Forum
Autore |
Accatastamento "casa fantasma" |

matces
Iscritto il:
02 Novembre 2011
Messaggi:
10
Località
|
Salve a tutti, sono da poco un libero professionista, mi è capitato di dover regolarizzare un fabbricato cosiddetto "fantasma", i clienti sono figli e moglie del defunto (marito titolare del fabbricato). Quindi c'è da eseguire anche una pratica di successione. La situazione è questa: - fabbricato con regolare conc. edilizia datata 1970; - visura fabbricati fatta e identificata con rendita presunta e intestato al marito; - Estrattto mappa del lotto, il fabbricato non è inserito e, oltretutto, ha la dicitura "" come da circolare; La mia riflessione è che sia un fabbricato semplicemente mai accatastato, tenuto al catasto terreni per non pagare l'ICI del fabbricato ma solo del terreno. Confrontandomi con un mio collega più ferrato mi diceva che, oltre a visionare l'elenco nell'albo pretorio del Comune del fabbricato (cosa già fatta e trovato nell'elenco), prima di partire con TM e Docfa devo aspettare che arrivi una sanzione per poi regolarizzare il tutto. Il mio dubbio è proprio l'ultimo punto, devo aspettare per forza questa fantomatica sanzione o posso partire già da domani? Ringrazio in anticipo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"matces" ha scritto: Salve a tutti, sono da poco un libero professionista, mi è capitato di dover regolarizzare un fabbricato cosiddetto "fantasma", i clienti sono figli e moglie del defunto (marito titolare del fabbricato). Quindi c'è da eseguire anche una pratica di successione. La situazione è questa: - fabbricato con regolare conc. edilizia datata 1970; - visura fabbricati fatta e identificata con rendita presunta e intestato al marito; - Estrattto mappa del lotto, il fabbricato non è inserito e, oltretutto, ha la dicitura "" come da circolare; La mia riflessione è che sia un fabbricato semplicemente mai accatastato, tenuto al catasto terreni per non pagare l'ICI del fabbricato ma solo del terreno. Confrontandomi con un mio collega più ferrato mi diceva che, oltre a visionare l'elenco nell'albo pretorio del Comune del fabbricato (cosa già fatta e trovato nell'elenco), prima di partire con TM e Docfa devo aspettare che arrivi una sanzione per poi regolarizzare il tutto. Il mio dubbio è proprio l'ultimo punto, devo aspettare per forza questa fantomatica sanzione o posso partire già da domani? Ringrazio in anticipo ..devo dire che non mi sembra cosi' ferrato il tuo collega, se non vuoi rischiare che l'agenzia proceda anche all'accatastamento d'ufficio, ti consiglio di procedere il piu' velocemente possibile all'accatastamento... ...la multa per la rendita' presunta' arrivera' sicuramente prima o poi...ma intanto accatasta... Saluti :wink:
|
|
|
|

matces
Iscritto il:
02 Novembre 2011
Messaggi:
10
Località
|
Bhe dalla visura fatta mi sembra che abbiano già accatastato, hanno inserito un edificio cat. A/3 5 vani. Ora io devo accatastare come nuovo fabbricato o variare solo il nuovo mappale e inserire la schedina e la rendita esatta?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
La mia riflessione è che sia un fabbricato semplicemente mai accatastato, tenuto al catasto terreni per non pagare l'ICI del fabbricato ma solo del terreno. A parte che tale atteggiamento di evasione fiscale è da condannare in toto, comunque quella che trovi in visura è una rendita presunta, orientativa, e direi pressapochista, poi sarà il tecnico con apposito docfa (previo mappale) a dare la categoria e classe veritiera che scaturisce dal reale utilizzo dell'immobile - Tu ritieni che sia effettivamente la categoria e la consistenza giusta ? Potrebbero anche essere 4 vani, come potrebbero esserne 6 ... i tecnici del catasto non sono entrati in casa per contare i vani, ma in base alla superficie coperta del fabbricato fanno un calcolo approssimativo - A/3 di quale classe ? se risale addirittura al 1970 non credo che abbia una classe molto alta - facci sapere
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"matces" ha scritto: Bhe dalla visura fatta mi sembra che abbiano già accatastato, hanno inserito un edificio cat. A/3 5 vani. Ora io devo accatastare come nuovo fabbricato o variare solo il nuovo mappale e inserire la schedina e la rendita esatta? ...guarda che non hanno accatastato ancora niente, i simboli significano che e' stata fatta la rendita presunta, visto che parlavi di circolare (n.7/2011), pensavo l'avessi letta.... ..per cui al momento non esiste ne fabbricato in mappa ne schede.... tu devi procedere al tm per l'inserimento in mappa ed alla pratica docfa come da circolare.... ..prima o poi sara' l'agenzia ad accatastare se non procedi tu il piu' in fretta possibile Saluti :wink:
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "matces" ha scritto: Bhe dalla visura fatta mi sembra che abbiano già accatastato, hanno inserito un edificio cat. A/3 5 vani. Ora io devo accatastare come nuovo fabbricato o variare solo il nuovo mappale e inserire la schedina e la rendita esatta? ...guarda che non hanno accatastato ancora niente, i simboli significano che e' stata fatta la rendita presunta, visto che parlavi di circolare (n.7/2011), pensavo l'avessi letta.... ..per cui al momento non esiste ne fabbricato in mappa ne schede.... mi permetto di aggiungere, tu devi procedere al tm per l'inserimento in mappa ed alla pratica docfa come da circolare.... perchè prima o poi sara' l'agenzia ad accatastare se non procedi tu il piu' in fretta possibile.. e so cavoli amari Saluti ...presunti
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
La sanzione non è fantomatica esiste eccome! anzi io ti consiglio di ritirare il fascicolo con allegato l' F24 già compilato, fatti firmare una delega dagli eredi (allega un documento) e vai alla AdiT di competenza. La sanzione minima è di 417,33 euro e riguarda oneri e sanzione per l'attribuzione di rendita catastale presunta. Comunque hai 120 gg dal 3 maggio per fare l'accatastamento, per il pagamento della sanzione dovrebbero essere entro 60 gg dalla pubblicazione in GU dell'elenco dei comuni interessati dall'attività di rendita presunta (sempe dal 3 maggio) comunque leggiti: www.agenziaterritorio.it/?id=6120 e http://www.agenziaterritorio.gov.it/sites/territorio/files/documentazione/circolari/Circolare_7-2011.pdf
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Uli" ha scritto: La sanzione non è fantomatica esiste eccome! ... Comunque hai 120 gg dal 3 maggio per fare l'accatastamento, per il pagamento della sanzione dovrebbero essere entro 60 gg dalla pubblicazione in GU dell'elenco dei comuni interessati dall'attività di rendita presunta (sempe dal 3 maggio ma non sono sicuro....è poco chiaro) Sono anch'io concorde con il termine dei 120 giorni, dal 3 Maggio, per presentare l'accatastamento. Invece, dall'Avviso recapitato ai malcapitati possessori di “ fabbricati fantasma”, ho ricavato: Definizione agevolata ([size=9]Tributi speciali ed oneri[/size]) Ai sensi dell'Art. 17, Comma2, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, è ammessa la deinizione agevolata delle sanzioni catastali irrogate con il pagamento di un importo pari ad un terzo della sanzione e, comunque, non inferiore ad un terzo dei minimi edittali previsti per le violazioni più gravi a ciascun tributo, entro il termine stabilito per la proposizione del ricorso dinazi alla Commissione tributaria provinciale Mentre dalla Circolare nº 7/2011, a pagina 8 si estrae: Il termine di sessanta giorni per la proposizione del ricorso innanzi alla competente Commissione tributaria provinciale decorre una volta trascorsi sessanta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del predetto comunicato. Parrebbe che il termine ultimo per la presentazione del ricorso sia anch'esso di 120 giorni. Altre considerazioni e/o migliori precisazioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
Quoto in toto Dado48, la scadenza dei 120 venti giorni riguarda sia la presentazione dell'accatastamento per evitare ulteriori sanzioni amministrative, sia il pagamento con la definizione agevolata della sanzione, pagando quindi solo un terzo dei 262,00 euro della sanzione amministrativa. quindi, se non ho fatto male i calcoli, il tutto entro l'1 settembre. Volevo inoltre specificare che alle ditte non arriverà a casa nessuna sanzione, ma dovranno andare loro stessi al comune o all'ADT a ritirare l'avviso di accertamento con la relativa sanzione. Saluti non sanzionati.
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
Dimenticavo, siccome in giro c'è un pò di caos fra i vari colleghi.... volevo anche ricordare che la sanzione in caso di uiu intestata a più persone, và pagata solo una volta, anche se l'accertamento viene emesso per ciascun intestatario.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|