Forum
Autore |
Cara SOGEI - ADT |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Cara SOGEI - ADT sono a scriverti per segnalarti una situazione che credo ti sia sfuggita di mano o non te ne sei accorta e alla quale penso dovresti mettere mano il prima possibile. Si tratta semplicemente di questo: Le linee tratteggiate dell'Estratto Pregeo10 sono anonime. SI, le linee tratteggiate degli estratti sono anonime. Non è possibile desumere dall'estratto se le linee tratteggiate e punteggiate appartengono ad una particella o ad un'altra. Poniamo il caso di un estratto con una sola particella: le linee puntegggiate si potrebbe supporre appartengano a quella particella ma non sarebbe la stessa cosa se le particelle dell'estratto fossero più di una. Per ciò che riguarda invece le linee tratteggiate, invece, non è assolutamente possibile rilevare a quale particella esse appartengano o se non appartengono a nessuna particella (servitù). Infatti le linee tratteggiate, come le linee punteggiate non riportano il numero della particella a cui dovrebbero appartenere. Per esempio i portici di un fabbricato non sono attribuibili ad esso e neppure alla particella, ancorchè l'unica dell'estratto. Infatti non vi è differenza tra Portici e Servitù, essendo entrambi rappresentati con la medesima codifica. Ti prego, pertanto, qualora lo potessi fare, di mettere mano a questa incresciosa situazione nel più breve tempo possibile. cordialmente Dioptra
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dioptra" ha scritto: Cara SOGEI - ADT sono a scriverti per segnalarti una situazione che credo ti sia sfuggita di mano o non te ne sei accorta e alla quale penso dovresti mettere mano il prima possibile. Si tratta semplicemente di questo: Le linee tratteggiate dell'Estratto Pregeo10 sono anonime. SI, le linee tratteggiate degli estratti sono anonime. Non è possibile desumere dall'estratto se le linee tratteggiate e punteggiate appartengono ad una particella o ad un'altra. Poniamo il caso di un estratto con una sola particella: le linee punteggiate si potrebbe supporre appartengano a quella particella ma non sarebbe la stessa cosa se le particelle dell'estratto fossero più di una. Per ciò che riguarda invece le linee tratteggiate, invece, non è assolutamente possibile rilevare a quale particella esse appartengano o se non appartengono a nessuna particella (servitù). Infatti le linee tratteggiate, come le linee punteggiate non riportano il numero della particella a cui dovrebbero appartenere. Per esempio i portici di un fabbricato non sono attribuibili ad esso e neppure alla particella, ancorché l'unica dell'estratto. Infatti non vi è differenza tra Portici e Servitù, essendo entrambi rappresentati con la medesima codifica. Ti prego, pertanto, qualora lo potessi fare, di mettere mano a questa incresciosa situazione nel più breve tempo possibile. cordialmente Dioptra caro Udino, a me è sembrato simpatico il tuo accorato appello a quelle istituzioni che dovrebbero farci a noi le scarpe e non il contrario! ma tant' é.... ! solo che così facendo, ed in considerazione che alcuni funzionari, sono convinti di essere diventati ...... padreterni e, allora il tuo appello rimarrà lettera morta! per dovere di cronaca, manderò pari, pari la tua segnalazione al nostro rappresentante nazionale, perché provveda a segnalare quanto prima questo ed altri.... fattacci! ma, mi auguro di sbagliarmi! cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Vedi Gianni: da più parti, parlando con i colleghi, ci si chiede per quali motivi siano state istituite alcune tipologie e per quali motivi per applicarle sia necessario utilizzare pregeo nel modo standard. Faccio un esempio: la tipologia 1. 1. Stesura del libretto (ovvia) 2. Stesura della relazione tecnica (ovvia) 3. Stesura del modello censuario (Ovvio) 4. Associazione dell'estratto di mappa (ovvia nel caso di una sola particella nell'estratto) 5. Stralcio della particella interessata dall'estratto (inutile nel caso di una particella nell'estratto e comunque desumibile dalla particella indicata in riga 0) 6. Adatta (inutile, per attivare la proposta) 7. Proposta di aggiornamento (inutile, in questo caso inibisce addirittura la stesura dell'atto) 8. Redazione della Dematerializzazione (inutile, basterebbe prevedere l'inserimento dei possessori, del codice fiscale del tecnico e del numero di iscrizione all'albo in altra parte, per esempio nel corpo del libretto delle misure in fase di digitazione delle righe del libretto stesso) La domanda è avviamente ovvia: perchè? In fin dei conti stiamo parlando di una misera Conferma di Mappa e non di grandi sistemi. Ma, come dicevo prima, se i dati li acquisisci in forma sequenziale con moduli diversi è chiaro che l'automatizzazione della procedura non è possibile. Ma allora sarebbe troppo facile e questo lavoro lo potrebbe fare chiunque: Grazie SOGEI-ADT. Cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|