Forum
Argomento: PreGeo10...di tutto..di più
|
Autore |
Risposta |

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"pzero" ha scritto:
Se invece vuoi usare la vecchia versione 9 (ma non capisco il perchè) l'estratto per p10 non funziona sono sempre il solito criticone  però io ho già avuto due casi ti tipo mappale che con il P9 funziona mentre con il P10 si blocca la proposta e non c'è modo di portarlo in fondo ....
|
|
|
|

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
"pzero" ha scritto: 1) se il pregeo 10 non ti permette l'approvazione automatica ma ti permette la manuale lo presenti lo stesso come pregeo 10. Il tecnico ti guarderà solo i motivi che impediscono l'approvazione automatica 2) se non rientri in una delle tipologie lo scegliendo una delle tipologie standard. In questo modo funziona come il 9. 3) se vuoi usare il 10 come 9 sceglierai una delle tipologie standard e pregeo 10 funzionerà come il 9 tutti e tre i casi funzionano con l'estratto per pregeo 10. I casi 2 e 3 funzionerebbero anche con estratto vecchio tipo, ma ti consiglio lo stesso quello per pregeo 10. Se invece vuoi usare la vecchia versione 9 (ma non capisco il perchè) l'estratto per p10 non funziona ps. comunque era già stato scritto sul forum.... saluti paolo Grazie mille, avevo letto il forum ma il dubbio era dovuto alle solite e troppe voci incontrollate che giravano in catasto e dicevano che si poteva usare l'estratto Pregeo10 solo per l'aggiornamento automatico tramite la scelta delle tipologie codificate mentre, se si fossero scelte le vecchie tipologie, sarebbe stato necessario richiedere l'estratto per Pregeo9! Mi sembrava decisamente poco logico ma mi aspetto di tutto quando si parla di reperire fondi da parte dello Stato! Mi scuso comunque se sono sembrato un po' distratto e vi ringrazio tutti anche per lo splendido sito che, con i vostri post, contribuite a rendere praticamente una bibbia! :wink: Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"robeci" ha scritto: "pzero" ha scritto:
Se invece vuoi usare la vecchia versione 9 (ma non capisco il perchè) l'estratto per p10 non funziona sono sempre il solito criticone  però io ho già avuto due casi ti tipo mappale che con il P9 funziona mentre con il P10 si blocca la proposta e non c'è modo di portarlo in fondo .... Salve Sempre per amore di verità a me il P10 ha salvato un lavoro in quanto mi ha segnalato che un contorno conteneva all'interno 2 punti con lo stesso nome. Corretto ciò la proposta è stata eseguita a puntino, mentre con P9 veniva generata una proposta scassata che mandava in tilt P9 e P10. cordialmente
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"dioptra" ha scritto:
Salve Sempre per amore di verità a me il P10 ha salvato un lavoro in quanto mi ha segnalato che un contorno conteneva all'interno 2 punti con lo stesso nome. Corretto ciò la proposta è stata eseguita a puntino, mentre con P9 veniva generata una proposta scassata che mandava in tilt P9 e P10. cordialmente infatti detto in confidenza (tanto qui non ci sente nessuno 8O  ) i lavori li faccio in P9 e poi li controllo con P10 prima di presentarli/inviarli
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
"robeci" ha scritto: "dioptra" ha scritto:
Salve Sempre per amore di verità a me il P10 ha salvato un lavoro in quanto mi ha segnalato che un contorno conteneva all'interno 2 punti con lo stesso nome. Corretto ciò la proposta è stata eseguita a puntino, mentre con P9 veniva generata una proposta scassata che mandava in tilt P9 e P10. cordialmente infatti detto in confidenza (tanto qui non ci sente nessuno 8O  ) i lavori li faccio in P9 e poi li controllo con P10 prima di presentarli/inviarli ottimo a sapersi saluti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"robeci" ha scritto: "dioptra" ha scritto:
Salve Sempre per amore di verità a me il P10 ha salvato un lavoro in quanto mi ha segnalato che un contorno conteneva all'interno 2 punti con lo stesso nome. Corretto ciò la proposta è stata eseguita a puntino, mentre con P9 veniva generata una proposta scassata che mandava in tilt P9 e P10. cordialmente infatti detto in confidenza (tanto qui non ci sente nessuno 8O  ) i lavori li faccio in P9 e poi li controllo con P10 prima di presentarli/inviarli O roberto, maremma! Ma che la lasci fare solo a noi bischeri la sperimentazione? Butta via il pregeo 9 e passa al 10! ciao paolo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
"pzero" ha scritto: "robeci" ha scritto: "dioptra" ha scritto:
Salve Sempre per amore di verità a me il P10 ha salvato un lavoro in quanto mi ha segnalato che un contorno conteneva all'interno 2 punti con lo stesso nome. Corretto ciò la proposta è stata eseguita a puntino, mentre con P9 veniva generata una proposta scassata che mandava in tilt P9 e P10. cordialmente infatti detto in confidenza ( tanto qui non ci sente nessuno ) i lavori li faccio in P9 e poi li controllo con P10 prima di presentarli/inviarli O roberto, maremma! Ma che la lasci fare solo a noi bischeri la sperimentazione? Butta via il pregeo 9 e passa al 10! ciao paolo O roberto che fossi toscano, lo si sapeva già! ma me fossi maremmano, no! mi sa tanto che che burloni di paolo, detto pzero, abbia ragione ... da vendere! cordialità
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
vedo, che nonostante tutto, il consiglio di scrivere in questo post, tutto quello che riguarda le esperienze e risposte di PreGeo10, non viene minimamente preso in considerazione, indico questo link, che potrà anche essere utile: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... cordialità
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
[quote] O roberto che fossi toscano, lo si sapeva già! ma me fossi maremmano, no! mi sa tanto che che burloni di paolo, detto pzero, abbia ragione ... da vendere! cordialità[/quote] sono in provincia di Pisa ..... comunque la sperimentazione la faccio, ma per fortuna solo sul PC "da esperimenti", infatti la maggior parte delle volte che ho provato ad usare in nuovi programmi dell'AT son dovuto tornare indietro :( comunque riproveò non dubitate  [/img]
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"geoalfa" ha scritto: "pzero" ha scritto:
O roberto, maremma**! Ma che la lasci fare solo a noi bischeri la sperimentazione? Butta via il pregeo 9 e passa al 10! ciao paolo O roberto che fossi toscano, lo si sapeva già! ma me fossi maremmano, no! mi sa tanto che che burloni di paolo, detto pzero, abbia ragione ... da vendere! cordialità ** maremma = tipica esclamazione fiorentina, normalmente associata a parola non scrivibile su un forum. Non da intendere come località geografica :lol: scusate l' O.T. (Se un si scherza ogni tanto...)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
continuo ad inserire i link dei messaggi che parlano dell'argomento Pregeo10, ma inseriti qua e là, sensa una locica e che presto scompariranno e quindi poco letti. insisto, per riuscire a fare quella raccolta unica che può far comodo a chi si appresta a fare quelle sperimentazioni necessarie: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... spero che anche altri mi aiutino in questo intento. cordialità
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
"SERGIO_1971" ha scritto: Il Tipo Mappale + semplice di questo mondo. L'inserimento di una Casetta quadrata in mezzo ad un lotto oltre alla fusione di un mappale adiacente. Proprio uguale uguale alla tipologia 32. Ma proprio uguale dimensione dei lotti, dimensione e posizione del fabbricato. Morale della favola elaboro, campisco il fabbricato, annetto corte e fabbricato, annetto il mappale adiacente, confermo la proposta e da qui nascono i casini: - prima di tutto se chiedo il modello censuario a pregeo mi propone un modello di un T.F. (51FTP); - ed infine nei controlli di approvabilità, prima della compilazione del PDF, mi dice "esito negativo - "errore la particella originale riferita dalla proposta non esiste nell'estratto" e non posso più continuare. E meno male che mi sono detto "cominciamo da qualcosa di semplice"!! Qualche idea di come porre rimedio?? Grazie e saluti a tutti. ciao io ho appena finito di preparare un tm per inserimento in mappa di una casa con accorpamento di tre particelle, ovvero tipologia 32 e per ora tutto a posto, il censuario me l'ha fatto modello mappale giusto, in approvabilità nessun errore, non so da cosa può nascere il tuo problema forse la versione non aggiornata di P 10? ah altra cosa la richiesta dell'estratto nelle informazioni ho scritto solo PREGEO 10 e non ATTO PREGEO 10 e me l'hanno dato lo stesso
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
salve! oggi ho potuto finalmente utilizzare TELEMATIKO con il quale sono riuscito ad elaborate su PreGeo10 un libretto già elaborato con PreGeo9 con il quale non riuscivo ad andare avanti per un errore banalissimo che il 9 non riusciva a vedere! ebbene! il 10 ha scovato la mia negligenza e ...... zacchete.... il TM è passato! grazie TELEMATIKO! e soprattutto grazie agli ideatori! ben vengano colleghi di siffatta specie! cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"SERGIO_1971" ha scritto: Il Tipo Mappale + semplice di questo mondo. L'inserimento di una Casetta quadrata in mezzo ad un lotto oltre alla fusione di un mappale adiacente. Proprio uguale uguale alla tipologia 32. Ma proprio uguale dimensione dei lotti, dimensione e posizione del fabbricato. Morale della favola elaboro, campisco il fabbricato, annetto corte e fabbricato, annetto il mappale adiacente, confermo la proposta e da qui nascono i casini: - prima di tutto se chiedo il modello censuario a pregeo mi propone un modello di un T.F. (51FTP); - ed infine nei controlli di approvabilità, prima della compilazione del PDF, mi dice "esito negativo - "errore la particella originale riferita dalla proposta non esiste nell'estratto" e non posso più continuare. E meno male che mi sono detto "cominciamo da qualcosa di semplice"!! Qualche idea di come porre rimedio?? Grazie e saluti a tutti. Salve Quell'errore dipende dal fatto che nella proposta di aggiornamento, in un contorno di particella , compare un punto con la L (elle) finale e questo non è permesso nei contorni delle particelle. Inoltre nei possessori (ditte) nella proposta di aggiornamento sono presenti caratteri NON ammessi, gli accenti sulle proprieta' sono sbagliati ma non ci si accorge a vista d'occhio. Ora però mi si è incasinato pregeo e non parte più la Predisposizione Atti. A me NON deve succedere, sono incacchiato. Per oggi non telefonatemi. cordialmente
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Per Dioptra. Ti rispondo qui e non per e_mail per ringraziarti pubblicamente per l'interessamento. Avevo notato la presenza di quel punto seguito da una "L"; sapevo che sia quello che altri 3 punti simili definivano i 4 vertici di 2 linee tratteggiate ricadenti sul lotto adicente ma entrambe si diramano da un vertice in comune con il vertice di una delle particelle dell'estratto. Ho provato ad escludere le linee dai tematismi in sede di stesura della proposta di aggiornamento ma non è servito a nulla ed allora avevo pensato non dovesse essere quello il problema. Penso che quindi se da un vertice delle particelle in oggetto si diramano delle linee tratteggiate e/o puntinate possa verificarsi che pregeo, nella definizione dei contorni, agganci il vertice definito dalla "L" anzichè il corretto vertice della particella generando la problematica ed il messaggio di errore evidenziato. P.S.: il Tipo Mappale sul lotto adiacente l'ho predisposto io già con proposta di aggiornamento con Pregeo8; sono andato a cercarmi il libretto ed il colmo è che quelle due linee individuano l'interrato del fabbricato adiacente e sul libretto erano chiaramente individuate come puntinate e non tratteggiate. Ancora mille grazie e buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|