Autore |
Risposta |

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
Il tuo rilievo come si sovrappone in mappa e sui due frazionamenti ? La sovrapposizione tra 100 e 200 sono 20 cm... Il confine tra le stesse è materializzato ? Sarà mica un muretto dello spessore di 20 cm ? Rispondendo specificatamente alla domanda io garantirei 5 mt di striscia misurata sul terreno, che è quello che conta.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Samsung, é molto probabile che quei 20 cm di sovrapposizione riesci a spostarli, sempre ammesso che non siano materializzati i confini, rispettando le tolleranze catastali previste, magari 10 cm da una parte e 10 dall'altra. Cordiali saluti
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Salve, Ammesso che lla poligonale dei 2 rilievi è la medesima e che il tuo rilievo si sovrapponga in modo accettabile ai precedenti, mi preoccuperei anche delle SR visto che hai poca tolleranza nelle superfici. Saluti
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Se non vi sono oggetti fisici sul terreno che identificano il confine (muri, recinzioni, cippi ecc) il confine corretto è dato dal frazionamento in cui la dividente (rossa) appare la prima volta. Il secondo frazionamento è successivo? quindi inifluente in una riconfinazione. E' considerato errore o anche tolleranza catastale.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Concordo Pippocad, il secondo frazionamento non può sottrarre della superficie al primo. Sarebbe come compravendere un immobile due volte a soggetti diversi. Cordiali saluti
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
La posizione della linea esatta sarà quella disposta dal frazionamento che l'ha generata. Non è possibile che la stessa linea sia stata generata da due frazionamenti.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Mi sembra di poter essere d'accordo con tutti. Preciserò raccogliendo domande o considerazioni che: 1) Non esiste nessuna materializzazione (sono passati anche 25 anni dai TF) 2) Sulla tolleranza: eventuali compensazioni si potrebbero fare in fase di eventuale riconfinazione, ma con il confinante e comunque la tolleranza lineare non sarebbe soddisfatta ( a meno che non utilizzi la formula del terreno sfavorevole e appunto consideri sbagliate entrambe le misure e vada così ad accorciarle di 10 cm l'una) mentre quella di superficie si risultando la differenza di 1 mq circa su 49 mq. Si porrebbe anche il problema della forma. 3) Concordo che la prima particella, la 100 essendo compravenduta è ormai cristallizzata nella sua forma. Ho semplificato lo schema, in realta inserirò altre linee che frazionano piccole particelle adiacenti oltre a quella parallela di 5 metri per cui potrei anche definire subalterni di SN non andando a materializzare sul posto le linee di confine. Chiedo: volendo sistemare quell'errore dovrei frazionare quel metroquadrato che però non esiste essendo già ricompreso nella particella 100 ? Come fareste o cosa mi consigliate ? Cordialmente
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Condivido in pieno quanto scritto da Pippo. Sempre che non ci sia niente sul terreno che possa metterti in difficoltà. Dovendo ricostruire la linea catastale dividente tra la 100 e la 200 è quella del primo frazionamento che fa riferimento. Terrei in considerazione di scrivere quanto hai verificato e le discrasie in Relazione Tecnica. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"samsung" ha scritto:
Chiedo: volendo sistemare quell'errore dovrei frazionare quel metroquadrato che però non esiste essendo già ricompreso nella particella 100 ? Come fareste o cosa mi consigliate ? Cordialmente Visto che siamo arrivati in contemporanea rispondo anche a queste nuove separatamente. Se la proposta d'aggiornamento non prevedeva linee rosse all'intenro della 100 quella misura di disallineamento dei 20 cm. è sbagliata e come tale va trattata. Non esiste. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve non sottovalutiamo che entrambi le particelle sono censite nel data base censuario con natura SR e io se compro una SR pretendo una SR. Per cui la mia SR non deve andare ad invadere un'altra SR, è evidente che c'è un errore da qualche parte. Samsung credo che hai tutti gli elementi per muoverti al meglio. cordiali saluti
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve non sottovalutiamo che entrambi le particelle sono censite nel data base censuario con natura SR e io se compro una SR pretendo una SR. Per cui la mia SR non deve andare ad invadere un'altra SR, è evidente che c'è un errore da qualche parte. Samsung credo che hai tutti gli elementi per muoverti al meglio. cordiali saluti E' vero Stefano anche se pare parliamo di 1 mq. e quindi di nulla. Ma il punto cardinale dev'essere il fatto che il redattore del frazionamento non voleva intaccare la particella 100. Anche se poi non ha ottemperato agli intendimenti con le misure. Lo si evince dalla Proposta di Aggiornamento, altrimenti avrebbe fatto una linea rossa. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
Affinchè i cinque metri siano cinque metri, occorre rimaterializzare il confine tra la 100 e la 200 in accordo tra i proprietari.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Io non farei proprio nulla. Io compro un "bene fisico" come sta e giace. L'eventuale frazionamento collegato all'atto è solo per le nuove righe rosse. Non per quelle nere. Immaginate se per ogni atto notarile andassimo a ricostruire tutti i frazionamenti successivi ad ogni dividente rossa che ha creato quella particella. Roba da impazzire. Atrochè errori da 20 cm.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Vi ringrazio per l'attenzione messa sul problema che pur trattando di poca cosa potrebbe essere un caso di scuola, ovvero un caso pilota per eventuali problematiche simili in futuro. Considerando gli ultimi due interventi, Simba e Cassini devo aggiungere: Le particelle sono tutte SR Le particelle nel loro relativo TF sono tutte indicate a linea rossa, compresa la 200 (inspiegabile dato che l'autore dei due TF è lo stesso geometra firmatario) Leggendo il DB del secondo TF non fraziona la 100, quindi si tratta di puro errore. Ho chiesto quindi una copia della vendita della 100 per vedere che riporta dal momento che più approfondisco più trovo anomalie. Quando riuscirò a leggerlo potrò forse capire meglio. Per il momento allego un altro schema esplicativo per cercare di risolvere questa questione di poco conto, ma importante sul piano formale. ibb.co/1nHYpcS La particella 200 è SR, al termine del mio TF la DDD potrebbe avere SN evitando la ricostruzione dei vertici non materializzati in quanto non richiesto dalla committenza (non so se siete d'accordo) In caso di futura riconfinazione se SN il vertice 403 può tranquillamente arretrare sulla linea nera, ma 401 e 402 come li condiderereste ? Ipotesi da precisino, vorrei frazionare la 100 per non lasciare una porzionei di terreno descritta due volte, ma non posso in quanto la 100 va bene così, non posso sottrargli nulla. Cordialmente
|
|
|
|