Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"st-topos" ha scritto:
Adesso..........ai voglia di guerreggiare.......la soluzione è lontanissima altroo che un anno e mezzo. E' un dato certo conoscendo la soluzione oppure è una intuizione come la mia e degli altri ?
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"samsung" ha scritto: "cassini" ha scritto:
Se gli eredi di quel signore che vendette non l'hanno inserita nella loro successione è perché sapevano che non era loro. Il proprietario del terreno morì senza possedere beni immobili per cui non venne fatta nessuna successione. Gli eredi hanno sempre riconosciuto di non possedere nulla e che quei relitti sono frutto di errori catastali e/o comunque nel possesso di altre persone. Tanto è vero che hanno rifiutato il pagamento del terreno a nord e se lo sono lasciato usucapire in quanto riconoscono di non possedere nulla. Il problema è che il frazionamento che ha generato le alture del Golan sarà sicuramente posteriore alla morte di colui che lo poteva inserire (costruttore)
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"cassini" ha scritto:
Il problema è che il frazionamento che ha generato le alture del Golan sarà sicuramente posteriore alla morte di colui che lo poteva inserire (costruttore) Posteriore alla morte di diversi soggetti, costruttore e figlio dividente erano certamente già morti.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
E quindi l'unica via te la deve indicare il Notaio. Se la sentisse di fare un atto ricognitivo e identificativo............
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Dopo aver: -comunicato “al sig Jarod” le mie intenzioni; -constatato che i suoi atteggiamenti prevaricatori rimanevano immutati; -atteso i chiarimenti, alle offese rivoltemi, per ben quattro mesi; -riscontrato la perdurante censura nei miei confronti (dal 01/07/2024) e il blocco dei miei accessi visto che non tollero atti di prevaricazione e atteggiamenti bulleschi, con la presente confermo il mio intendimento di cancellare il presente post. Sono dispiaciuto, irremovibile e determinato a continuare la mia contestazione a tali atti di cafoneria. Le discussioni cancellate da Jarod: 1) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD pubblicata e cancellata il 12 us 2) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD II° pubblicata e cancellata il 19 us 3) JAROD CENSURA ST-TOPOS 4) DIRITTO DI REPLICA Le discussioni che egli ha bloccato sono: 1) VERGOGNATEVI SISTEMATE LO SCHIFO CHE AVETE FATTO 2) CHI E IN CHE MODO GESTISCE LE FALSE VERITA’
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"cassini" ha scritto: Se la sentisse di fare un atto ricognitivo e identificativo............ Ora mi sfuggono gli impegni e le condizioni per tale atto, dovrei approfondire. Ipotizzo: ci sarebbe una mia relazione circa gli eventi storici sia urbanistici che catastali, un mio rilievo della zona (non presentabile in Catasto in quanto non esiste tipologia adeguata ), magari la partecipazione degli eredi dell'intestatario della particella fantasma e ... Beh si, dovrebbe deciderlo il notaio se questa soluzione può andar bene. Il Catasto rimarrebbe comunque come prima, ma se fanno l'atto almeno un poveraccio non rimane con la casa invendibile in eterno.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"st-topos" ha scritto: La palla devi passarla al notaio. Insieme si trova la soluzione. Comunque l'unico consiglio è sicuramente NO USUCAPIONE!!!!!!!! Non devi usucapire niente, è il lotto adiacente che è posto malissimo. Ovviamente vorrei sentire un parere da Kemplen che mi sembra edotto (un corso e/o un programmino che risolve.....). Sono d'accordo la soluzione dell'usucapione non mi piace, anche perchè se si guardano i soli dati del Catasto Fabbricati l'immobile è perfettamente descritto ed hanno acquistato tutta la proprietà legittimamente. L'unico neo è rappresentato dalla mappa. Sai quante volte a diversi corsi ho fatto domande dove il relatore non sapeva che rispondere ? E' il limite dei corsi, raramente vanno oltre le banalità.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Ma un immagine è stata pubblicata ?
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"samsung" ha scritto: "cassini" ha scritto: Se la sentisse di fare un atto ricognitivo e identificativo............ Ora mi sfuggono gli impegni e le condizioni per tale atto, dovrei approfondire. Ipotizzo: ci sarebbe una mia relazione circa gli eventi storici sia urbanistici che catastali, un mio rilievo della zona (non presentabile in Catasto in quanto non esiste tipologia adeguata ), magari la partecipazione degli eredi dell'intestatario della particella fantasma e ... Beh si, dovrebbe deciderlo il notaio se questa soluzione può andar bene. Il Catasto rimarrebbe comunque come prima, ma se fanno l'atto almeno un poveraccio non rimane con la casa invendibile in eterno. Nell'atto ricognitivo/identificativo, che come disse giustamente il Conservatore di Pistoia è un atto solo catastale che non abbisogna di trascrizione, il Notaio dovrebbe attestare sulla base delle descrizioni del primo atto che l'immobile compravenduto comprendeva anche la particella XXX (alture del Golan). Anche se questa è stata frazionata successivamente. In forza dell'errore avvenuto nell'identificazione catastale del bene nel primo atto. Così la dovete costruire tu e il Notaio altrimenti non regge. Anche se il tecnico da bastonare e qui sono d'accordo con st-topos è quello del frazionamento post circolare 2/88. Cordialmente
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Scusami ma non sono d'accordo. La superficie del lotto non deve variare. L'unica soluzione a mio modesto parere è una relazione del tecnico in cui descrive le problematiche e l'allega all'atto, con la compiacenza del notaio. Si potrebbe tentare con una risposta dell'ufficio provinciale estorta con qualche furberia. Altro non puoi fare.............causa per danno al tecnico.....così impara a fare il topografo. @ Sansung "...... E' il limite dei corsi, raramente vanno oltre le banalità......." da tempo sostengo che i corsi servono per fare base. Il problema è elevarsi dalla base e in quel caso......devi sbattere con la testa vicino al muro. Fino a quando le pratiche sono elementari ne esci sempre, appena le cose si complicano ti accorgi di essere circondato da nani (professionisti e tecnici del catasto), come nel tuo caso che ti ha consigliato l'usucapione. E allora devi studiare, leggere, leggere leggere
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
@ st-topos "La superficie del lotto non deve variare" Potrei anche essere d'accordo con te, ammesso che essa sia corrispondente allo stato di fatto salvo la normale tolleranza di 1/20, ma a chi deve essere intestata questa benedetta particella che rimane in mezzo? A detta di samsung il muro di confine corrisponderebbe con l'inglobamento al suo cliente. Sempre se non ho capito male.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
non devi cambiare la forma, consistenza e/o dimensioni altrimenti diventa un altro tipo di atto. E in quel caso il notaio ti manda a fare in c......
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"st-topos" ha scritto: non devi cambiare la forma, consistenza e/o dimensioni altrimenti diventa un altro tipo di atto. E in quel caso il notaio ti manda a fare in c...... Ma infatti tu non cambi niente rispetto alle descrizioni del primo atto. Adegui solo il Catasto con l'integrazione della particella XXX che rimane in mezzo. Bisogna ovviamente verificare se tutto ciò è credibile e conforme.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"cassini" ha scritto: A detta di samsung il muro di confine corrisponderebbe con l'inglobamento al suo cliente. Sempre se non ho capito male. Il piede del muro è l'unico riferimento "forse"certo (dico forse perchè già il tecnico catastale ha detto, ma chi me lo dice che il muro adesso esistente è lo stesso a cui si riferisce l'atto) comunque l'atto iniziale degli anni 60 dice che il terreno venduto, a nord confina col piede del muro di sostegno. Non ho verificato il tipo 2/88 ma suppongo che abbia frazionato la base del muro e non la testa. @ st-topos: il tecnico del TF pregeo come avrebbe potuto agire per evitare 'sto problema ?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"st-topos" ha scritto: non devi cambiare la forma, consistenza e/o dimensioni altrimenti diventa un altro tipo di atto. E in quel caso il notaio ti manda a fare in c...... La particella attualmente in possesso non solo trasla sulla mappa, ma ha anche una forma simile ma di superficie inferiore in quanto una parte è occupata dalla strada privata comune
|
|
|
|