Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / TM IN DEROGA per correzione ditta catastale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore TM IN DEROGA per correzione ditta catastale

erman

Iscritto il:
19 Gennaio 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2009 alle ore 13:15

Salve

Devo presentare un Tipo Mappale per la sola correzione della ditta catastale.
ATTO IN DEROGA SENZA MISURE "TIPO IN DEROGA"

Volevo sapere se sono obbligato a fare EDM (effettuare pagamento dei €. 44) o posso evitare visto che poi in pregeo con la riga 6 (conferma) non lo chiede l'EDM??.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2009 alle ore 13:58

Secondo me dovresti fare una richiesta di correzione piuttosto che un altro tipo mappale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2009 alle ore 14:17

Salve
Quoto GLAPA.

I Tipi mappali o frazionamenti NON correggono le intestazioni catastali, tanto è vero che l'errata intestazione NON è motivo di sospensione.

cordalmete

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2011 alle ore 17:22

Buonasera a tutti, è un po' che non scrivo ma leggo tutti i giorni

Ho presentato un Tipo mappale di una società redatto con auto-allestito e approvatomi un po' di giorni fa.

Alla presentazione del docfa mi son accorto di aver inserito nel tipo mappale il numero di partita iva errato, perciò' dovrei rettificarlo.

Posso correggere il tutto presentando un istanza di correzione o va ripresentato il tipo mappale nuovo a rettifica di quello precedente?

Saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2011 alle ore 20:37

Salve

A mio parere non devi fare niente.
La ditta intestata nel tipo mappale non varia il database censuario e neppure le intestazioni catastali.
Prosegui col docfa inserendo i dati giusti.
E a chi ti dice il contrario digli che un TM per correggere una intestazione non è possibile.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2011 alle ore 01:38

Grazie Udino, sempre gentilissimo....



an...dimenticavo...auguri di buon anno anche se 1 poì in ritardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giannides78

Iscritto il:
21 Gennaio 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2011 alle ore 11:26

"dioptra" ha scritto:
Salve

A mio parere non devi fare niente.
La ditta intestata nel tipo mappale non varia il database censuario e neppure le intestazioni catastali.
Prosegui col docfa inserendo i dati giusti.
E a chi ti dice il contrario digli che un TM per correggere una intestazione non è possibile.

cordialmente



CIAO UDINO, IN QUESTO PERIODO MI CAPITANO TUTTE E A ME... CMQ QUESTO CHE TU SCRIVI L'HO GIA PROPOSTO E SCRITTO NELLA RELAZIONE DEL DOCFA MA LA PRATICA è STATA RESPINTA... A CHE SANTO POSSO VOTARMI???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2011 alle ore 13:56

Trova la nota dell'AGT prot. 1528 del 08/01/2008 che tratta la rettifica della ditta catastale.

Comunque è giusto fare un tipo mappale in deroga e fare la richiesta dell'estratto e pagare per l'approvazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2011 alle ore 15:45

"castello" ha scritto:
Trova la nota dell'AGT prot. 1528 del 08/01/2008 che tratta la rettifica della ditta catastale.

Comunque è giusto fare un tipo mappale in deroga e fare la richiesta dell'estratto e pagare per l'approvazione.



Salve

La ditta catastale da visura NON è sbagliata.

C'è solo un piccolo errore di digitazione sul Tipo mappale (approvato, anche perchè gli errori di intestazione non sono oggetto di sospensione o di rifiuto).

Come ultima ratio, nel caso di intestatario COMPLETAMENTE ERRATO ho provveduto a fare una seglalazione all'ADT in bollo e alla ricevuta della risposta che avevano recepito l'istanza (nella risposta era scritto che non gliene fregava niente) si è provveduto a redigere il docfa allegando la nota dell'ADT.

Come lo redigi un tipo mappale per correggere l'errore di intestazione di un altro tipo mappale che non ha modificato l'intestazione catastale?
Tanto se ripeti l'errore non cambia nulla.

E' solo la testardaggine di chi esamina il docfa che blocca tutto.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2011 alle ore 17:18

Confermo che non bisogna fare assolutamente nulla.

Io ho presentato il docfa con il numero di partita iva corretto e il tecnico catastale è stato molto preparato.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2011 alle ore 17:34

"dioptra" ha scritto:
"castello" ha scritto:
Trova la nota dell'AGT prot. 1528 del 08/01/2008 che tratta la rettifica della ditta catastale.

Comunque è giusto fare un tipo mappale in deroga e fare la richiesta dell'estratto e pagare per l'approvazione.



Salve

La ditta catastale da visura NON è sbagliata.

C'è solo un piccolo errore di digitazione sul Tipo mappale (approvato, anche perchè gli errori di intestazione non sono oggetto di sospensione o di rifiuto).

Come ultima ratio, nel caso di intestatario COMPLETAMENTE ERRATO ho provveduto a fare una seglalazione all'ADT in bollo e alla ricevuta della risposta che avevano recepito l'istanza (nella risposta era scritto che non gliene fregava niente) si è provveduto a redigere il docfa allegando la nota dell'ADT.

Come lo redigi un tipo mappale per correggere l'errore di intestazione di un altro tipo mappale che non ha modificato l'intestazione catastale?
Tanto se ripeti l'errore non cambia nulla.

E' solo la testardaggine di chi esamina il docfa che blocca tutto.

cordialmente


si fa il DOCFA con l'intestazione errata e dopo l'approvazione si presenta una istanza in bollo a correzione dell'intestazione allegando l'atto notarile, come previsto dalla sopracitata nota dell'AGT prot. 1528 del 08/01/2008.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giannides78

Iscritto il:
21 Gennaio 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2011 alle ore 16:58

"castello" ha scritto:
Trova la nota dell'AGT prot. 1528 del 08/01/2008 che tratta la rettifica della ditta catastale.

Comunque è giusto fare un tipo mappale in deroga e fare la richiesta dell'estratto e pagare per l'approvazione.




www.geolive.org/modules.php?name=News&fi...

grazie castello per l'email... a buon rendere! se non vedevo l'oggetto della nota non l'avrei mai trovata on-line

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2011 alle ore 14:22

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2011 alle ore 16:44

"teo_bo" ha scritto:
Buongiorno, mi accodo...
I proprietari di un nuovo magazzino sono una società per 1/2 e due soggetti privati per 1/4.
Ora nella redazione del TM per inserire in mappa il nuovo fabbricato con stralcio del sedime su mappale già ente urbano, ho erroneamente omesso i due soggetti privati, per cui è presente solo l'intestazione e la firma della società.
Tipo Mappale approvato.
Docfa di costituzione per nuova u.i.u. con intestati gìà in atti.
Docfa registrato.
Ora come posso correggere? Ripresento un TM per rettifica intestazione?
Il docfa non ritengo necessario ripresentarlo in quanto il dichiarante e le ditte sono corrette.
grazie
saluti.



Ritengo che l'errore sta nel non aver fatto firmare il tipo mappale a tutti gli aventi diritto, ma non sei intervenuto con il TM a modificare l'esatta intestazione al terreni, che peraltro è mancante in atti in quanto l'area in oggetto era già Ente urbano.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2011 alle ore 17:32

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie