Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"AMOSTORTO" ha scritto: Volevo segnalare inoltre un altro controllo che il sofware ancora non esegue. Se per errore carichiamo un tipo di modesta entità come macro categoria ordinaria, al momento Pregeo non se ne accorge e fa produrre comunque il tipo, pur riconoscendolo come modesta entità. Dunque il controllo sulla corretta macro-categoria in questo caso non avviene. Attenzione a non cadere in errore. saluti. Amostorto ciao. Sei sicuro? Se io carico un modesta entità e lo definisco ordinario, il pregeo dovrebbe, nell'elaborazione cercare i PF che non ci sono. Come farebbe a produrre comunque il tipo? La differenza tra modesta e ordinaria il pregeo la riconosce controllando se ci sono i PF o meno nel rilievo. Se poi io al rilievo di modesta ci metto i PF allora il pregeo dovrebbe riconoscerlo comunque ordinario. Saluti.
|
|
|
|

geocar78
Iscritto il:
20 Dicembre 2010
Messaggi:
12
Località
Liscia (CH)
|
Volevo segnalare una anomalia di Pregeo 10.6. Mi hanno bocciato un t.m. telematico, perchè una misurata tra due PF risulta essere fuori tolleranza. Nella dematerializzazione del tipo, alla sezione "relazione strutturata" non mi si apre quella inerente le misurate per giustificare la cosa e in automatico mi bocciano il tipo. L'addetto Pregeo in catasto mi ha detto di reinviare il tipo con Pregeo 10.5. Tra l'altro non so come disinstallare Pregeo 10.6....
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"geocar78" ha scritto:
Tra l'altro non so come disinstallare Pregeo 10.6.... Non devi disinstallare nulla, devi solo semplicemente reinstallare il 51 nella stessa dir, e vedrai che magicamente ritrovi l'attuale versione, e tutti i libretti -
|
|
|
|

Pippush
Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 11:58
Messaggi:
13
Località
Manta (CN)
|
Buongiorno a tutti, ieri ho inviato il mio primo TM con 10.6, volevo capire due cose: 1) è normale che non compaia la dicitura relativa all'F/6? 2) a più di 24 ore di distanza la visura non è ancora stata aggiornata (ci sono ancora le particelle al C.T. e non risulta ancora l'ente urbano), quanto ci vuole? Grazie in anticipo e buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
@pippush stesso problema che ho rilevato ed esposto un pò più sopra, quindi non è più un problema ISOLATO , purtroppo ... da quale provincia scrivi ?
|
|
|
|

Pippush
Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 11:58
Messaggi:
13
Località
Manta (CN)
|
@anonimo_leccese scrivo dalla Provincia di Cuneo, scusa ma mi ero perso i messaggi degli ultimi giorni... Quindi quanto dovrò aspettare? Devo richiedere un'agibilità un po' in fretta :(
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Come accennato in altra discussione, ho presentato il docfa alla "vecchia maniera" ed è passato,...non sò se per disattenzione del tecnico o è la prassi !!! Se vai di fretta ti consiglio di presentarlo ugualmente !!!
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"totonno" ha scritto: "AMOSTORTO" ha scritto: Volevo segnalare inoltre un altro controllo che il sofware ancora non esegue. Se per errore carichiamo un tipo di modesta entità come macro categoria ordinaria, al momento Pregeo non se ne accorge e fa produrre comunque il tipo, pur riconoscendolo come modesta entità. Dunque il controllo sulla corretta macro-categoria in questo caso non avviene. Attenzione a non cadere in errore. saluti. Amostorto ciao. Sei sicuro? Se io carico un modesta entità e lo definisco ordinario, il pregeo dovrebbe, nell'elaborazione cercare i PF che non ci sono. Come farebbe a produrre comunque il tipo? La differenza tra modesta e ordinaria il pregeo la riconosce controllando se ci sono i PF o meno nel rilievo. Se poi io al rilievo di modesta ci metto i PF allora il pregeo dovrebbe riconoscerlo comunque ordinario. Saluti. Ciao totonno sei come tale Tommaso Didimo? Fai bene. ecco il libretto modesta entità per coordinate caricato con la ordinaria (S) Clicca sull'immagine per vederla intera ecco la predisposizione per l'atto di aggiornamento Clicca sull'immagine per vederla intera saluti
|
|
|
|

phom
Iscritto il:
12 Gennaio 2005
Messaggi:
2
Località
|
Anche se viene segnalata la correzione che nel file dematerializzato viene compilata correttamente la sezione contenente le informazioni di ditta disallineata nella versione 10.6.0 continua a verificarsi la non compilazione dellla pagina realtiva nel file PDF
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
@amedeosiciliano Anche io riscontro lo stesso problema. Mappale per semplice ampliamento superiore al 50%, rilevo il contorno della particella, vettorizzato in riga 7 con indicazione originaria e derivata, metto SR nel modello censuario (in realtà lo compila già Pregeo con SR sia in originale che in variata) ma quando devo predisporre il documento da presentare sono obbligato a spuntare la motivazione per le superfici inferiori a 2000 mq non interamente rilevate. La versione di Pregeo che sto usando è l'ultima rilasciata il 20/06/2014. Federico Cortese
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
@AMOSTORTO Sempre in relazione al problema che ho citato sopra, ho provato a fare come suggerivi (anche se il tuo consiglio si riferiva al caso in cui le particelle avessero superficie superiore a 2000 mq) cliccando su "Torna allo stato iniziale", ma Pregeo continua a richiedere obbligatoriamente la dichiarazione che i confini non sono materializzati. E' anche questo un bug già noto, o deve essere segnalato? Grazie Federico Cortese
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"AMOSTORTO" ha scritto: Ciao totonno sei come tale Tommaso Didimo? Fai bene. ecco il libretto modesta entità per coordinate caricato con la ordinaria (S) saluti Amostorto, ho capito. Indipendentemente da quello che indichi quando importi il libretto, il pregeo te lo riconosce in sede di elaborazione se questo è di modesta entità o ordinaria. Questo vuol dire che si potrebbe benissimo togliere al tecnico redattore l'onere di indicare al momento dell'importazione di un libretto se questo è di ordinaria o modesta entità. E togliere quindi la lettera [M] (modesta) o [S] (ordinaria), che al titolo del file distingue la macrotipologia. Se ho capito bene. Saluti.
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
@totonno, ciao, al contrario, pregeo non distingue in sede di elaborazione o meglio, non genera un errore in presenza di libretti senza PF redatti come modesta entità , ma caricati in modalità ordinaria. @FedericoC salve, esiste il bug, io ho suggerito come aggirarlo in parte, ma sui libretti che ho presentato ho lasciato la dichiarazione che è inferiore a 2000, anche se non lo è. Perchè comunque ti uscirebbe "il sottoscritto tecnico dichiara che:" senza alcun seguito. saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"AMOSTORTO" ha scritto:
al contrario, pregeo non distingue in sede di elaborazione o meglio, non genera un errore in presenza di libretti senza PF redatti come modesta entità , ma caricati in modalità ordinaria. Sì, ma Pregeo correttamente individua la modesta entità del libretto nonostante l'errore del tecnico che importa il documento definendolo ordinario. Sarebbe opportuno, vista l'inutilità, evitare al tecnico l'onere di scegliere appunto la macrotipologia all'importazione del file dat. Vediamo se la tua giusta segnalazione avrà esito. Ciao.
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
Sto affrontando un semplice caso di ampliamento di fabbricato su intera particella, ma riscontro il seguente problema. Con la nuova procedura, selezionando la categoria "conferma di mappa" viene automaticamente aggiunta al libretto la riga 6|conferma| e si può procedere con proposta di aggiornamento e quant'altro, ma arrivati alla predisposizione dei documenti, in fase di controllo, seppure l'esito sia positivo, viene riportata la dicitura "Atto incompatibile con la casistica MC". E' un errore bloccante o è solo un messaggio di Pregeo dalla dubbia utilità? In alternativa ho provato a redigere il tipo con la casistica "mappale per ampliamento". Chiaramente in questo caso non viene aggiunta la riga 6, ma il Pregeo permette comunque di completare il libretto, in quanto lo riconosce in elaborazione come tipo senza misure, ma in fase di predisposizione del pdf riporta sempre il messaggio di errore di incompatibilità, questa volta con la castistica MA. Mi scuso se il problema era già noto ma non ne ho trovato menzione nella presente discussione. Grazie. Federico Cortese
|
|
|
|