Forum
Argomento: Variazione catastale porzioni u.i. unite di fatto
|
Autore |
Risposta |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao Fabio, le ditte son identiche. E' un appartamento che insiste su due mappali. La prima pratica è stata sospesa, perchè secondo loro non è presente il Cambio di Destinazione d'uso dalle attuali due uiu censite in A/6 + A/4, alla futura uiu da schedare in A/3. Ed inoltre, giustamente, volevano che allegassi il modulo di perdita dei requisiti rurale, come da circolare 2/2012, modulo che ho prontamente compilato. Mi han scritto nelle motivazioni di rifiuto, di fare una variazione senza sopprimere le due uiu esistenti, ma variandole semplicemente ed utilizzando le causali Fusione + Variazione spazi interni. Io ho seguito i loro consigli, e han sospeso nuovamente la pratica con la motivazione di cui sopra. Oltretutto il docfa non mi da la possibilità di scrivere Variate 2, e derivate ( a destinazione ordinaria) 1, nel quadro B iniziale. Secondo te, è si o no un Cambio di destinazione d'uso, quando un UIU (rurale oltretutto) passa da A/6+A/4 ad A/3? Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Ciao Fabio, le ditte son identiche. E' un appartamento che insiste su due mappali. La prima pratica è stata sospesa, perchè secondo loro non è presente il Cambio di Destinazione d'uso dalle attuali due uiu censite in A/6 + A/4, alla futura uiu da schedare in A/3. Ed inoltre, giustamente, volevano che allegassi il modulo di perdita dei requisiti rurale, come da circolare 2/2012, modulo che ho prontamente compilato. Mi han scritto nelle motivazioni di rifiuto, di fare una variazione senza sopprimere le due uiu esistenti, ma variandole semplicemente ed utilizzando le causali Fusione + Variazione spazi interni. Io ho seguito i loro consigli, e han sospeso nuovamente la pratica con la motivazione di cui sopra. Oltretutto il docfa non mi da la possibilità di scrivere Variate 2, e derivate ( a destinazione ordinaria) 1, nel quadro B iniziale. Secondo te, è si o no un Cambio di destinazione d'uso, quando un UIU (rurale oltretutto) passa da A/6+A/4 ad A/3? Saluti Salve E' quasi 30 anni che lavoro con Docfa, ma non ho mai sentito una procedura così come la pretende la tua Adt. Quando due U.I. devono essere fuse in una unica, le operazioni da fare sono, la soppressione delle due u.i. originarie e la costituzione di quella nuova. Io se fossi in te chiederei lumi da quale circolare o normativa catastale è suggerita la loro tesi. Saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Infatti, Simba, stasera prendo e reinvio la pratica tale e quale alla prima, ma levando il Cambio di Destinazione d'uso, visto che la destinazione rimane "Residenziale". Allegherò inoltre il modello di perdita dei requisiti rurali in quanto oggetto di stipula esattamente lunedi se tutto va bene. Inoltre, ovviamente, grafferò i due nuovi subalterni che ne derivano. Ancora grazie.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Pratica sospesa nuovamente. Motivazione: Si fa riferimento ai motivi di rifiuto precedente.Si ribadisce che l'Elaborato planim,in questo caso non obbligatorio,se inserito deve essere completo (salvo dicitura ELABORATO INCOMPLETO).Altresi l'elenco subalterni deve riferirsi a tutti i sub Forse fan finta di non capire. Se io non metto l'EP, ma vario i subalterni, il docfa si rifiuta di andare avanti con il controllo formale, in quanto giustamente fa notare: MANCANZA DELL'EP IN PRESENZA DI ELENCO SUBALTERNI. Allora, dove devo mettere la dicitura: Elaborato incompleto? Nella relazione tecnica? E l'elenco subalterni? Devo inserirli tutti quelli presenti oppure è corretto che aggiorno solo i miei? Saluti e grazie
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"vordcienpion" ha scritto: Pratica sospesa nuovamente. Motivazione: Si fa riferimento ai motivi di rifiuto precedente.Si ribadisce che l'Elaborato planim,in questo caso non obbligatorio,se inserito deve essere completo (salvo dicitura ELABORATO INCOMPLETO).Altresi l'elenco subalterni deve riferirsi a tutti i sub Forse fan finta di non capire. Se io non metto l'EP, ma vario i subalterni, il docfa si rifiuta di andare avanti con il controllo formale, in quanto giustamente fa notare: MANCANZA DELL'EP IN PRESENZA DI ELENCO SUBALTERNI. Allora, dove devo mettere la dicitura: Elaborato incompleto? Nella relazione tecnica? E l'elenco subalterni? Devo inserirli tutti quelli presenti oppure è corretto che aggiorno solo i miei? Saluti e grazie Il tuo caso è uno di quelli che non necessita di elaborato planimetrico, probabilmente perchè non esiste in banca dati e non vi sono i presupposti indicati nella circolare 4/2009 (costituzione parti comuni etc...) Ciò non toglie che tu non lo possa comune fare, ma lo devi fare completo di elenco subalterni e della dimostrazione grafica, altrimenti al docfa gli manca qualcosa. L'elenco deve essere completo di tutti i subalterni del lotto edificato e l'elaborato grafico che individua la distribuzione dei subalterni può riguardare solo il piano e la porzione interessata dall'aggiornamento (va indicato nella grafica che l'elaborato è rappresentato parziale, non incompleto!). Ciao.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao Totonno, innanzitutto come sempre tendo a ringraziarVi. L'EP che ho presentato, è riferito solamente al mio subalterno, che prende come superficie un intero piano. L'immobile infatto è costituito da 3 piani fuori terra e uno seminterrato. Ma siccome non ho modo di redigere l'EP per intero per questione di diritti, ho rappresentato esclusivamente il mio piano con il mio subalterno. Se ho ben capito, quindi, dovrei indicare all'interno della grafica la dicitura: ELABORATO PARZIALE. Magari aggiungendo la dicitura anche in relazione. Di conseguenza compilare per intero l'elenco subalterni che ovviamente pesco dall'Elenco Immobili. PS: per la perdita dei requisiti di ruralità ho utilizzato l'all. 2 alla circolare 2/2012 ossia il modello relativo alla richiesta di cancellazione dell'annotazione relativa ai requisiti rurali degli immobili ad uso abitativo. Mi han detto di non utilizzare quel modello, ma darne una semplice comunicazione all'ufficio. Vi risulta? Ancora grazie.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"vordcienpion" ha scritto: Pratica sospesa nuovamente. Motivazione: Si fa riferimento ai motivi di rifiuto precedente.Si ribadisce che l'Elaborato planim,in questo caso non obbligatorio,se inserito deve essere completo (salvo dicitura ELABORATO INCOMPLETO).Altresi l'elenco subalterni deve riferirsi a tutti i sub Forse fan finta di non capire. Se io non metto l'EP, ma vario i subalterni, il docfa si rifiuta di andare avanti con il controllo formale, in quanto giustamente fa notare: MANCANZA DELL'EP IN PRESENZA DI ELENCO SUBALTERNI. Allora, dove devo mettere la dicitura: Elaborato incompleto? Nella relazione tecnica? E l'elenco subalterni? Devo inserirli tutti quelli presenti oppure è corretto che aggiorno solo i miei? Saluti e grazie come gia' detto da totonno, se tu nel tuo docfa carichi solo la grafica o solo l'elenco sub. e' evidente che il programma non va avanti, devi caricare tutto. e' anche corretto che se procedi alla stesura dell'elaborato parziale, tu lo specifichi sia sulla grafica che in relazione. (e' chiaro che tutti i dati che hai debbano essere inseriti, per cui l'elenco sub. della banca dati lo devi inserire aggiornando contemporanemente i tuoi sub.) Saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ok, forse il mio errore stava a monte, ossia indicavo che l'EP era parziale solamente nella relazione tecnica e l'Elenco subalterni lo riferivo esclusivamente ai miei due sub che stavo trattando. Mentre, a ragion veduta, devo indicare sia nella grafica che l'EP è parziale e idem in relazione, e compilare per intero l'Elenco subalterni. Lo rispedisco in giornata e vi faccio sapere. Grazie ancora!!!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Ok, forse il mio errore stava a monte, ossia indicavo che l'EP era parziale solamente nella relazione tecnica e l'Elenco subalterni lo riferivo esclusivamente ai miei due sub che stavo trattando. Mentre, a ragion veduta, devo indicare sia nella grafica che l'EP è parziale e idem in relazione, e compilare per intero l'Elenco subalterni. Lo rispedisco in giornata e vi faccio sapere. Grazie ancora!!! Salve Ma perchè vuoi andare ad impegolarti con E.P. se non è obbligatorio farlo nel tuo caso?? Saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao Fabio. Se sopprimo i due sub esistenti (un A/4 ed un A/6) per costituirne due nuovi graffati (A/3), è palese che debbo redigere l'elenco subalterni nuovo. Se io non carico l'Elaborato Planimetrico, al controllo formale il docfa non va avanti in avvisa con ERRORE: OBBLIGATORIO INSERIRE L'ELABORATO PLANIMETRICO IN PRESENZA DELL'ELENCO SUBALTERNI. Ecco perchè son costretto a redigerlo almeno per quello che riguarda il mio piano. Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Ciao Fabio. Se sopprimo i due sub esistenti (un A/4 ed un A/6) per costituirne due nuovi graffati (A/3), è palese che debbo redigere l'elenco subalterni nuovo. Se io non carico l'Elaborato Planimetrico, al controllo formale il docfa non va avanti in avvisa con ERRORE: OBBLIGATORIO INSERIRE L'ELABORATO PLANIMETRICO IN PRESENZA DELL'ELENCO SUBALTERNI. Ecco perchè son costretto a redigerlo almeno per quello che riguarda il mio piano. Saluti Salve Forse questa risposta è riferita a me: Stefano Scusa vordcienpion, il catasto stesso ti ha detto che nel tuo caso non è obbligatorio redigere E.P.. Non devi fare nessun elenco subalterni e nessuna grafica dell'E.P., allora funzionerà il tutto. Se invece hai deciso per tuoi motivi personali di redigere E.P. allora devi trovare una soluzione che sia condivisa anche dal catasto. Saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Come faccio, Stefano, a non presentare l'Elenco subalterni, dal momento in cui ne sto sopprimendo due e creandone altri due graffati? Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"vordcienpion" ha scritto: Come faccio, Stefano, a non presentare l'Elenco subalterni, dal momento in cui ne sto sopprimendo due e creandone altri due graffati? Saluti. nel tuo caso l'e.p. e' obbligatorio solo se gia' esiste, altrimenti e' facoltativo (e parziale aggiungerei). Saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ok. Ora provo a spedire la pratica senza EP e senza Elenco subalterni. Vediamo se passa.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Come faccio, Stefano, a non presentare l'Elenco subalterni, dal momento in cui ne sto sopprimendo due e creandone altri due graffati? Saluti. Salve Se non ci sono BCNC che interessano anche la tua nuova U.I., e se non esiste alcun precedente E.P., non sei obbligato a fare E.P.. Devi compilare solo il mod. D per costituire la nuova U.I. graffata in due numeri/sub., e la nuova planimetria, io farei così. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|