Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / accatastamento immobile mai censito al catasto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento immobile mai censito al catasto

geomellea

Iscritto il:
08 Agosto 2009

Messaggi:
35

Località
Montepaone

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2010 alle ore 11:08

- mi sono messo a svolgere le mie prime pratiche catastali e fra esse mi è capitato il caso di una cliente che ha il seguente problema:

- A) il marito di questa signora ha avuto in donazione dalla madre quand'ella era ancora in vita, (senza che fosse stato redatto alcun atto, quindi neanche menzionato in dichiarazione di successione), una cantinola.
questo è un immobile di neanche 20mq che non è mai stato dichiarato al catasto, quindi senza identificativo.

- B) si precisa che al disopra di questa cantinola si sviluppa un'abitazione di proprietà della signora che mi ha dato questo incarico e lei vorrebbe, quindi, incorporare questa cantinola alla sua abitazione.

allora io ho dei dubbi....

- C) se procedo con un DocFa con causale ampliamento, e quindi con una unità in soppressione ( l'abitazione ) e una in costituzione ( l'abitazione con la cantinola dichiarata come vano accessorio indiretto non comunicante ), come devo comportarmi?

- D) oppure, come mi devo comportare se la cantinola la devo intestare al marito di questa signora come immobile a sé ???
quindi dovrei accatastare l'unità come categoria C/2

in pratica a me occorre conoscere le modalità e la conseguenza delle pratiche da disbrigare in tutti e due i casi!!!

ci tengo anche a precisare che questi immobili(a memoria dei genitori di questa signora), sia la casa che la cantinola, sono stati edificati prima del 1930....
la casa è regolarmente accatastata ed è passata tramite atto di successione alla signora in questione. rimane il problema di questa cantinola "fantasma"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2010 alle ore 12:20

"geomellea" ha scritto:
- mi sono messo a svolgere le mie prime pratiche catastali e fra esse mi è capitato il caso di una cliente che ha il seguente problema:

- A) il marito di questa signora ha avuto in donazione dalla madre quand'ella era ancora in vita, (senza che fosse stato redatto alcun atto, quindi neanche menzionato in dichiarazione di successione), una cantinola.
questo è un immobile di neanche 20mq che non è mai stato dichiarato al catasto, quindi senza identificativo.

- B) si precisa che al disopra di questa cantinola si sviluppa un'abitazione di proprietà della signora che mi ha dato questo incarico e lei vorrebbe, quindi, incorporare questa cantinola alla sua abitazione.

allora io ho dei dubbi....

- C) se procedo con un DocFa con causale ampliamento, e quindi con una unità in soppressione ( l'abitazione ) e una in costituzione ( l'abitazione con la cantinola dichiarata come vano accessorio indiretto non comunicante ), come devo comportarmi?

- D) oppure, come mi devo comportare se la cantinola la devo intestare al marito di questa signora come immobile a sé ???
quindi dovrei accatastare l'unità come categoria C/2

in pratica a me occorre conoscere le modalità e la conseguenza delle pratiche da disbrigare in tutti e due i casi!!!

ci tengo anche a precisare che questi immobili (a memoria dei genitori di questa signora), sia la casa che la cantinola, sono stati edificati prima del 1930....
la casa è regolarmente accatastata ed è passata tramite atto di successione alla signora in questione.
rimane il problema di questa cantinola "fantasma"



direi che come domanda è abbastanza complessa, ma allo stesso tempo semplice!
dunque, ci dici se la porzione non censita fa parte di un fabbricato costruito ante 1930 e qui va bene, ma - importante - non ci dici se l'intero fabbricato è di proprietà della stessa ditta, oppure di più ditte, perché la cosa cambia e di molto!
non ci dici come la suocera della tua cliente ( madre del marito ! ) possedeva questa porzione del fabbricato e la nuora ( moglie del figlio !)
che ha avuto la proprietà dell'abitazione per successione ( da chi ? ) .
Vedi anche da te che per poter rispondere con la maggiore esattezza possibile, occorre conoscere la vera storia e dell'edifico e delle proprietà, perché non è possibile risponderti esaustivamente!
attendiamo
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomellea

Iscritto il:
08 Agosto 2009

Messaggi:
35

Località
Montepaone

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2010 alle ore 13:55

ecco, la situazione è leggermente ingarbugliata!

cerco di essere più chiaro:

"- non ci dici se l'intero fabbricato è di proprietà della stessa ditta, oppure di più ditte, perché la cosa cambia e di molto!"

allora, l'abitazione situata al disopra di questa cantinola era di proprietà dei genitori della signora(tutti e due defunti) e quindi, la signora essendo figlia unica, ha ereditato l'intero immobile.

"non ci dici come la suocera della tua cliente ( madre del marito ! ) possedeva questa porzione del fabbricato"

la suocera di questa signora ha avuto questa cantinola anche in via bonaria, senza alcun atto e senza alcun documento scritto.... per questo non ha mai avuto un identificativo catastale.

per questo, il marito di questa signora vorrebbe mettere in regola questa cantinola, perchè alla fin fine è abusiva!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2010 alle ore 16:26

forse non sono stato chiaro, per poterti rispondere è necessario che ti documenti e poi rispondi a quello che ti chiedo:
"geomellea" ha scritto:
.......
"- non ci dici se l'intero fabbricato è di proprietà della stessa ditta, oppure di più ditte, perché la cosa cambia e di molto!"
........................
allora, l'abitazione ........


dunque:
A.) innanzi tutto la cantinola realizzata nel 1930 non è abusiva, ma solo non censita....
B.) in secondo luogo non è possibile continuare a darti consigli, se non ci dici quali e quanti sono i proprietari del resto del fabbricato e se ce ne sono
C.) deve essere chiaro a quale titolo la madre del marito era proprietaria della cantinola e se invece era proprietaria anche di altre uiu.

devi renderti conto che in base alla tua risposta le cose che tu chiedi possono esserti consigliate in una maniera oppure in un'altra!

coraggio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomellea

Iscritto il:
08 Agosto 2009

Messaggi:
35

Località
Montepaone

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2010 alle ore 18:42

se c'era la possibilità di inserire immagini o foto, il tutto sarebbe risultato più chiaro!!

il resto del fabbricato è di proprietà della signora e non è chiaro che titolo avesse sua suocera(perchè è stato acquisito previo accordo verbale e nient'altro), perchè torno a ripetere che in catasto di questa cantinola non c'è traccia... ho fatto anche le visure storiche e niente di niente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2010 alle ore 20:12

alla buon'ora,
finalmente ti ho estirpato il dente malato!
se come dici la tua cliente è di fatto proprietaria dell'intero edificio e relativa corte,

A.) ripeto, la cantinola realizzata nel 1930 non è abusiva, ma solo non censita....

B.) è anche molto chiaro che senza titolo la suocera molto difficilmente potrà vantare di essere proprietaria della cantinola ( se non lo era nemmeno di altre porzioni dell'edificio, ora che si fa?

il marito fa causa alla moglie per vedersi intestato per usucapione la cantinola?
peraltro sfuggita a censimento!
mi sembra una strada poco transitabile e probabilmente il giudice non vedrà la cosa di buon occhio!

a me sembra più lineare che accatasti come hai già detto in precedenza tutto a nome della moglie (con buona pace del marito) con una variazione per inserimento di un bene sfuggito a censimento, e dal momento che la cantina è un accessorio indiretto, lo aggiungerei alla scheda dell'abitazione, avendo cura di redigere anche l'EP

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomellea

Iscritto il:
08 Agosto 2009

Messaggi:
35

Località
Montepaone

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2010 alle ore 20:23

carissimo geoalfa, non ho parole per ringraziarti per la disponibilità e per la pazienza che hai avuto nei miei confronti!!!

il marito della signora era d'accordo sul fatto di procedere all'incorporamento della cantinola al fabbricato della moglie, quindi non cisaranno problemi giuiziali!

quindi posso procedere con un docFa in variazione e se ho capito bene devo mettere la spunta al riquadro numero 5, cioè "altro" e specificare il fatto che la cantinola è sfuggita a censimento(ovviamentelo specifico in termini tecnici) e di conseguenza rielaboro la planimetria dell'intero fabbricato inserendo la cantinola in questione, e ovviamente devo aggiornare l'elaborato planimetrico!!!

di nuovo grazie infinite!!! farò tesoro dei tuoi consigli!

se non c'è altro da aggiungere, direi che i moderatori possono chiudere la discussione!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie