Autore |
Risposta |

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
Confermo che anche con la nuova versione (27/10/2014) permane sempre la dichiarazione per le particelle non rilevate, sia con la modesta entità che con l'ordinaria quando tutte le particelle hanno superficie superiore a 2000 mq, ma perfino quando tutte le particelle hanno SR e sono contornate con identificativi in riga 7. Ma sono l'unico o capita anche ad altri? Segnalo inoltre che se si predispone per esempio un tipo mappale con particella interamente rilevata e inserimento di nuova costruzione, non è sufficiente attribuire il rif. altim. ad un punto del perimetro della particella, ma si deve necessariamente assegnare un punto altimetrico ad un vertice del fabbricato. In caso contrario il Pregeo non consente di fare la dematerializzazione del tipo. Ciao Federico
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Curiosandoqua e là, www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... non sono riuscito a capire se le modalità operative e la guida preGeO, sono riferite alla precedente versione oppure se chiarificatrici della versione 10.6.0 del 20ottobre2014! Mha! Ho pensato che saranno i soliti giochetti che alla sogei sono abituati a farci, tanto per divertirsi alle nostre spalle! Beati loro che si divertono con poco! Voi che ne dite?
|
|
|
|

Pebus95
Iscritto il:
11 Novembre 2014 alle ore 17:16
Messaggi:
1
Località
|
Devo frazionare una strada... che procedura devo eseguire? con quele tipo di pregeo devo operare ?? Chiedo una risposta ben precisa per favore, ringrazio anticipatamente
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
Buonaserata riscontrato problemi nella predisposizione di elaborati redatti in modesta entita' con risagomatura del contorno per errori di graficismo. le ver. precedenti alla 10.60 di ottobre consentono la dematerializzazione dell'elaborato cosa inibita con l'aggiornamento ultimo. mi segnala che occorre almeno un punto altimetrico e redatto con almeno 2 PPFF di cui il terzo P.A. per verifica ho reistallato la versione di giugno che mi ha dematerializzato il TM consentendomi la presentazione all'Ufficio per l'approvazione. saluti
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve, ho scorso i post delle 18 pagine fin'ora. A me nel censuario non crea in automatico la sigla DE (frazionamento ultimo comma ex l.47/85). Dunque o la creo con l'ausiliario e perdo l'approvazione automatica o se lo invio con la scritta in prima pagina - "Che il documento non è stato depositato presso il Comune competente per territorio ai sensi dell'art. 30 comma 10 del D.P.R. del 06 giugno 2001, n. 380 (ex. ultimo comma art. 18 L. 47/85), in quanto predisposto per divisione ereditaria " sono sicuro che me lo segano perchè difficilmente mi faranno un Aggiorna in back office. saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
- 29 all'alba buon appetito
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"AMOSTORTO" ha scritto: salve, ho scorso i post delle 18 pagine fin'ora. A me nel censuario non crea in automatico la sigla DE (frazionamento ultimo comma ex l.47/85). Dunque o la creo con l'ausiliario e perdo l'approvazione automatica o se lo invio con la scritta in prima pagina - "Che il documento non è stato depositato presso il Comune competente per territorio ai sensi dell'art. 30 comma 10 del D.P.R. del 06 giugno 2001, n. 380 (ex. ultimo comma art. 18 L. 47/85), in quanto predisposto per divisione ereditaria " sono sicuro che me lo segano perchè difficilmente mi faranno un Aggiorna in back office. saluti. Per i posteri. il file mi è tornato indietro: inserire l'annotazione DE nel modello integrato con il modello ausiliario. UP Roma un netto passo indietro. saluti
|
|
|
|

giogeo
Iscritto il:
12 Gennaio 2007
Messaggi:
93
Località
|
Buonasera, sto redigendo col nuovo Pregeo un Tipo Mappale per l'inserimento di un fabbricato/particella al quale dovrò attribuire appunto un proprio identificativo (ex tipologia 14/b per intenderci). Il fabbricato/particella naturalmente avrà superficie reale ed il suo contorno è composto da linee rosse e nere, in quanto ricadente in parte su vecchie linee di confine. Nella maschera per la formazione interattiva dei vettori il programma mi calcola una sr pari a 931 mq, riscontrabile anche in Stampe\Libretto di Campagna, mentre nella predisposizione automatica del modello censuario mi riporta una sr pari a mq. 935 che sinceramente non so da dove esca fuori e che quindi correggo con quella di cui sopra. La discordanza viene poi rilevata anche nei controlli di approvabilità con l'avviso che nella riga 3 del modello censuario la superficie reale dichiarata (931) differisce da quella misurata (935); l'esito dei controlli risulta comunque positivo ed il tipo approvabile.
|
|
|
|

giogeo
Iscritto il:
12 Gennaio 2007
Messaggi:
93
Località
|
Stò riscontrando un altro problema; nella predisposizione dell'atto di aggiornamento ho digitato dei nominativi errati nel quadro "ditta elenco possessori". Anche se li cancello o li modifico, me li ritrovo comunque nei successivi quadri "dichiarazione ditta-componenti ditta dichiarata" e "componenti ditta dichiarata-lista soggetti sottoscriventi". Praticamente non riesco più a correggere l'errore nemmeno chiudendo tutto e riavviando la predisposizione dell'atto di aggiornamento da capo, mi ritrovo automaticamente i nominativi errati nell'elenco possessori. Qualcuno mi aiuti perchè stò impazzendo.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Vi risulta che con la 10.60 le conferme di mappa (ex tip.2) non vengono più approvate senza estratto di mappa ?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"samsung" ha scritto: Vi risulta che con la 10.60 le conferme di mappa (ex tip.2) non vengono più approvate senza estratto di mappa ? Dalle modalità operative Nella Macro Categoria “Ordinaria” rientrano tutti gli atti di aggiornamento che devono essere predisposti con rilievo appoggiato ai punti fiduciali che ad ogni buon fine vengono di seguito riportati: o Tipo di Frazionamento o Tipo Mappale per Nuova Costruzione ( superfice > di 20 mq) o Tipo Mappale per Ampliamento (incremento di superficie coperta > al 50% della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente); o Tipo Misto (Tipo di Frazionamento + Tipo Mappale) o Tipo Mappale con Scorporo di Corte oppure che non utilizzano l’estratto di mappa e per i quali non sono necessarie le misure sul terreno, di seguito riportati: o Tipo mappale con Conferma di Mappa o Tipo Mappale per Soppressione di subalterni rurali 8. Atti di aggiornamento con la conferma della rispondenza della mappa catastale allo stato dei luoghi. Come già descritto, qualora si debba predisporre un atto di aggiornamento con la conferma della rispondenza della mappa catastale allo stato dei luoghi, il professionista deve selezionare la Macro Categoria “Ordinaria” quindi il tipo di atto di aggiornamento “Tipo mappale con conferma di mappa”. Così operando, nel libretto delle misure verrà apposta in maniera automatica una “Riga di tipo 6” riportante la dicitura “Conferma” Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Si, la domanda l'ho fatta perchè ieri un geometra interno all'Agenzia mi ha detto di ricordarmi di prendere l'estratto per le conferme perchè il nuovo pregeo non le accetta più senza. Gli ho chiesto se ne era sicuro e mi ha risposto di sì che gli è già capitato. La prossima conferma la presenterò sempre senza estratto, poi vediamo che succede.
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
Secondo me vale la pena di ricordare che Pregeo considera "conferma di mappa" solo quei tipi per i quali la mappa resta assolutamente invariata (esempio: fabbricato rurale che passa all'urbano, senza modifica di sagoma, ma solo del numero di particella). Per queste casistiche (ex tipologia 1, 2, 21 e 22, se non erro) non si redige la proposta di aggiornamento. Per le altre tipologie in deroga (senza misure) ma dove la mappa viene modificata (esempio: inserimento di nuovo fabbricato che ricopre l'intera particella) non si può usare la categoria "Tipo mappale con conferma di mappa" e deve essere redatta la proposta di aggiornamento. Ciao Federico
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La devo fare una anche io tra poco. per questo mi stavo informando leggendo le modalità operative. Teniamoci aggiornati. Ciao
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Venerdì prossimo vado ad un convegno su pregeo 10.60 e quante più informazioni raccoglierò poi ve le farò sapere. Saluti cordiali Ecco la locandina dell'evento: Formazione Professionale Continua S e m i n a r i o “Incontro con l’Agenzia Entrate – Territorio; cartografia catastale della Provincia di Rovigo; anticipazioni Pre.Geo. 10.6.0 APAG e cenni riforma Catasto Fabbricati” 85° anniversario costituzione Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Rovigo “Salone del Grano” Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Rovigo Rovigo – p.zza G. Garibaldi n.c. 6 19 Dicembre 2014 (evento rivolto anche ai praticanti) programma_____________________________________________________________________________________ ore 14.30 Accreditamento dei partecipanti. ore 15.00 Inizio lavori: Saluti e presentazione dell’evento: Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Rovigo Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati Argomenti dell’incontro: Il topografo libero professionista; Cenni storici della cartografia catastale della Provincia di Rovigo; Le mappe di impianto della Provincia di Rovigo, anticipazioni PRE.GEO versione 10.6.0 APAG e cenni della riforma del Catasto Fabbricati; Stato dell’arte dell’Agenzia Entrate – Territorio; Interverranno: Geom. Domenico Romanelli Vice Presidente Associazione Geometri Italiani Topografi – A.G.I.T.; Dott. Luigi Contegiacomo – Direttore Archivio di Stato di Rovigo; Geom. Marco Barbieri – Referente Commissione Catasto e Topografia Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Rovigo; Ing. Marco Selleri – Direttore Regionale Aggiunto del Veneto – Agenzia delle Entrate; ore 18.30 Termine lavori. La partecipazione al seminario è gratuita, i posti disponibili n. 210. Gli interessati sono invitati a comunicare la propria adesione all’evento accedendo al sito del Collegio www.collegio.geometri.ro.it, area “formazione professionale”, link “agenda eventi”, entro e non oltre il 18/12/2014. Il seminario è da ritenersi evento formativo come definito dall’art. 3 del Regolamento Formazione Professionale Continua e, pertanto, la partecipazione al seminario comporta per i Geometri iscritti all’Albo l’acquisizione dei relativi CFP di cui all’art. 5 del RFC, approvato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati in data 10/11/2009; i CFP riconosciuti sono n. 4.
|
|
|
|