Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / errore: misura probabilmente errata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore errore: misura probabilmente errata

fab612

Iscritto il:
07 Marzo 2005

Messaggi:
55

Località
gorizia

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2024 alle ore 09:24

buondi,

vorrei aver se possibile delle info/delucidazioni su un errore che mi appare nei diagnostici dell'elaborazione di un libretto.

Trattasi di un banale rilievo con stazione totale, stazione avanti, indietro, chiodo intermedio ribattuto....tutto in tolleranza con differenze nelle riletture di pochi millimetri.

Ad un certo punto leggo nei diagnostici questo avviso/errore: "misura probabilmente errata:dalla riga x .....". che non leggevo nelle precedenti versioni di pregeo.

E' capitato a qualcun'altro? Sinceramente per la banalità del libretto non riesco capire a cosa sia dovuto e come intervenire.
Allego estratto del libretto, volutamente per brevità, ridotto all'osso:

1|100|1.655|C.M.|
2|200|0.92010|100.22300|111.910|1.625|C.M.|
2|300|202.22980|99.96960|125.613|1.625|C.M.|
2|101|89.17210|12.230|C.M.|
2|102|1.38980|57.196|C.M.|
2|103|201.32390|36.762|C.M.|
1|200|1.665|C.M.|
2|100|200.92060|99.81820|111.907|1.625|C.M.|
2|102|200.42590|54.721|C.M.|
2|201|69.96610|99.53920|16.976|1.625|SPIGOLO|
1|300|1.598|C.M.|
2|100|2.23030|100.03160|125.609|1.625|C.M.|
2|103|2.60450|88.852|C.M.|
2|301|149.78200|100.12630|85.553|1.625|C.M.|
2|302|375.46450|97.23940|72.385|3.600|SPIGOLO|


grazie a chi voglia/sappia rispondere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2024 alle ore 11:00

Nell'elaborazione pregeo fa troppe correzioni sugli azimut dei punti a comune.

Se togli l'iperdeterminazione quindi dei punti 102 e 103, pregeo non ti da più l'errore.

Vuol dire che qualche angolo azimutale è molto probabilmente errato nella lettura e non è detto che siano i punti in comune.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fab612

Iscritto il:
07 Marzo 2005

Messaggi:
55

Località
gorizia

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2024 alle ore 11:09

grazie per la risposta.

Beh non saprei, in genere ribatto sempre almeno 1 punto di riferimento (chiodo) in comune tra 2 stazioni. In effetti togliendo questi punti come suggerisci te il messaggio sparisce.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2024 alle ore 11:14

"fab612" ha scritto:
grazie per la risposta.

Beh non saprei, in genere ribatto sempre almeno 1 punto di riferimento (chiodo) in comune tra 2 stazioni. In effetti togliendo questi punti come suggerisci te il messaggio sparisce.



Il punto in comune si batte per verificare che l'orientamento della stazione non sia variato perchè, ad esempio, è andato fuori bolla o ha subito uno spostamento per urto involontario o perchè si è spento ed è stato riacceso.

Succede e pregeo nell'elaborazione lo segnala.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fab612

Iscritto il:
07 Marzo 2005

Messaggi:
55

Località
gorizia

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2024 alle ore 11:57

Ho provato a rimuovere per prova tutti i punti ribattuti, e ho notato che inserendo una stazione in più torna a presentare stesso messaggio in corrispondenza di tutte le stazioni. Come se ci fosse un qualche errore tra tutte le stazioni avanti e indietro.

Ma ho verificato e sinceramente non vi son errori di angolo o distanza. Mi pare tutto corretto.

Boh.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2024 alle ore 14:50

"fab612" ha scritto:
Ho provato a rimuovere per prova tutti i punti ribattuti, e ho notato che inserendo una stazione in più torna a presentare stesso messaggio in corrispondenza di tutte le stazioni. Come se ci fosse un qualche errore tra tutte le stazioni avanti e indietro.

Ma ho verificato e sinceramente non vi son errori di angolo o distanza. Mi pare tutto corretto.

Boh.



Tieni conto che l'errore c'è e tu non te ne accorgi perchè nell'elaborazione pregeo fa la media delle letture anche di quelle sballate per posizionare i punti sulla grafica. Se il rilevo è sballato anche per una sola lettura tutto il rilievo ne risente in precisione e può risultare spostato o disorientato di molti cm rispetto alla realtà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BiagioOmbrin

Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2024 alle ore 16:36

Pregeo evidenzia gli scarti tra le direzioni e/o distanze rilevate e quelle derivanti dalla compensazione indicandole come "misura probabilmente errata" o "misura con la maggior probabilità di errore".

Nel caso specifico:

riga 4: misurata 200.4259 compensata 200.4268

riga 7: misurata 1.3898 compensata 1.3907

riga 10 : misurata 200.9206 compensata 200.9197

riga 11 : misurata 2.2303 compensata 2.3000

riga 4 : misurata 0.9201 compensata 0.9192

Domanda: E' così grave e preoccupante il risultato prodotto dall'elaborazione di Pregeo da ritenere sballato il rilievo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fab612

Iscritto il:
07 Marzo 2005

Messaggi:
55

Località
gorizia

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2024 alle ore 16:41

Il fatto è che essendo primo lavoro post nuova versione pregeo, vedendo questo messaggio mi son allarmato. Mi dispiacerebbe consegnare, per vederlo poi respinto.

Onde evitar questa ipotesi, ho preferito sondare i pareri di persone che sicuramente hanno già presentato piani e perchè no, hanno magari maggior esperienza di me.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2024 alle ore 16:41

"BiagioOmbrin" ha scritto:
Pregeo evidenzia gli scarti tra le direzioni e/o distanze rilevate e quelle derivanti dalla compensazione indicandole come "misura probabilmente errata" o "misura con la maggior probabilità di errore".

Nel caso specifico:

riga 4: misurata 200.4259 compensata 200.4268

riga 7: misurata 1.3898 compensata 1.3907

riga 10 : misurata 200.9206 compensata 200.9197

riga 11 : misurata 2.2303 compensata 2.3000

riga 4 : misurata 0.9201 compensata 0.9192

Domanda: E' così grave e preoccupante il risultato prodotto dall'elaborazione di Pregeo da ritenere sballato il rilievo?





Considerato che i punti in comune servono per eliminare gli errori sulle letture, direi di sì. Nel caso specifico l'errore proprio sulla lettura del punto comune comporta sicuramente uno scostamento del punto iperdeterminato che va a influenzare tutte le successive letture del rilievo anche quelle corrette.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fab612

Iscritto il:
07 Marzo 2005

Messaggi:
55

Località
gorizia

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2024 alle ore 17:10

In ogni caso, ho notato che a parte queste segnalazioni/errori stranamente pregeo mi da carta bianca (in questo caso verde) con tanto di finestra diagnostici elaborazione verde.

Ci studio ancora un po su e poi vedrò il da farsi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2024 alle ore 17:22

"fab612" ha scritto:
In ogni caso, ho notato che a parte queste segnalazioni/errori stranamente pregeo mi da carta bianca (in questo caso verde) con tanto di finestra diagnostici elaborazione verde.

Ci studio ancora un po su e poi vedrò il da farsi.



Di sicuro se togli i punti a comune dal libretto (che a questo punto sono solo di impiccio e non svolgono la loro funzione di controllo e verifica), il rilievo è più reale e coincidente con le letture effettuate perchè nell'elaborazione pregeo non media la posizione dei punti iperdeterminati e tutto il resto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fab612

Iscritto il:
07 Marzo 2005

Messaggi:
55

Località
gorizia

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2024 alle ore 17:28

grazie 1000 per i consigli, ora vedo come muovermi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2024 alle ore 17:40

Buon giorno,

vedo che c'è già stata una discussione anche se poco partecipata su questo tema.

Mi incuriosiva perchè come sottolineato da Ombrin, ho differenze tra i punti omologhi da stazioni differenti che rientrano nei normali errori di celerimensura, su tre punti (0.9 - 1.4 - 1.6) cm.

Mi pare eccessivo segnalarli come misure probabilmente errate.

C'è qualche pubblicazione da leggere, giusto per togliersi la curiosità ?

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2024 alle ore 10:29

Tutte le pubblicazioni che trattano la teoria degli errori e le formule applicate per determinare l'influenza degli stessi errori sul rilievo, che pregeo utilizza per l'eleborazione grafica del libretto delle misure.

Comunque, per approfondire l'argomento (non se ne parla mai abbastanza), sull'aspetto pratico, le differenze di 0,9-1,4-1.6 cm possono essere misure sempre meno tollerabili quando il punto in questione è vicino alle stazioni di lettura. Questo sta a significare che lo strumento collocato in una delle stazioni può essere fuori bolla (ad esempio) e questo inconveniente provoca differenze ben più ampie di 1 o 2 cm sui punti letti successivamente, a maggiore distanza dalla stazione che con sufficiente probabilità non è impostata correttamente.

Se si parla poi di rilievo con poligonali questi numeri probabilmente viziati da piccolissimi errori, alla fine diventano numeri importanti all'ultimo punto di chiusura. Più è estesa, poi, la poligonale e più il rilievo è da buttare al cestino. I punti in comune iperdeterminati dai vertici di poligonale servono proprio a compattare il rischio che la poligonale prenda una direzione sballata.


Pregeo nella restituzione grafica del rilievo adatta tutti i punti secondo tutte le letture, anche quelle viziate da errori e quindi è giusto che queste differenze vengano segnalate al rilevatore, il quale non può e non deve fare a meno di non considerare l'anomalia emersa, anche se questa deriva da numeri molto piccoli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie