Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Variazione scheda censita come D7
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Variazione scheda censita come D7

Maurizio-mp

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2006 alle ore 17:34

Devo variare una scheda censita come D7 inserendo delle vasche di raccolta acqua per il raffreddamento di alcuni macchinari.
Il mio dubbio è questo:
le vasche vanno accatastate e se si diventano categoria D7 essendo al servizio dell'azienda.
Inoltre bisogna fare un tipo mappale e come bisogna indicarle in mappa.
Scusate se ne approfitto della vostra gentilezza
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2006 alle ore 17:43

Occorre il tipo mappale indicando le vasche con linea tratteggiata (ed all'interno il puntinato simbolo dell'acqua, anche se ormai non lo fa più nessuno e con la proposta d'aggiornamento è impossibile farlo)

Poi dovrai rifare tutta la planimetria del D7 aggiungendo le vasche.

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2006 alle ore 19:13

A mio parere, bisogna valutare:
- se la vasca è interrata, va indicata in linea rossa puntinata;
- se è fuori terra, va rappresentata in linea rossa tratteggiata, ma rimane da valutare la modesta consistenza planovolumetrica, ai sensi dell'art. 6 del dm 28/98, per l'inserimento in modalità semplificata piuttosto che in modalità ordinaria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2006 alle ore 13:37

"geobax" ha scritto:
A mio parere, bisogna valutare:
- se la vasca è interrata, va indicata in linea rossa puntinata;
- se è fuori terra, va rappresentata in linea rossa tratteggiata, ma rimane da valutare la modesta consistenza planovolumetrica, ai sensi dell'art. 6 del dm 28/98, per l'inserimento in modalità semplificata piuttosto che in modalità ordinaria.



La vasca interrata deve essere completamente sotto terra e diciamo non visibile da una foto aerea.

Per vasca fuori terra si intende con scavo sotto il livello del terreno e visibile dall'alto, tipo laghetto o piscina.

Vedasi anche normativa sulla formazione delle mappe che trovi anche in questo forum www.pregeo.it/Formazione%20delle%20mappe... paragrafo 8.

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

perox

Iscritto il:
06 Gennaio 2012

Messaggi:
47

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2012 alle ore 19:18

Mi accodo a questo post, che mi sembra il più attinente alle mie necessità.

Per la prima volta mi trovo ad affrontare la variazione di un D/7 ed ho un po di dubbi...
Premetto che mi è stato chiesto di aggiornare la planimetria in quanto, a seguito di regolare pratica edilizia, è stato realizzato un'altro piccolo bagno, oltre quello esistente (piccole opere di adeguamento igienico sanitario).
Ora, affrontando il DOCFA grazie ai preziosi consigli di un collega, sono riuscito a farlo girare fino a che "il documento risulta formalmente corretto".

dubbio 1:
la rendita già in atti è pari ad euro 6006,00 - come devo comportarmi in relazione a questa?
ipotizzando di farla "tornare" spiccicata, dovrei inserire come valore unitario 1072,50 euro/mq, che moltiplicato per la consistenza determina un valore complessivo in migliaia di euro pari a 300,3 - che però non è una cifra tonda come richiesto dal docfa... (anche se la accetta)
...ma tutto tornerebbe : Va 300,3 x r 0,02 = r.c. 6006,00

dubbio 2:
nel modello 2NB - parte I, al punto G "dati metrici totali dell'Azienda" , nell'area totale lorda vanno inserite anche le aree scoperte... ma nel mio caso ho 2 terrazze e questa tipologia non è nell'elenco. Non devo quindi considerarle?

dubbio 3:
nel modello 2NB - parte II, al punto M "dati metrici" , immagino di dover ripetere i dati metrici dell'unità immobiliare di che trattasi... ma perchè il DOCFA dovrebbe farmeli RIPETERE?? ...allora è più probabile che io non abbia capito qualcosa...

ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi, ed auguro a tutti un felice fine settimana.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie