Forum
Autore |
Il prop. dell'area non firma il TM |

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Sono stato incaricato dalla società proprietaria dell'impianto, per un TM riguardante un parco fotvoltaico. Fatto il rilievo, predisposto il TM ma il prop. dell'area, per questioni con la società (potete immaginare quali) non vuol firmare il TM. Preciso che c'è anche stralcio di corte. Mi sono letto questa discussione www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... in realtà potrei procedere tranquillamente ma secondo me la lettera di incarico, in taluni casi, non è che sia la soluzione dei problemi. Mi spiego: al punto B della lettera di incarico le motivazioni possono essere solo, morte presunta, irreperibilità ecc.. al punto D per contenziosi in atti cosa si intende ? Potrebbe essere anche che il proprietario dell'area abbia in corso una causa con la società, quindi non mi sento tanto tranquillo a raggirare l'ostacolo con la lettera d'incarico. E' altresì vero che l'accatastamento deve essere fatto per legge e la società non può rischiare multe per evasione perchè il proprietario dell'area si rifiuta di firmare. Saluti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..io la vedo assolutamente come la vedi tu....a mio avviso la societa' avrebbe dovuto aspettare che si effettuasse lo stralcio dell'area interessata ed il succesivo atto per costituire il diritto di superficie.... ...hanno fatto l'impianto prima di tutto cio'??? 8O mi sembra davvero incredibile!! ...io comunque non procederei alla stesura di un tipo senza l'autorizzzione del proprietario, che chiaramente nel tuo caso non esiste, visto che non firma la pratica... ..che l'impianto debba essere accatastato e fuori di dubbio, pero' se la societa' non si accorda col prop. (cosa che avrebbero dovuto fare prima...ma che societa' e' che non e' in grado di tutelarsi?)...lo fara' prima o poi l'Agenzia!!! io consiglierei alla societa' appunto di accordarsi e devo dirti che non ho mai rifiutato un incarico....ma in un caso del genere non rischierei ... Saluti :wink:
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Io la vedo così, il bravo uli potrebbe, come dire pararsi il popò, scrivendo una bella lettera alla Società e per conoscenza al proprietario, dicendo che gli fa piacere e li ringrazia per l'incarico ricevuto, ma trova ostacoli nella presentazione della medesima causa "ostruzionismo" da parte del proprietario, e quindi che prendessero provvedimenti, credo per iniziare le 4 gomme dell'auto bucate possono bastare  8O A parte ciò, mi viene un dubbio, quando ha fatto i rilievi, che per esperienza personale trattandosi di impianti fotovoltaici, non durano solo un giorno,...il proprietario dov'era ?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Io la vedo così, il bravo uli potrebbe, come dire pararsi il popò, scrivendo una bella lettera alla Società e per conoscenza al proprietario, dicendo che gli fa piacere e li ringrazia per l'incarico ricevuto, ma trova ostacoli nella presentazione della medesima causa "ostruzionismo" da parte del proprietario, e quindi che prendessero provvedimenti, credo per iniziare le 4 gomme dell'auto bucate possono bastare  8O A parte ciò, mi viene un dubbio, quando ha fatto i rilievi, che per esperienza personale trattandosi di impianti fotovoltaici, non durano solo un giorno,...il proprietario dov'era ? ..ma per me non e' questione di dove era il proprietario...ma mi chiedo una societa' che fa impianti del genere, li costituisce su prop. altrui senza costituire prima il diritto di sup. 8O 8O 8O questa e' l'assurdita a mio avviso.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Perchè non ci si è accodati a questo: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... poichè mi sembra che il proprietario che non vuol firmare, oggi, è anche proprietario dell'impianto che è stato costruito sopra. O ci sono altri accordi tra le parti ? Condivido quanto, con incredulità, affermato da Bioffa: [quote]... ma mi chiedo una società che fa impianti del genere, li costituisce su proprietà altrui senza costituire prima il diritto di superficie[/quote] Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Quoto gli interventi precedenti. L'unica cosa che aggiungo è quella di chiedere copia dell'atto di costituzione del diritto (di superficie?) ad installare l'impianto, ammesso che ci sia, e leggerlo con attenzione, puo darsi che già nell'atto ci sia inserita la clausola relativa all'accatastamento. Se non c'è nessun atto, ma solo accordi privati, anche io ti consiglio molta prudenza. In tal caso "no firme, no parti" nel senso di partire per la presentazione. :lol: Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"gaetano59" ha scritto: Quoto gli interventi precedenti. L'unica cosa che aggiungo è quella di chiedere copia dell'atto di costituzione del diritto (di superficie?) ad installare l'impianto, ammesso che ci sia, e leggerlo con attenzione, puo darsi che già nell'atto ci sia inserita la clausola relativa all'accatastamento. Se non c'è nessun atto, ma solo accordi privati, anche io ti consiglio molta prudenza. In tal caso "no firme, no parti" nel senso di partire per la presentazione. :lol: Saluti la cosa che dispiace maggiormente, è che naturalmente per far firmare il tipo, il lavoro (sudato) è già stato fatto... e mo ci paga ? si dice a Lecce :cry: :cry:
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "gaetano59" ha scritto: Quoto gli interventi precedenti. L'unica cosa che aggiungo è quella di chiedere copia dell'atto di costituzione del diritto (di superficie?) ad installare l'impianto, ammesso che ci sia, e leggerlo con attenzione, puo darsi che già nell'atto ci sia inserita la clausola relativa all'accatastamento. Se non c'è nessun atto, ma solo accordi privati, anche io ti consiglio molta prudenza. In tal caso "no firme, no parti" nel senso di partire per la presentazione. :lol: Saluti la cosa che dispiace maggiormente, è che naturalmente per far firmare il tipo, il lavoro (sudato) è già stato fatto... e mo ci paga ? si dice a Lecce :cry: :cry: Hai ragione anche tu, anonimo, però tra due mali è saggio scegliere il minore.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Scusate non ho precisato che il diritto di superficie chiaramente è stato costituito. Non ho letto l'atto (che a questo punto potrei chiedere in copia) ma in visura è tutto a posto. Ma questo non cambia perchè il TM va firmato da entrambi giusto ?
|
|
|
|

geom_imme
Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 21:50
Messaggi:
17
Località
|
Salve mi inserisco perchè ho un caso simile, ma un po più complesso. mi trovo in questa situazione, devo redigere un tipo Mappale per tutti i fabbricati esistenti su un terreno ma di proprietà diversa: Società Rossi proprietà del terreno che redige regolare contratto di locazione con Società Bianchi che edifica dei fabbricati, e nel contratto è specificato che sono di proprietà di Bianchi e che tutti gli oneri sono a carico di bianchi, a sua volta Bianchi stipula 2 regolari contratti di locazione (in accordo con Rossi) con le società Verdi e Neri che a loro volta edificano i loro fabbricati, e nei contratti a sua volta è specificato che tutti gli oneri sono a carico delle società Verdi e Neri. La mia domanda è questa: chi firma il mappale per tutti questi fabbricati? (sapendo che Rossi ha detto che non lo firmerà in quanto non di propria proprietà) Se metto Rossi prop. area 1000/1000 Bianchi diritto di superfice (con che quote?) Verdi diritto di superficie (con che quote?) Neri diritto di superficie (con che quote?) Se assegno le quote in base ai mq, poi cmq nel docfa come faccio ad assegnare l'esclusivo utilizzo di un determinato fabbricato alla società "X"? (non saranno scritti tutti e 4 i soggetti aventi diritto in visura?)
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"geom_imme" ha scritto:
La mia domanda è questa: chi firma il mappale per tutti questi fabbricati? (sapendo che Rossi ha detto che non lo firmerà in quanto non di propria proprietà) Se metto Rossi prop. area 1000/1000 Bianchi diritto di superfice (con che quote?) Verdi diritto di superficie (con che quote?) Neri diritto di superficie (con che quote?)) Io invece metterei: Rossi proprietario per 1000/1000... perchè chi costruisce su un fondo una qualunque costruzione senza che sia stato costituito tramite atto pubblico il relativo diritto di superficie il manufatto appartiene al proprietario del fondo a seguito del diritto di accessione (artt. 934 e seguenti del codice civile). Il contratto di affitto non è titolo idoneo a costituire il diritto di superficie poichè tale contratto non è soggetto a trascrizione. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
....come non quotare EFFEGI, la realta' e' questa. x geom imme, la nota Prot.23646/2013, ti puo' aiutare, tenendo presente che tutte le unita' con la RIS1, non possono essere oggetto di rogito. Per quanto riguarda le ditte "superfi" Verdi neri ecc.ecc. unica possibilita' che hai di denunciarle all'urbano per i rispettivi fabbricati e' procedere a tanti tipi mappali quane sono le ditte, sempre il tutto con RIS.1 ...fermo restando che quoto sempre EFFEGI. Saluti
|
|
|
|

geom_imme
Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 21:50
Messaggi:
17
Località
|
Ringrazio EFFEGI e bioffa69 per le risposte e quoto entrambi! ma dato che parlando con rossi mi ha risposto che in base al contratto a lui non interessa nulla e non firma nulla, personalmente credo che la cosa giusta da fare sia presentare il tipo mappale con Rossi prop area 1000/1000; Bianchi diritto di superficie 1000/1000 e successivamente con il docfa creo 3 sub e solo dopo Bianchi con nuovi contratti cede i diritti di superficie dei 2 sub alle altre società.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
C'e' un problema, il diritto di sup. si costituisce con un atto Notarile, non con un contratto d'affitto. Per cui per legge , il tutto e' di prop. di Rossi. Se tu intesti con la prop. superficiaria di Bianchi, lo devi fare come previsto dalla nota che ti ho gia' citato sopra, per cui con RIS.1. Le unita' cosi' intestate non potranno essere oggetto di alcun atto, solitamente si intestano in tale modo per pagare le tasse, e comunque poi si procede agli atti o all'usucapione per attribuire i diritti. I contratti che continui a citare non sono titolo per il passaggio di prop., per cui , visto che parli anche di multinazionali, guardati bene da combinare pasticci. In catasto non puoi fare come vuoi ed intestare questo a quello e quello all'altro, solo i Notai ed i Giudici, possono attribuire le prop. noi NO. Poi chiaramente tu fai come preferisci. p.s. avvisa Rossi che per legge risponde lui dei fabbricati sui suoi terreni, poi forse con i contratti in mano potra difendersi con il suo avvocato. Saluti
|
|
|
|

geom_imme
Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 21:50
Messaggi:
17
Località
|
"bioffa69" ha scritto: ....come non quotare EFFEGI, la realta' e' questa. x geom imme, la nota Prot.23646/2013, ti puo' aiutare, tenendo presente che tutte le unita' con la RIS1, non possono essere oggetto di rogito. Per quanto riguarda le ditte "superfi" Verdi neri ecc.ecc. unica possibilita' che hai di denunciarle all'urbano per i rispettivi fabbricati e' procedere a tanti tipi mappali quane sono le ditte, sempre il tutto con RIS.1 ...fermo restando che quoto sempre EFFEGI. Saluti Ti quoto pienamente!!! io ho detto le stesse cose... (io non posso trasferire diritti) Bioffa69 se procedo sulla strada dei tre mappali, prima devo fare un frazionamento dell'area urbana per avere tre distinte p.lle? o basta che faccio tre mappali separati inserendo i singoli fabbricati di proprietà con la RIS1? Grazie Bioffa69
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|