Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Notifica TF e comportamento dei Comuni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Notifica TF e comportamento dei Comuni

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2013 alle ore 18:12

Salve

Mi pare importante le lettura di questo articolo, che riguarda la Notifica degli atti processuali.

La normativa si è aggiornata, sarebbe il caso di leggersela e trovare se ci sono delle positività che ci riguardano.

Cordialmente

http://www.giurdanella.it/2013/05/29/l...

E' impossibile che una PEC non venga ricevuta.

Guardatevi questa pagina, con descritti anche tutti i soggetti interessati.

http://www.indicepa.gov.it/documentale...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2013 alle ore 19:02

bene Udino!

mi hai tolto dalla tastiera la stessa ricerca che avevo fatto anche io! ma inserisco quello che avevo già scritto:

DEPOSITO TIPI DI FRAZIONAMENTO

Qui se n'è dibattuto abbastanza:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

ma se vi va guardate anche questi

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

ma in fondo dovremmo leggere le disposizioni di legge scritte in politichese burofilo ed interpretarle in lingua italiana, possibilmente senza metterci di proprio, come spesso ci succede!

o no?

Prendo atto che Gaetano59 dice questo, ma ritengo che qualcosa non va e lo evidenzio in rosso, poi tenterò di spiegarlo:
"Gaetano59" ha scritto:
.....
Innanzitutto, poniamoci un interrogativo, quale è la “ratio legis” , cioè quale scopo si prefigge di raggiungere la legge?
Lo scopo della legge è quello di tutelare il territorio dalle cosiddette lottizzazioni abusive e di dare ai comuni la possibilità/responsabilità di vigilare.

Con il famigerato comma 5, proprio nella parte in cui dice “attestazione degli uffici comunali” la legge concretizza questo suo scopo.

Perché, in pratica, la legge dice questo:
Caro comune, in merito ai frazionamenti che si effettuano nel tuo territorio, ti metto nella condizione di poter vigilare, rendendo obbligatorio il deposito dei tipi di frazionamento presso di te.

Però, di contro tu, caro comune, ti devi prendere la tua bella responsabilità di controllare, attestando di aver preso atto che ti è stato trasmesso un tipo di frazionamento e che quindi sei stato effettivamente messo nella condizione di fare la tua parte (controllo del territorio).

Questa “richiesta di attenzione” che si concretizza mediante l’attestazione di avvenuto deposito, serve proprio per evitare che un tipo di frazionamento presentato al comune possa passare inosservato, finendo “anonimamente” nel calderone del protocollo, e, tra un…… io non so e un non me lo ricordo ... tanti saluti madama la marchesa.

Altra figura tirata in ballo dalla legge è l’agenzia del territorio, alla quale la legge dice:
Attenzione, se non hai la certezza che il comune abbia preso atto di questo tipo di frazionamento, attraverso l’attestazione di avvenuto deposito, non puoi approvarlo.



Ribadisco che l'attestazione di avvenuto deposito consiste proprio nel deposito stesso ed a noi basta ed avanza e inoltre, che da lì in poi è responsabilità dell'ufficio urbanistica o altro allo scopo autorizzato a cui andrà obbligatoriamente inviato il tipo e sarà suo compito provvedere a controllare che non sia stato commesso alcun reato di inizio di lottizzazione abusiva.

Per esercitare il potere di veto, con tutto quello che ne consegue, il Comune ha diverse possibilità, non ultima la denuncia penale !

e non la negazione della restituzione delle copie dell'elaborato!

allo scopo allego un link del comune di Mezzocorona che ritengo corretto:

www.comune.mezzocorona.tn.it/Municipio/U...

P.E.C. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
Il nome stesso è una garanzia e rimando alle istruzioni che potete leggere nel sito del vostro gestore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2013 alle ore 19:27

"geoalfa" ha scritto:
bene Udino!

mi hai tolto dalla tastiera la stessa ricerca che avevo fatto anche io! ma inserisco quello che avevo già scritto:

DEPOSITO TIPI DI FRAZIONAMENTO

Qui se n'è dibattuto abbastanza:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

ma se vi va guardate anche questi

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

ma in fondo dovremmo leggere le disposizioni di legge scritte in politichese burofilo ed interpretarle in lingua italiana, possibilmente senza metterci di proprio, come spesso ci succede!

o no?

Prendo atto che Gaetano59 dice questo, ma ritengo che qualcosa non va e lo evidenzio in rosso, poi tenterò di spiegarlo:
"Gaetano59" ha scritto:
.....
Innanzitutto, poniamoci un interrogativo, quale è la “ratio legis” , cioè quale scopo si prefigge di raggiungere la legge?
Lo scopo della legge è quello di tutelare il territorio dalle cosiddette lottizzazioni abusive e di dare ai comuni la possibilità/responsabilità di vigilare.

Con il famigerato comma 5, proprio nella parte in cui dice “attestazione degli uffici comunali” la legge concretizza questo suo scopo.

Perché, in pratica, la legge dice questo:
Caro comune, in merito ai frazionamenti che si effettuano nel tuo territorio, ti metto nella condizione di poter vigilare, rendendo obbligatorio il deposito dei tipi di frazionamento presso di te.

Però, di contro tu, caro comune, ti devi prendere la tua bella responsabilità di controllare, attestando di aver preso atto che ti è stato trasmesso un tipo di frazionamento e che quindi sei stato effettivamente messo nella condizione di fare la tua parte (controllo del territorio).

Questa “richiesta di attenzione” che si concretizza mediante l’attestazione di avvenuto deposito, serve proprio per evitare che un tipo di frazionamento presentato al comune possa passare inosservato, finendo “anonimamente” nel calderone del protocollo, e, tra un…… io non so e un non me lo ricordo ... tanti saluti madama la marchesa.

Altra figura tirata in ballo dalla legge è l’agenzia del territorio, alla quale la legge dice:
Attenzione, se non hai la certezza che il comune abbia preso atto di questo tipo di frazionamento, attraverso l’attestazione di avvenuto deposito, non puoi approvarlo.



Ribadisco che l'attestazione di avvenuto deposito consiste proprio nel deposito stesso ed a noi basta ed avanza e inoltre, che da lì in poi è responsabilità dell'ufficio urbanistica o altro allo scopo autorizzato a cui andrà obbligatoriamente inviato il tipo e sarà suo compito provvedere a controllare che non sia stato commesso alcun reato di inizio di lottizzazione abusiva.

Per esercitare il potere di veto, con tutto quello che ne consegue, il Comune ha diverse possibilità, non ultima la denuncia penale !

e non la negazione della restituzione delle copie dell'elaborato!

allo scopo allego un link del comune di Mezzocorona che ritengo corretto:

www.comune.mezzocorona.tn.it/Municipio/U...

P.E.C. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
Il nome stesso è una garanzia e rimando alle istruzioni che potete leggere nel sito del vostro gestore



Salve

http://www.comune.mezzocorona.tn.it/co...

Leggetevi bene questo MODELLO DI DEPOSITO.

Non è un Modello di Deposito ma di notifica e chiede anche una montagna di altre informazioni NON dovute.

Io sto dalla parte di LEO.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2013 alle ore 20:01

Chiedo scusa e modifico radicalmente (nella forma) questo intervento: di getto avevo rappresentato le mie rimostranze con un po’ troppa verve...



Mi fa piacere che Dioptra osservi che il documento portato ad esempio ha residue, pesanti lacune.



Non è male, comunque, specificarle e chiarirle.



Forse è piccola cosa che si mescolino a casaccio “deposito” e “notifica”; ma in un documento che sembra aspirare al rigore, anche questo ha peso.



Le informazioni non dovute sono anche piuttosto onerose. Se è vero che il titolo abilitativo può essere reperito spesso più rapidamente dal proprietario che dal Comune, è tuttavia inaccettabile che per un frazionamento si chieda la zona di PRG: la maggior parte dei Geometri lavora un po' in tutti i campi della professione, e frequenta solo alcuni comuni; quindi non si accorge del problema. Ma chi fa prevalentemente CatasTopografia frequenta parecchi comuni, anche in regioni diverse, e non dispone dei PRG che spesso presentano forme diversissime da regione a regione e non sono reperibili in rete.



Seccante è pure l’imposizione di far depositare il documento o dal proprietario o dal tecnico. Un aut aut che s’è già detto non aver alcun fondamento.



Infine non posso accettare che il modulo preveda la restituzione differita, come si desume dall’ultima riga: "Restituito originale in data__________".



Se avessero usato la formula di cortesia "per favore Vi preghiamo di fornirci questi dati", io sarei certamente fra coloro che si impegnano per trovarli, pur non riconoscendo in alcun modo la restituzione in un secondo momento. Ma purtroppo il metodo quasi strafottente prelude a ulteriori imposizioni secondo fantasia. E la cosa più sgradevole è che si permettono un simile comportamento perché l'assoluta maggior parte dei Tecnici teme le possibili ritorsioni in caso di proteste.



L’unica cosa che trovo ragionevole è che chiedano le generalità di chi deposita. Anche se una certa forma di civiltà dovrebbe superare anche questa diffidenza.



Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2013 alle ore 20:03

Si Udino,

dal lato delle incombenze che il funzionario del comune di Mezzococona chiede,hai perfettamente ragione e di ciò ne abbiamo ampiamente discusso.

Ma io mi riferivo alla dicitura Deposito che a me sembra corretto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2013 alle ore 20:51

"geoalfa" ha scritto:
Si Udino,

dal lato delle incombenze che il funzionario del comune di Mezzococona chiede,hai perfettamente ragione e di ciò ne abbiamo ampiamente discusso.

Ma io mi riferivo alla dicitura Deposito che a me sembra corretto!



Ciao Gianni

SI, ma DEPOSITO è scritto più in Piccolo di NOTIFICA FRAZIONAMENTO.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2013 alle ore 22:12

Salve

Ormai il futuro sarà la PEC, posta elettronica certificata (cioè con valore legale). La PEC è esattamente come una raccomandata RR. Molti comuni ricevono i documenti solo attraverso PEC, e personalmente credo che facciano bene.
Siamo nell'era dell'informatica, ed è giusto che tutti si forniscano di firma digitale e PEC.
Io la penso in generale come il collega papst1, cioè una volta inviato il mio FR alla pubblica amministrazione io ho adempiuto a quanto previsto dal DPR 380, cioè ho depositato il mio elaborato alla PA, e con la PEC è semplicissimo farlo, soprattutto se si lavora fuori provincia, credo anche che ci sia una circolare dell'AdE (abbastanza recente) che parla di invio telematico dei documenti alla PA. (mi informerò per trovarla).

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2013 alle ore 16:22

Mi sarebbe piaciuto che qualcuno avesse notato fra le NORMATIVE --> SENTENZE qui:

www.geolive.org/normativa/sentenze/2008/...

ce n'è una che taglia la testa al toro !!!

ma evidentemente siamo in un pollaio dove si starnazza a proprio agio e soprattutto si si accapiglia su come è scritto un oggetto, se in grassetto o meno!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2013 alle ore 16:42

Ben tornato attivo al 100% Gianni

Non so bene se questa tua risposta è riferita a me, ma comunque il diritto alla difesa è sacro santo, la mia scrittura in grassetto è frutto di un errore di applicazione e dell'uso dei tasti (non era mia intenzione scrivere in grassetto), hai preso fischi per fiaschi (non me ne volere).

Le sentenze sono sempre bene accette, ma quella da te indicata è su un caso ben specifico di deposito di frazionamento che non può valere per tutti i svariati che si affrontano.

In merito al deposito dei frazionamenti non tutti i comuni li recepiscono alla stessa stregua, nel mio, diversi tecnici, usano anche le raccomandate con ricevuta di ritorno, ma riconfermo che la PEC sia più all'avanguardia.

Se io dovessi vincere una qualsiasi causa facendo riferimento ad una sentenza, sceglierei quelle che sono a mio favore, ma purtroppo le sentenze a volte sono anche contrastanti.

Saluti amichevoli

Sei sempre un grande anche solo per il tuo impegno che dedichi al sito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2013 alle ore 17:08

Caro Gianni,

questa è una delle occasioni in cui la tua ingenuità fanciullesca mi commuove!

"Geoalfa" ha scritto:
SENTENZE ...
... ce n'è una che taglia la testa al toro !!!



Anch'io, da bambino, credevo che una sentenza potesse tagliare la testa al toro!

Proprio nei giorni in cui constatiamo che una sentenza della Cassazione dà luogo a crisi, spiegazioni, interpretazioni, auspici, rivendicazioni, lagnanze, postille, ripensamenti, revisioni, grazie e disgrazie... povero toro, lasciamolo perdere: che UNA sentenza possa tagliargli la testa sembra possibile soltanto se trattasi di toro particolarmente sfigato!

Sorry.

D'altra parte di sentenze ce ne sono anche altre. Valga www.geolive.org/news/pregeo/2011/04/17/n...

Ma converrai che non possiamo mica studiare interpretazioni e sentenze per ogni passo che facciamo: bisogna darsi da fare affinché ogni norma rispetti nel miglior modo possibile il buon senso. Solo così potremo concentrarci sugli aspetti tecnici dei problemi!

Ciò non toglie che comprenda benissimo il tuo risentimento per il fatto che nessuno ha dato risalto alla'opera immane che hai intrapreso e portato a così buon livello.

Grazie

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2013 alle ore 19:05

Che ci volete fare!

Io metto a disposizione utili documenti.... senza nulla pretendere, mi è facile...

Altri preferiscono criticare perchè l'ho messo e denigrare! .....

Altri ancora, hanno il sale in coda e si ,,,piccano per cose scritte e nemmeno riferite a loro, forse hanno la coda di paglia....

Altri invece se ne fregano altamente di tutto.....

Altri .... però ....

Il mondo GeoLIVE è bello anche per questo !!

E a me sta bene tutto, purchè ognuno rimanga al posto suo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 00:57

Riporto un esperienza personale, in regime di 380/2011, presentazione front officee di un tm+tf, il tecnico/funzionario catastale mi informa che per loro il significato di "notifica di deposito" è da intendersi che il tecnico comunale (responsabile del servizio urbanistica e/o edilizia privata) è informato della pratica catastale.

Purtroppo non ho indagato a fondo su questa disposizione, però anche secondo me "deposito" è sinonimo di "protocollo", tuttavia, per quieto vivere, per i TF mi faccio sempre apporre il visto da parte del funzionario comunale che si occupa di edilizia privata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 11:33

Salve

Questa è la circolare che mi ero impegnato a cercare:

http://wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/c...

in particolare al punto 8 parla che il deposito del frazionamento al comune, previa accordi locali, può avvenire anche con posta elettronica.

Ovviamente la suddetta circolare è scaricabile anche dalla prezziosa raccolta di geolive.org


Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

papst1

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Luglio 2013 alle ore 13:13

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 12:05

A dire il vero, a me pare di leggere che dovrebbe essere il Catasto a provvedere al deposito dei frz nei Comuni interessati, utilizzando le funzioni di interscambio offerte dall'apposito Portale per i Comuni. Vengono citati i modi, ma nessuna tempistica concreta, tanto che al giorno d'oggi tale realtà non si è ancora concretizzata.

Va da sè che siamo tuttora in fase "transitoria", dove i tecnici provvedono autonomamente al deposito preventivo (e nel punto 7 leggo di originale cartaceo sottoscritto dai soggetti obbligati e attestante l'eventuale avvenuto deposito) e autocertificano l'adempimento di tale obbligo, assumendosene la responsabilità penale!

Il Catasto provvede poi a inviare mensilmente a ciascun Comune un report di tutti i frazionamenti presentati, di default utilizzando una Raccomandata RR. Gli accordi locali citati da te, Simba, si riferiscono a modalità alternative per l'espletamento di tale comunicazione, però sempre all'interno dei rapporti Catasto-Comuni.

Leggo bene?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 12:14

"papst1" ha scritto:

Leggo bene?





Hai letto tutto bene, io sottolineavo solo il fatto che è previsto anche il deposito con la PEC, tutto qua.

Tutto il resto che hai riportato, probabilmente, per l'Ade-territorio è pura fantascienza.

ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie