unita, e dunque variare il sub 2 e presentare il docfa di variazione utilizzando però quale causuale?
- ampliamento all'interno della sagoma? però quella parte di edificio me lo trovo già presente in atti in planimetria ( come locale non accessibile) dunque devo escludere ampliamento?


Ma quel locale non accessibile, proprio perchè non accessibile, non era stato considerato nel precedente classamento.
Oggi viene aggiunto, come terrazza, alla consistenza dell'unità immobiliare che, pertanto, viene "ampliata", poichè anche i balconi e le terrazze sono obbligatoriamente da computare tra le superfici da considerare nel classamento (si vedano i poligoni di tipo "D" ed "E").
Ciao, buon lavoro.



Ciao dado,...però per ampliamento anche in docfa, non si intende soprattutto un ampliamento della sagoma del fabbricato ? Che in questo caso non c'è, in quanto sviluppandosi su due piani, quella del piano terra e primo coincidono, anzi quella del piano terra ingloba quella del primo. Se noi abbiamo, per esempio una vecchia abitazione con 3 vani, e da questi ne ricaviamo un altro con bagno, senza modifiche della sagoma lorda, si può parlare di ampliamento ? Al massimo di diversa distribusione spazi interni, anche perchè la sagoma c'è già in atti, ne cambia solo l'uso. Non sappiamo in che epoca è stato presentato l'accatastamento originario, ma vi sarà il retino di tipo G quindi anche se non accessibile può darsi che già esista. Secondo il mio punto di vista basta campirlo con retino tipo E ed il gioco è fatto. Non è semplice...è vero !!!!

allego esempio:
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 18:07

La penso come dado48: è ampliamento, in quanto è un nuova superficie che prima non esisteva in aggiunta alla consistenza originaria; è come se tu aggiungessi un nuovo terrazzo, una veranda, oppure facessi un ampliamento in sopraelevazione.

Per cui supprimi il sub. 2 e ricrea un nuovo sub.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 18:17

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

skinsky19

Iscritto il:
10 Marzo 2011

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2011 alle ore 09:21

Buon giorno a tutti.

x nonimo_leccese : scusami della tardiva risposta, nel immagine che è ho postato è riportato quello che è presente nella planimetria catastale ora in atti, i muri del locale non accessibile dopo l'intervento edilizio sono diventati i muro, con soprastante ringhiera, della nuova terrazza,
la zona da te campita di color nero non esiste.
saluti[/url]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2011 alle ore 15:55

"skinsky19" ha scritto:
Buon giorno a tutti.

x nonimo_leccese : scusami della tardiva risposta, nel immagine che è ho postato è riportato quello che è presente nella planimetria catastale ora in atti, i muri del locale non accessibile dopo l'intervento edilizio sono diventati i muro, con soprastante ringhiera, della nuova terrazza,
la zona da te campita di color nero non esiste.
saluti[/url]



Ecco perchè penso non sia ampliamento !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie