Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / GEOREFERENZIAZIONI / Dubbio su corretta georeferenziazione PF a partire...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dubbio su corretta georeferenziazione PF a partire da TAF

palikao

Iscritto il:
26 Ottobre 2024 alle ore 12:53

Messaggi:
4

Località
Faenza (RA)

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2024 alle ore 13:08

Ciao a tutti,

non so se è la sezione giusta, chiedo venia se ho sbagliato sezione dove postare.



Lavoro da sempre con GIS, e sviluppo modellistica operativa e dati.

Mi sono imbattuto in un dubbio-difficoltà catastale, che per voi probabilmente è una banalità, ma avrei necessità di chiarimento.

Devo georiferire alcune aree (e progetti estesi) su base tecnica-topografica (e questo non è un problema), e ho necessità di farlo facendo corrispondere PF (non georiferiti) alla nuvola dei PF georiferiti.

La nuvola di PF georiferiti li ho scaricati da Agenzia delle Entrate, sottoforma di file TAF che ho convertito in CSV e quindi poi caricato in software GIS (in particolare QGIS) per la visualizzazione.

E qui viene il problema/dubbio: i PF della costa vengono georiferiti correttamente (o quasi), mentre tutti i PF dell'entroterra vengono collocati nell'oceano Atlantico vicino all'Africa (ho utilizzato il GBE come Datum, dovendo avere a che fare con aree in Calabria per esempio, ma la sostanza non cambia anche con WGS84-UTM33, ecc).

Lo stesso mi succede quando utilizzo i file CXF (con la mosaicatura catastale) per la conversione in altra entità geografica: lo sviluppo Z della costa è correttamente (o quasi) collocato, mentre lo sviluppo ordinario dell'entroterra no, sempre vicino all'Africa.

Ho chiesto a colleghi geometri ma non hanno saputo dirmi come mai..

Perdonate magari il lessico non troppo specifico, ma tocco solo marginalmente questi temi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2024 alle ore 08:14

E' oramai consuetudine che le coordinate della TAF non vengano utilizzate per problemi di vario tipo. Per esempio Comuni con diversa origine o sistemi di coordinate diverse: Cassini-Soldner o Gauss-Boaga, ecc..
Il catasto ha provveduto a creare dei fogli "sviluppo" lungo la costa Italiana con il sistema Gauss-Boaga.
Pertanto c'è un grande divario anche sotto questo aspetto. Sullo stesso foglio ci sono due sistemi diversi. Lo stesso Catasto ha iniziato a formare delle nuove monografie aggiungendo le coordinate geocentriche prodotte con il sistema GNSS-GPS lungo la costa.
Sarà imminente da parte del Catasto con una circolare a dare nuovi indirizzi per la nuova monografia del Punto Fiduciale.
C'è da dire pure che, nelle monografie attuali è capitato più volte di trovare le coordinate invertite. Probabilmente è il caso tuo. Pertanto ti consiglio di non utilizzare le coordinate della TAF. :-|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2024 alle ore 08:49

Come già scritto dall'ottimo Laudani il problema principale è dato dall'adozione da parte del Catasto di due sistemi diversi, non solo, talvolta (dipende dalla tua zona d'intervento) anche da più sistemi, visto che in Cassini convivono contemporaneamente più origini.

Il problema macroscopico riguarda proprio la fascia costiera che deriva dall'ex progetto COGI, in ETRF2000.

La fascia costiera è comunque molto ridotta arrivando in certe zone anche a poche decine di metri, ma la differenza tra ETRF e Cassini non può sfuggire a colpo d'occhio data l'enorme differenza dei numeri in gioco. Un po più subdole per chi non mastica catasto le differenze tra due sistemi Cassini adiacenti.

Un piccolo consiglio: se tra le tue conoscenze c'è qualcuno che utilizza Thopos potresti chiedergli il favore di scaricarti le coordinate ETRF che il benemerito programma ha "tradotto" per noi. Oppure accendi la versione prova del programma e te le scarichi da solo.

Saprai che il passaggio tra Cassini ed ETRF2000 non è rigoroso e produce un certo errore di posizionamento che nella distanza tra due punti potrebbe comportare differenze anche di una settantina di cm.

Tenuto conto di questo potrai produrre il tuo lavoro GIS.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 1 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2024 alle ore 13:14

Ciao palikao,
senza perderti in conversioni tra sistemi di riferimento che, come ti è stato già detto, producono approssimazioni elevate, credo che il modo più semplice sia consultare il geoportale di Top.Geometri e rilevare direttamente le coordinate geografiche (latitudine e longitudine WGS84) dei PF di tuo interesse (basta fare un doppio clic sul pallino del PF). In alternativa ti vengono fornite anche le Gauss-Boaga e le UTM:

Clicca sull'immagine per vederla intera


geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: g.rossi.tb@gmail.com
Web: Top.Geometri - Corsi.Geometri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palikao

Iscritto il:
26 Ottobre 2024 alle ore 12:53

Messaggi:
4

Località
Faenza (RA)

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2024 alle ore 15:41

Grazie a tutti delle indicazioni.

Vi riporto di seguito come ho intanto proceduto, quantomeno per lo sviluppo ordinario (entroterra).

Avendo a disposizione i file CXF, che incorporano il DB (di cui ho bisogno), ho creato un CRS personalizzato del tipo "+proj=cass +lat_0=39.140896 +lon_0=16.421881 +x_0=0 +y_0=0 +ellps=WGS84 +units=m +no_defs", ed effettivamente, così facendo, georiferendo tutto in WGS84-UTM33N, l'allineamento è perfetto.



Per quanto riguarda la costa invece è effettivamente tutto schizofrenico: ok che il CXF è già abbastanza ben geolocalizzato in GBE, ma.. Che fatica! C'è comunque quello scostamento noto (e da voi citato).

A quel punto ho esportato anch'esso in WGS84-UTM33N (per non perdere le info) e quindi ho georeferenziato le geometrie al bordo dell'entroterra, prendendo come riferimento anche i PF in coo WGS84-UTM33N.



Questo "mondo catastale" è estremamente tricky!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2024 alle ore 06:34

Buongiorno. Scusate, è vero che il più fesso del forum sa sette lingue, che vivo in provincia e per di più al Sud, ma tricky che significa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2024 alle ore 08:49

"rubino" ha scritto:
Buongiorno. Scusate, è vero che il più fesso del forum sa sette lingue, che vivo in provincia e per di più al Sud, ma tricky che significa?



Segnerò in rosso la data di oggi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2024 alle ore 09:15

"Manero" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
Buongiorno. Scusate, è vero che il più fesso del forum sa sette lingue, che vivo in provincia e per di più al Sud, ma tricky che significa?



Segnerò in rosso la data di oggi.





Credo sia "scaltro" ovvero un Catasto difficile, complicato, deludente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palikao

Iscritto il:
26 Ottobre 2024 alle ore 12:53

Messaggi:
4

Località
Faenza (RA)

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2024 alle ore 15:56

"laudani" ha scritto:
"Manero" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
Buongiorno. Scusate, è vero che il più fesso del forum sa sette lingue, che vivo in provincia e per di più al Sud, ma tricky che significa?



Segnerò in rosso la data di oggi.





Credo sia "scaltro" ovvero un Catasto difficile, complicato, deludente.





intricato, sfidante, complesso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palikao

Iscritto il:
26 Ottobre 2024 alle ore 12:53

Messaggi:
4

Località
Faenza (RA)

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2024 alle ore 09:44

"palikao" ha scritto:
Grazie a tutti delle indicazioni.

Vi riporto di seguito come ho intanto proceduto, quantomeno per lo sviluppo ordinario (entroterra).

Avendo a disposizione i file CXF, che incorporano il DB (di cui ho bisogno), ho creato un CRS personalizzato del tipo "+proj=cass +lat_0=39.140896 +lon_0=16.421881 +x_0=0 +y_0=0 +ellps=WGS84 +units=m +no_defs", ed effettivamente, così facendo, georiferendo tutto in WGS84-UTM33N, l'allineamento è perfetto.



Per quanto riguarda la costa invece è effettivamente tutto schizofrenico: ok che il CXF è già abbastanza ben geolocalizzato in GBE, ma.. Che fatica! C'è comunque quello scostamento noto (e da voi citato).

A quel punto ho esportato anch'esso in WGS84-UTM33N (per non perdere le info) e quindi ho georeferenziato le geometrie al bordo dell'entroterra, prendendo come riferimento anche i PF in coo WGS84-UTM33N.



Questo "mondo catastale" è estremamente tricky!





che pensate della procedura? Considerate che l'operazione che ho fatto non è stata su un lotto ma su un complesso esteso di dati..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2024 alle ore 11:57

"palikao" ha scritto:
che pensate della procedura? Considerate che l'operazione che ho fatto non è stata su un lotto ma su un complesso esteso di dati..

Come pensi che possiamo risponderti con una descrizione come quella che segue?

"palikao" ha scritto:
Avendo a disposizione i file CXF, che incorporano il DB (di cui ho bisogno), ho creato un CRS personalizzato del tipo "+proj=cass +lat_0=39.140896 +lon_0=16.421881 +x_0=0 +y_0=0 +ellps=WGS84 +units=m +no_defs", ed effettivamente, così facendo, georiferendo tutto in WGS84-UTM33N, l'allineamento è perfetto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie