Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Vendere parte dell'U.I. al vicino
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Vendere parte dell'U.I. al vicino

kimsilver

Iscritto il:
25 Gennaio 2008

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 08:54

Cari colleghi ho un dubbio su come procedere per una pratica che mi è capitata sotto mano e chiedo qualche chiarimento in merito (magari a qualcuno è già capitato).
Una cliente vorrebbe vendere una parte del suo appartamento (metà salone) al vicino di casa. Questo chiaramente comporterebbe pure la realizzazione di una DIA per la creazione del nuovo muro di confine e l'apertura della porta comunicante con l'appartamento di chi compra. I miei dubbi sono sul qual'è la successione giusta degli atti da presentare ai vari uffici per fare il rogito e regolarizzare la nuova situazione?In che sequenza procedereste voi?Prima catasto poi DIA o viceversa?I due docfa da presentare che causali avrebbero?Riesco a fare il tutto (compreso l'atto) con un'unica presentazione contemporanea in catasto dei docfa delle 2 uu.ii.?O devo prima frazionare,poi fare l'atto e poi accorpare?
Spero di essermi spiegato.
Vi ringrazio anticipatamente. :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 09:10

"kimsilver" ha scritto:
Cari colleghi ho un dubbio su come procedere per una pratica che mi è capitata sotto mano e chiedo qualche chiarimento in merito (magari a qualcuno è già capitato).
Una cliente vorrebbe vendere una parte del suo appartamento (metà salone) al vicino di casa. Questo chiaramente comporterebbe pure la realizzazione di una DIA per la creazione del nuovo muro di confine e l'apertura della porta comunicante con l'appartamento di chi compra. I miei dubbi sono sul qual'è la successione giusta degli atti da presentare ai vari uffici per fare il rogito e regolarizzare la nuova situazione?In che sequenza procedereste voi?Prima catasto poi DIA o viceversa?I due docfa da presentare che causali avrebbero?Riesco a fare il tutto (compreso l'atto) con un'unica presentazione contemporanea in catasto dei docfa delle 2 uu.ii.?O devo prima frazionare,poi fare l'atto e poi accorpare?
Spero di essermi spiegato.
Vi ringrazio anticipatamente.:?



1) presentazione DIA;
2) Docfa "frazionamento per trasferimento di diritti" con creazione di unità F4 (quella da vendere)
3) Atto di compravendita;
4) Docfa per fusione.
5) Non ti scordare di farti pagare.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 09:12

il mio parere è il seguente:
1) se si tratta di condominio la prima cosa da fare è ottenere il consenso/nulla osta dall'assemblea condominiale dimostrando graficamente che l'intervento non va ad incidere sulle parti strutturali dell'intero immobile.
2) Presentare una prima pratica catastale di frazionamento dell'unità.
3) Atto di compravendita
3) presentare pratica comunale con la nuova rappresentazione progettuale distributiva di entrambe le unità.
4) Pratica catastale di fusione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 09:13

"kimsilver" ha scritto:
Cari colleghi ho un dubbio su come procedere per una pratica che mi è capitata sotto mano e chiedo qualche chiarimento in merito (magari a qualcuno è già capitato).
Una cliente vorrebbe vendere una parte del suo appartamento (metà salone) al vicino di casa. Questo chiaramente comporterebbe pure la realizzazione di una DIA per la creazione del nuovo muro di confine e l'apertura della porta comunicante con l'appartamento di chi compra. I miei dubbi sono sul qual'è la successione giusta degli atti da presentare ai vari uffici per fare il rogito e regolarizzare la nuova situazione?In che sequenza procedereste voi?Prima catasto poi DIA o viceversa?I due docfa da presentare che causali avrebbero?Riesco a fare il tutto (compreso l'atto) con un'unica presentazione contemporanea in catasto dei docfa delle 2 uu.ii.?O devo prima frazionare,poi fare l'atto e poi accorpare?
Spero di essermi spiegato.
Vi ringrazio anticipatamente. :?


la prima cosa da farsi senza alcun ombra di dubbio è presentare la D.I.A.(titolo autoritativo che verrà indicato nel futuro rogito nell'articolo dedicato all'urbanistica) inerente il frazionamento del salone esistente con l'apposizione del muro divisorio....
la seconda cosa da farsi è redigere un docfa in variazione con causale "DIVISIONE E RISTRUTTURAZIONE" dopodichè procederai al collaudo finale della DIA ai sensi del comma 7 art. 23 del D.P.R. 380/01 e s.m.i. allegando una copia della visura catastale post frazionamento secondo le disposizioni di cui all’ art. 1 comma 336 della legge 311/04 e art. 34-quinquies legge 80/06.........
successivamente potrai andare dal Notaio per stipulare il rogito di Compravendita..............e a trascrizione/voltura avvenuta potrai fondere le U.I.U. dell'aquirente con presumibile numero composto
Spero di essere abbastanza chiaro
Cordialmete

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 09:15

"pitagora74" ha scritto:
il mio parere è il seguente:
1) se si tratta di condominio la prima cosa da fare è ottenere il consenso/nulla osta dall'assemblea condominiale dimostrando graficamente che l'intervento non va ad incidere sulle parti strutturali dell'intero immobile.
2) Presentare una prima pratica catastale di frazionamento dell'unità.
3) Atto di compravendita
3) presentare pratica comunale con la nuova rappresentazione progettuale distributiva di entrambe le unità.
4) Pratica catastale di fusione.

Saluti


sbagliatissimo......
hai saltato un punto fondamentale tra il primo ed il secondo......
deve redigere prima la DIA(se no come innanzi detto cosa scriverà il sig. Notaio nell'articolo dedicato all'Urbanistica?)in modo tale da poter procedere successivamente alla variazione catastale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 09:20

"CESKO" ha scritto:
"kimsilver" ha scritto:
Cari colleghi ho un dubbio su come procedere per una pratica che mi è capitata sotto mano e chiedo qualche chiarimento in merito (magari a qualcuno è già capitato).
Una cliente vorrebbe vendere una parte del suo appartamento (metà salone) al vicino di casa. Questo chiaramente comporterebbe pure la realizzazione di una DIA per la creazione del nuovo muro di confine e l'apertura della porta comunicante con l'appartamento di chi compra. I miei dubbi sono sul qual'è la successione giusta degli atti da presentare ai vari uffici per fare il rogito e regolarizzare la nuova situazione?In che sequenza procedereste voi?Prima catasto poi DIA o viceversa?I due docfa da presentare che causali avrebbero?Riesco a fare il tutto (compreso l'atto) con un'unica presentazione contemporanea in catasto dei docfa delle 2 uu.ii.?O devo prima frazionare,poi fare l'atto e poi accorpare?
Spero di essermi spiegato.

Vi ringrazio anticipatamente. :?


la prima cosa da farsi senza alcun ombra di dubbio è presentare la D.I.A.(titolo autoritativo che verrà indicato nel futuro rogito nell'articolo dedicato all'urbanistica) inerente il frazionamento del salone esistente con l'apposizione del muro divisorio....
la seconda cosa da farsi è redigere un docfa in variazione con causale "DIVISIONE E RISTRUTTURAZIONE" dopodichè procederai al collaudo finale della DIA ai sensi del comma 7 art. 23 del D.P.R. 380/01 e s.m.i. allegando una copia della visura catastale post frazionamento secondo le disposizioni di cui all’ art. 1 comma 336 della legge 311/04 e art. 34-quinquies legge 80/06.........
successivamente potrai andare dal Notaio per stipulare il rogito di Compravendita..............e a trascrizione/voltura avvenuta potrai fondere le U.I.U. dell'aquirente con presumibile numero composto
Spero di essere abbastanza chiaro
Cordialmete



Ciao Cesko,

Sarò stato piu stringato, ma mi pare di non aver detto nulla di diverso.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 09:22

"gaetano59" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"kimsilver" ha scritto:
Cari colleghi ho un dubbio su come procedere per una pratica che mi è capitata sotto mano e chiedo qualche chiarimento in merito (magari a qualcuno è già capitato).
Una cliente vorrebbe vendere una parte del suo appartamento (metà salone) al vicino di casa. Questo chiaramente comporterebbe pure la realizzazione di una DIA per la creazione del nuovo muro di confine e l'apertura della porta comunicante con l'appartamento di chi compra. I miei dubbi sono sul qual'è la successione giusta degli atti da presentare ai vari uffici per fare il rogito e regolarizzare la nuova situazione?In che sequenza procedereste voi?Prima catasto poi DIA o viceversa?I due docfa da presentare che causali avrebbero?Riesco a fare il tutto (compreso l'atto) con un'unica presentazione contemporanea in catasto dei docfa delle 2 uu.ii.?O devo prima frazionare,poi fare l'atto e poi accorpare?
Spero di essermi spiegato.

Vi ringrazio anticipatamente. :?


la prima cosa da farsi senza alcun ombra di dubbio è presentare la D.I.A.(titolo autoritativo che verrà indicato nel futuro rogito nell'articolo dedicato all'urbanistica) inerente il frazionamento del salone esistente con l'apposizione del muro divisorio....
la seconda cosa da farsi è redigere un docfa in variazione con causale "DIVISIONE E RISTRUTTURAZIONE" dopodichè procederai al collaudo finale della DIA ai sensi del comma 7 art. 23 del D.P.R. 380/01 e s.m.i. allegando una copia della visura catastale post frazionamento secondo le disposizioni di cui all’ art. 1 comma 336 della legge 311/04 e art. 34-quinquies legge 80/06.........
successivamente potrai andare dal Notaio per stipulare il rogito di Compravendita..............e a trascrizione/voltura avvenuta potrai fondere le U.I.U. dell'aquirente con presumibile numero composto
Spero di essere abbastanza chiaro
Cordialmete



Ciao Cesko,

Sarò stato piu stringato, ma mi pare di non aver detto nulla di diverso.

Saluti


Perdonami gaetano........
il problema e che mi hai bruciato sul tempo :lol: :lol: :lol:
stavo perfezionando cio' che tu intendevi scrivere con una risposta + rapida
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 09:33

Ciao CESKO

figurati, d'altronde tu sei un tecnico, io un semplice canneggiatore.

Se qualche volta ti serve "nu uàgliunciello" famm'o sapè.

Saluti e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 09:38

"gaetano59" ha scritto:
"kimsilver" ha scritto:
Cari colleghi ho un dubbio su come procedere per una pratica che mi è capitata sotto mano e chiedo qualche chiarimento in merito (magari a qualcuno è già capitato).
Una cliente vorrebbe vendere una parte del suo appartamento (metà salone) al vicino di casa. Questo chiaramente comporterebbe pure la realizzazione di una DIA per la creazione del nuovo muro di confine e l'apertura della porta comunicante con l'appartamento di chi compra. I miei dubbi sono sul qual'è la successione giusta degli atti da presentare ai vari uffici per fare il rogito e regolarizzare la nuova situazione?In che sequenza procedereste voi?Prima catasto poi DIA o viceversa?I due docfa da presentare che causali avrebbero?Riesco a fare il tutto (compreso l'atto) con un'unica presentazione contemporanea in catasto dei docfa delle 2 uu.ii.?O devo prima frazionare,poi fare l'atto e poi accorpare?
Spero di essermi spiegato.
Vi ringrazio anticipatamente.:?



1) presentazione DIA;
2) Docfa "frazionamento per trasferimento di diritti" con creazione di unità F4 (quella da vendere)
3) Atto di compravendita;
4) Docfa per fusione.
5) Non ti scordare di farti pagare.

Saluti



Sono d'accordo per la procedura

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 09:47

"gaetano59" ha scritto:
Ciao CESKO

figurati, d'altronde tu sei un tecnico, io un semplice canneggiatore.

Se qualche volta ti serve "nu uàgliunciello" famm'o sapè.

Saluti e buon lavoro.


:lol: :lol: :lol: :lol:
SENZ'ALTRO..........
saro' pure Tecnico.......ma come canneggiatore sono una frana :lol: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 10:42

la procedura ormai è stata ampiamente descritta, quello però che non è stato detto è che la ditta che acquisterà la porzione di appartamento dovrà essere la stessa per filo e per segno di quella già esistente in catasto altrimenti la fusione successiva all'atto non potrà essere fatta in quanto si avrà titolarità diversa. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 10:47

"gianco78" ha scritto:
la procedura ormai è stata ampiamente descritta, quello però che non è stato detto è che la ditta che acquisterà la porzione di appartamento dovrà essere la stessa per filo e per segno di quella già esistente in catasto altrimenti la fusione successiva all'atto non potrà essere fatta in quanto si avrà titolarità diversa. :wink:




G.
A.
C.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimsilver

Iscritto il:
25 Gennaio 2008

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 10:52

Concordate quindi sulla presentazione di un'unica DIA cointestata con elaborati di progetto che definiscono la conformazione finale che poi andranno a prendere le due uu.ii.?
Quindi mi tocca a fare un doppio passaggio in catasto?va beh
Prima "frazionamento x trasferimento diritti" con creazione di F4 da inserire nella vendita (con questa prima presentazione l'u.i. che vende però viene già accatastata nello stato definitivo ed è a posto) e poi docfa per "fusione" della u.i. che compra.Giusto?
Ok,mi sembra chiaro.
Ora l'unico dubbio è il valore da dare all'F4 nella vendita.
Grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 11:05

"gaetano59" ha scritto:
"gianco78" ha scritto:
la procedura ormai è stata ampiamente descritta, quello però che non è stato detto è che la ditta che acquisterà la porzione di appartamento dovrà essere la stessa per filo e per segno di quella già esistente in catasto altrimenti la fusione successiva all'atto non potrà essere fatta in quanto si avrà titolarità diversa. :wink:




G.
A.
C.

saluti



per te potrà essere una cosa assodata però c'è gente che ancora fa queste cappellate e poi si ritrova con due u.i. che non può fondere perchè con quote o addirittura soggetti diversi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 11:10

"kimsilver" ha scritto:
Concordate quindi sulla presentazione di un'unica DIA cointestata ............Prima "frazionamento x trasferimento diritti" con creazione di F4 ...........


1) Perchè la DIA la vuoi fare cointestata???? 8O 8O 8O la DIA va fatta firmare solo all'attuale proprietario e non al vicino(anzi non menzionarlo proprio che è meglio)
2) perchè la porzione di salone vuoi censirla in categoria F/4???? Non potrebbe esser possibile che il signor tizio vende al signor caio il vano(ex porzione di salone) come locale di sgombro e cioè un C/2?
Non è che hai tutti i torti sulla categoria F/4 ma l'acquirente(vicino di casa) potrebbe avere un accertamento di valore eli so mazzate......
in quanto mentre la categoria C/2 ha una rendita ben definita in modo tale che il valore viene automatico(valore automatico) la categoria F/4 che valore gli dai? .......logicamente un valore di mercato €/mq ma se poi l'Agenzia delle Entrate accerta che hai messo un valore non congruo e/o inferiore?
Secondo me devi fare un Docfa per "DIVISIONE CON CAMBIO DI DEST. D'USO"
e dopo il rogito un docfa per £"FUSIONE CON CAMBIO DI DEST. D'USO"
a mio avviso questa è la procedura corretta.........
non mi fido tanto del valore delle categorie fitttizzie(danno solo rogne) :x

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie