Salve.
OCCHIO! Perché fra l'altro Pregeo (anche nella versione 9) non riesce ad elaborare correttamente libretti con più "vertici iniziali di baseline" se si dichiara un punto VRS. Anche se l'operazione è concettualmente corretta ed efficace, il programma elabora con errori (normalmente enormi, per cui non si dovrebbero correre rischi pratici, ma non è certo!)
Le soluzioni tecniche sono due:
1 - non spuntare la casella "punto di emanazione del rilievo" e segnalare in Relazione Tecnica che gli scarti elevati dipendono da un problema del programma e non dal nostro lavoro che, se correttamente elaborato, rientrerebbe in tolleranze più che degne. Poi bisogna prepararsi ad una dura battaglia perché l'Ufficio potrebbe ingaggiarla (anche se spesso negli Uffici Provinciali si incontrano encomiabili esempi di buon senso).
2 - calcolare le componenti dei singoli vettori come se fossero rilevati tutti dallo stesso vertice iniziale; ossia sommare algebricamente alle componenti di ciascuna "riga 2" battuta da un diverso vertice, le componenti con cui quel vertice è stato battuto in "riga 2" dal primo.
Se i Liberi Professionisti non fossero un gregge, dovrebbero anche segnalare il fatto alle autorità competenti, dal Coniglio Nazionale Geometri (ha, ha, ha) al Presidente della Repubblica e alla Corte dei Conti, perché il problema è già stato fatto presente da mesi e, oltre a non metterci riparo, rifiutano un documento per un problema di un software di cui è obbligatorio l'uso.
Si noti che la soluzione 2, unica che passa senza rischio di intoppi, comporta una modifica arbitraria. Quindi potrei avere scrupoli etici ad applicarla!
Personalmente la considererei al pari degli "artifizi" consigliati nell'Istruzione abbinata alla Circolare 2/88, e perciò la dichiarerei in relazione.
Buon lavoro
Leonardo