Forum
Autore |
Agevol. 1° casa per figlio deceduto dopo la morte della madre |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Salve a tutti, ho questo problema: successione, con presentazione tardiva, della madre: Eredi 3 figli. 1 figlio nel 2015 era residente nella stessa abitazione della madre che è anche l'unico bene in successione. Nel frattempo questo figlio è deceduto. Le agevolazioni per prima casa può chiederle uno dei due eredi rimasti a nome del fratello deceduto? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Sicuramente chiederò però nel frattempo chiedo se a qualcuno è capitato un caso simile. Io credo che si possa ottenere in quanto il diritto era acquisito al momento della morte della madre. Cambierebbe solo la forma della richiesta non potendo oggi essere sottoscritta dall'avente diritto che nel frattempo è deceduto anche lui. Grazie del link!
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"Francesco2015" ha scritto:
Le agevolazioni per prima casa può chiederle uno dei due eredi rimasti a nome del fratello deceduto? Francesco ti chiedo: il figlio deceduto aveva dei figli? Saluti
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto:
Le agevolazioni per prima casa può chiederle uno dei due eredi rimasti a nome del fratello deceduto? Francesco ti chiedo: il figlio deceduto aveva dei figli? Saluti No
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Onestamente credo che la cosa non si possa fare. Soprattutto perchè, a mio avviso: - mancano i 5 anni minimo di possesso del richiedente (ricordo che nei soli casi di decesso preventivo ed entro il termine di 5 anni, ovvero nei casi in cui in soggetto, dopo aver fornito la dichiarazione di agevolazione prima casa, venga a mancatre, la decadenza non opera perchè si tratta di un evento involontario); - le agevolazioni prima casa sono personali e non possono essere derogate a terzi, pur se eredi; - credo però che se un erede muore prima di poter fornire la dichiarazione di agevolazione prima casa di sicuro non ha potuto accettare l'eredità, pertanto credo che subentri comunque un suo erede (o più eredi) i quali se hanno i requisiti previsti, a mio avviso potrebbero richiedere le agevolazioni prima casa non per conto del parente erede nel frattempo defunto defunto ma per loro conto. Ho avuto un caso un paio di anni fa. La mamma muore il mese prima e un figlio il mese dopo. La mamma all'atto della morte aveva tre figli (dei quali quello morto il mese dopo) e il figlio non era sposato né aveva figli. Su consiglio di un Notaio di fiducia dei miei clienti, nella denuncia di successione della mamma non mi hanno fatto includere il figlio deceduto il mese dopo perché il Notaio sosteneva che non avendo fatto in tempo ad accettare l'eredità della madre, il figlio deceduto poco dopo non aveva acquisito la qualifica di erede della mamma. Ebbene, dopo aver redatto anche la denuncia di successione del figlio deceduto (ai quali sono succeduti gli altri due fratelli) l'immobile è stato oggetto di cessione a terzi con erogazione di mutuo regolarmente concesso. Preciso che subito dopo la presentazione delle denunce di successione il Notaio ha predisposto un unico atto di accettazione di eredità da parte dei due fratelli in vita e con riferimento alle successioni sia della madre che del loro fratello, precisando la situazione.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
EALFIN, se avessero fatto la successione della MADRE in tempo avrebbero fruito dell'agevolazione prima casa in quanto questo figlio (non sposato e senza figli) risiedeva nella stessa abitazione ed aveva tutti i requisiti richiesti. Preciso che gli altri due non hanno i requisiti nè adesso nè al momento del decesso della madre. Quindi potrebbe essere che solo perchè adesso è deceduto non si possa fruire dell'agevolazione "retroattivamente"? Comunque ho inoltrato quesito all'Agenzia delle Entrate.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
Ciao Francesco2015 L'agevolazione 1^ casa, per il tuo caso non può essere richiesta dagli altri fratelli per il fratello deceduto. Non lo possono fare per il semplice fatto che la dichiarazione per l'agevolazione è di tipo "personale" ai sensi dell'art. 47 del DPR 445/2000, che soggiace alla responsabilità penale del dichiarante. Il requisto pur esistente, alla data di morte della madre per uno dei figli, non può essere considerato valido se viene richiesto oggi, a nome e per conto del fratello deceduto. Saluti. P.S. comunque, se e quando l'AdE risponderà al tuo quesito, ti prego di postarne la risposta.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Sicuramente vi aggiornerò. Vorrei solo capire una cosa: la dichiarazione di possesso ultraventennale oppure la dichiarazione degli eredi oppure la dichiarazione di inesistenza di testamento ecc.ecc. possono essere fatte da un erede invece il possesso di requisiti per un'agevolazione no? Capirete che mi cambia molto a livello di imposte. Ciao e grazie!
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Qui sotto il Link alla "Risoluzione del 26/04/2012 n. 40 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa": www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsili... che, ritengo, può cominciare a chiarire la questione. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
Grazie dado48, quindi si può fare. Ottimo. Saluti.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
"dado48" ha scritto: Qui sotto il Link alla "Risoluzione del 26/04/2012 n. 40 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa": www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsili... che, ritengo, può cominciare a chiarire la questione. Ciao, buon lavoro. Grazie dado!!!!!! Questo conferma quello che mi sembrava giusto a rigor di logica!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Devo precisare che già dal 15 aprile 2015 avevo avuto modo di conoscere detta risoluzione che ho regolarmente archiviato e catalogato in computer nell'apposita cartella delle norme successiore, quindi da tempo anche stampato e conservato nell'archivio cartaceo inerente le successioni. Solo che non ho mai avuto una situazione simile per cui non mi ricordavo delle possibilità che sono diverse dalle mie interpretazioni di cui alla risposta al post precedente. Meglio così, è bello, contrariamente a quello che si intepreta, ricevere notizie positive che permettono di risparmiare anche molti Euro.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
PER LA CRONACA: tutto ok, successione registrata con dichiarazione in nome e per conto del fratello deceduto. Grazie a tutti per gli interventi!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|