Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / Pregeo e sqm a casaccio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  24 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Pregeo e sqm a casaccio

Autore Risposta

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2019 alle ore 21:57

"kemplen" ha scritto:




"geocinel" ha scritto:
Io credo che il programma, come accennava anche Samsung in qualche suo passaggio, porta al suo interno anche qualche regoletta di buona tecnica topografica, che in parte sembrano sorpassate dalle moderne strumentazioni.

Qual è la "regoletta di buona tecnica topografica" che mi impedisce di rilevare un punto GPS vicino alla base (quasi sempre fissata virtualmente)?

Quella che Pregeo trasforma il tutto in un rilievo celerimetrico e considera il primo punto che trova come orientamento?

Questa è "follia" topografica, altro che "regoletta di buona tecnica".

Il GPS è già orientato di per sé, non necessita di nessun orientamento e dà risultati precisi per qualsiasi punto rilevato, indipendentemente dalla sua vicinanza alla base.

Sono allibito nel constatare che tecnici esperti come voi accettino passivamente questo abominio.



geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com





Rilevare due punti in GPS relativamente vicini tra loro e poi fare una lettura celerimetrica molto lontana, non è una buona "tecnica topografica".

Mi ripeto, ma con questo metodo è ovvio che avri un errore enorme nel vertice lontano, indipendentemente da cosa faccia pregeo.



Per qunto riguarda i risultati della elaborazione di pregeo, io non mi meraviglio affatto perchè lo considero solo come un "compilatore" per inviare i dati al catasto.

Questo è il mio pensiero, ognuno poi e libero di pensare quello che vuole

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2019 alle ore 22:12

Rispondo a Kem.

Grazie, tutti i programmi non hanno il vincolo di doversi agganciare ad una rete di punti e ad un sistema di coordinate prestabilite. Pregeo lo deve fare e pertanto differisce in questo dai proogrammi topografici ordinari che si riferiscon ad una rete e un sistema di coordinate cartesiane locali. Ma i risultati ottenuti sono gli stessi perché tutti i programmi sono finalizzati alla rappresentazione cartografica bidimensionale di uno stato reale che è spaziale, tridimensionale e curvo e quindi ha bisogno di indici correttivi per adeguarsi alla visione piatta che non è mai quella esattamente reale.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2019 alle ore 08:38

Io credo e ho sempre creduto che questo forum può fare cultura quindi bisogna cercare anche di rimettere la chiesa al centro del villaggio quando questa invece rischia di andare verso la periferia o, addirittura, nel bosco.

Mi è difficile discernere se si fa finta di non capire o non si capisce davvero.

Pregeo è un programma ministeriale gratuito di pretrattamento geometrico degli aggiornamenti cartografici.

Nato per degli scopi che assolve egregiamente. Non vuole essere un programma di Topografia per uso generale e non vuole essere il programma di Topografia di riferimento.

Pregeo deve anche (e soprattutto) fare delle operazioni nel solco della normativa esistente.

Ecco il perché di certe scelte, vedi l'utilizzo delle strumentazioni satellitari GPS.

Quando infatti fu abilitata questa tecnologia avrebbero dovuto fare importanti variazioni e abrogazioni normative se avessero voluto liberalizzare al massimo questa tecnologia, ma ciò non è fu fatto.

Riguardo agli sqm vale lo stesso discorso.

Successivamente questi sono diventati importanti nei controlli topografici dei tipi.

Se non si conosce la normativa catastale non si può discutere e contestare il sesso degli angeli.

In Conclusione di premessa sostengo che un programmatore libero della ditta Pincopalla può far eseguire gli algoritmi che vuole al suo programma, in Sogei la Direzione Generale del Catasto ha recapitato una vera e propria biblioteca di normative di cui dovevano tener conto. E' chiaro questo?

Ciò premesso non capisco nemmeno tanta meraviglia in certi sviluppi di calcolo.

Da che mondo è mondo il calcolo celerimetrico convenzionale, in mancanza di punti di inquadramento riconosciuti dal programma, vincola lo 0,0 sulla prima stazione e orienta lo stesso sul primo punto battuto.

E se tu hai un punto di orientamento a 7 cm...........cosa succede in un programma con impostazione celerimetrica e nato per strumentazione tradizionale?

E non si può dire che il GPS è orientato da un punto di vista catastale, perché l'orientamento proviene dal calcolo su punti di coordinate note (PF). E' intrinsecamente orientato ma non al Nord Catastale.

Bahh......Speriamo di aver portato un po' di chiarezza ma ci credo poco.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2019 alle ore 09:15

Aggiungo.

Pregeo non è un compilatore di dati ma un programma di ELABORAZIONE dati che restituisce dei risultati.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2019 alle ore 16:48

"geocinel" ha scritto:
Io credo e ho sempre creduto che questo forum può fare cultura quindi bisogna cercare anche di rimettere la chiesa al centro del villaggio quando questa invece rischia di andare verso la periferia o, addirittura, nel bosco.

Mi è difficile discernere se si fa finta di non capire o non si capisce davvero.

Pregeo è un programma ministeriale gratuito di pretrattamento geometrico degli aggiornamenti cartografici.

Nato per degli scopi che assolve egregiamente. Non vuole essere un programma di Topografia per uso generale e non vuole essere il programma di Topografia di riferimento.

Pregeo deve anche (e soprattutto) fare delle operazioni nel solco della normativa esistente.

Ecco il perché di certe scelte, vedi l'utilizzo delle strumentazioni satellitari GPS.

Quando infatti fu abilitata questa tecnologia avrebbero dovuto fare importanti variazioni e abrogazioni normative se avessero voluto liberalizzare al massimo questa tecnologia, ma ciò non è fu fatto.

Riguardo agli sqm vale lo stesso discorso.

Successivamente questi sono diventati importanti nei controlli topografici dei tipi.

Se non si conosce la normativa catastale non si può discutere e contestare il sesso degli angeli.

In Conclusione di premessa sostengo che un programmatore libero della ditta Pincopalla può far eseguire gli algoritmi che vuole al suo programma, in Sogei la Direzione Generale del Catasto ha recapitato una vera e propria biblioteca di normative di cui dovevano tener conto. E' chiaro questo?

Ciò premesso non capisco nemmeno tanta meraviglia in certi sviluppi di calcolo.

Da che mondo è mondo il calcolo celerimetrico convenzionale, in mancanza di punti di inquadramento riconosciuti dal programma, vincola lo 0,0 sulla prima stazione e orienta lo stesso sul primo punto battuto.

E se tu hai un punto di orientamento a 7 cm...........cosa succede in un programma con impostazione celerimetrica e nato per strumentazione tradizionale?

E non si può dire che il GPS è orientato da un punto di vista catastale, perché l'orientamento proviene dal calcolo su punti di coordinate note (PF). E' intrinsecamente orientato ma non al Nord Catastale.

Bahh......Speriamo di aver portato un po' di chiarezza ma ci credo poco.

Cordialmente

Carlo Cinelli





Super Geocinel , hai centrato perfettamente il problema .

Ho fatto un rilievo GNSS oggi ed elaborandolo come era : ovvero come dici tu il primo punto molto prossimo alla base - prima stazione mi dava l'elisse di errore fuori tolleranza , ma mettendo come primo punto un punto distante un PF ( ma anche un'altro punto qualsiasi) non mi da' piu' errore .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2019 alle ore 17:00

Come, grazie Geocinel... ?

Proprio vero. Ci vuole carisma e classe.

Sono contento che Orlando abbia risolto il problema.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2019 alle ore 17:19

Mi sono perso qualcosa ? Ho letto solo ultima parte della discussione e il ragionamento di Geocinel faceva proprio al caso mio .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2019 alle ore 17:23

Geocinel ci svelerà tutti i dogmi del Pregeo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2019 alle ore 17:23

"Orlando1973" ha scritto:
Mi sono perso qualcosa ? Ho letto solo ultima parte della discussione e il ragionamento di Geocinel faceva proprio al caso mio .





Si Orlando1973 tranquillo, sono io che sono invidioso di SuperGeocinel !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2019 alle ore 17:31

Nella mia biblioteca ho ritrovato un testo del 1989 sul Pregeo, purtroppo non più in libreria, dove c'è scritto tutto, compreso il calcolo degli SQM e degli ellissi di errore.

Mi rinfresco e vi aggiornerò se c'è qualcosa di interessante per il nostro lavoro.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2019 alle ore 17:43

Questa potrebbe essere una spiegazione di cosa indicano gli sqm di pregeo:

Lo s.q.m. dell'unità di peso a priori dipende dalla conformazione della "rete" e dalle precisioni strumentali delle misure (di progetto).

Lo s.q.m. dell'unità di peso a posteriori è proporzionale alla precisione effettivamente conseguita (di calcolo) e dipende dagli scarti dalla media generati dalle misure sovrabbondanti.

Lo s.q.m. dell'unità di peso interna rappresenta la precisione conseguita a prescindere dai punti d'inquadramento.

Lo s.q.m. dell'unità di peso esterna rappresenta la precisione conseguita anche con i punti d'inquadramento.

Circa la definizione di s.q.m. si ricorda che il valore vero di una grandezza ha il 68% di probabilità di collocarsi nell'intervallo i cui estremi sono costituiti dal valore medio (Vm) ± s.q.m. ed il 99% di probabilità di collocarsi nell'intervallo Vm ± 3 x s.q.m..

Topograficamente parlando, il punto oggetto di rilievo ha il 99% di probabilità di trovarsi all'interno dell'ellisse con centro nel punto medesimo e semiassi pari a 3 volte lo s.q.m. sulle due coordinate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2019 alle ore 18:50

Prima di pubblicare quello che trovate o di cui siete a conoscenza vi suggerisco di sentirci in privato.

In modo da redigere una testo di studio su pregeo che non sia esposto a esternazioni denigratorie da chi ha altri interessi che non sono quelli di divulgare informazioni utili a disposizione di tutti.

Il risultato finale va messo su geolive.

Che ne dite ?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2019 alle ore 19:56

"geocinel" ha scritto:
Nella mia biblioteca ho ritrovato un testo del 1989 sul Pregeo, purtroppo non più in libreria, dove c'è scritto tutto, compreso il calcolo degli SQM e degli ellissi di errore.



Titolo e autori ?

Ne ho tre di quell'epoca, così vado a colpo sicuro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2019 alle ore 20:03

"samsung" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
Nella mia biblioteca ho ritrovato un testo del 1989 sul Pregeo, purtroppo non più in libreria, dove c'è scritto tutto, compreso il calcolo degli SQM e degli ellissi di errore.



Titolo e autori ?

Ne ho tre di quell'epoca, così vado a colpo sicuro.



Guida per il Rilievo Catastale di Aggiornamento - Cannafoglia, Fabrizi, Ferrante

Poi ho trovato anche un'altra pubblicazione interessante:

Manuale Operativo del Pregeo 7.00 a cura del CNG.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

Inviato: 18 Giugno 2019 alle ore 20:19

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

 

Pagine:  24 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie