Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / notifica in comune?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore notifica in comune?

luka

Iscritto il:
19 Agosto 2005

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2009 alle ore 15:23

devo semplicemente togliere la graffa ad un fabbricato già urbano e dargli un nuovo identificativo.
Va notificato in comune?
lo devo fare come tm o come tf?
grazie a tutti
PS non siamo poi cosi pochi quelli che lavorano anche ad agosto!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2009 alle ore 16:19

11. Attribuzione di identificativo ai fabbricati graffati:
Quando vi è la necessità di attribuire un numero identificativo catastale
autonomo a fabbricati graffati alle particelle, occorre seguire le disposizioni
appresso indicate:
• La variazione catastale deve essere richiesta con un tipo di frazionamento,
che, come tale, deve essere stato depositato preventivamente in comune;
• La proposta di aggiornamento è obbligatoria; tale proposta può essere
redatta sulla base di un libretto contenente le misure assunte sul terreno
ovvero contenente le coordinate dei vertici del fabbricato indicate nelle
righe di tipo 8; in entrambi casi, nel libretto delle misure dovrà essere
presente una o più righe di vettorizzazione necessarie allo scorporo
dell'area di sedime del fabbricato.
Nota 14063 del 2005.

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1092

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2009 alle ore 16:38

"geo_roma" ha scritto:
11. Attribuzione di identificativo ai fabbricati graffati:
Quando vi è la necessità di attribuire un numero identificativo catastale
autonomo a fabbricati graffati alle particelle, occorre seguire le disposizioni
appresso indicate:
• La variazione catastale deve essere richiesta con un tipo di frazionamento,
che, come tale, deve essere stato depositato preventivamente in comune;
• La proposta di aggiornamento è obbligatoria; tale proposta può essere
redatta sulla base di un libretto contenente le misure assunte sul terreno
ovvero contenente le coordinate dei vertici del fabbricato indicate nelle
righe di tipo 8; in entrambi casi, nel libretto delle misure dovrà essere
presente una o più righe di vettorizzazione necessarie allo scorporo
dell'area di sedime del fabbricato.
Nota 14063 del 2005.

Ciao e buon lavoro




che?! 8O 8O 8O


www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2009 alle ore 17:37

Esatto è proprio così: per un tipo mappale tipologia C non è richiesto il deposito in comune in quanto questa casistica viene assimilata ad un "normale" tipo mappale. Per fare l'operazione inversa, cioè assegnare due numeri ad un fabbricato graffato alla corte, è necessario il deposito in comune, in quanto questa casisitica viene assimilata ad un tipo di frazionamento.
Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2009 alle ore 17:49

Concordo con Geo_roma, occorre depositarlo (non notificarlo).
Per di più è anche una delle tipologie previste per il pregeo 10, tra i frazionamenti.

Qui però nasce un problema, in realtà più un "cavillo" che altro.

Si tratta di un atto senza misure, quindi dovrebbe essere sicuramente in deroga. Le normative attuali, però, non concedono nessuna deroga ai tipi di frazionamento, ma solo ai tipi mappali.

La deroga è sicura sia perché la tipologia di pregeo 10 addirittura non funziona in presenza di misure, sia perchè è stato ampiamente affrontato l'argomento durante la sperimentazione. Il guaio è che, per un errore, non riesce a produrre il PDF, quindi non è consegnabile con la versione attuale. Dovrebbe essere consegnato in pregeo 9 (o con pregeo 10, ma in modalità 9) e concedere la deroga per analogia, in attesa della circolare.

saluti
paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie