Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / variazione catastale da A7 ad A3
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore variazione catastale da A7 ad A3

massimo74

Iscritto il:
09 Maggio 2020 alle ore 00:02

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2020 alle ore 11:02

Ciao a tutti,

un mio cliente ha acquistato da un fallimento due unità immobiliari. Queste sono degli appartamentini di 3 vani (circa 40 mq).

Sono censiti al NCEU come villino (A7) in quanto provengono da un frazionamento di un villino (A7) del 2008 in più unità immobiliari con il quale non è stata ai tempi variata la categoria, lasciandoli a villino.

Mi ha chiesto ora di riportarli nella categoria degli appartamenti. Per la zona e le condizioni questa sarebbe una A3.

Come procedereste voi con un Docfa (e se si con quale causale?) o con una istanza?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2020 alle ore 12:15

Non puoi, se è stato accatastato come A/7, significa che le caretteristiche sono quelle e non certo di abitazione di tipo economico, anche se diviso in due unità.



Potresti provare con istanza in autotutela, almeno presso la mia Agenzia è l'unica strada, dimostrando che ha caratteristiche di abitazione economica e non di villino.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

massimo74

Iscritto il:
09 Maggio 2020 alle ore 00:02

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2020 alle ore 15:12

Intanto grazie per la risposta. No, non e' precisamente cosi'.

Le note caratteristiche catastali di villino A7 che credo tutti ben conosciamo non sono quelle rispondenti ad una abitazione (A2 o A3 che sia non e' quello il punto) senza balconi o corte esclusiva. Cio' ovviamente si evince, oltre che dalla situazione reale anche alla planimetria catastale agli atti. Quindi no, le caratteristiche anche se sono accatastati nel caso specifico non sono quelle.

Non si tratta di una richiedere una mera correzione di rendita ma di accatastare l'immobile secondo la destinazione d'uso corretta. Ovvio poi che alla categoria corretta sia poi correlata di conseguenza anche la rendita.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2020 alle ore 16:59

Beh le caratteristiche le conosci tu, io parlo di teoria, l'A/7, ha caratteristiche diverse dall'A/3.



Presso la mia Agenzia si può procedere solo coni l'autotutela.



Io verificherei se il classamento è stato attribuito dall'Ufficio, o dalla parte.

In linea di massima comunque un'unica abitazione in villino, di categoria A/7, mantiene detta categoria anche se l'unica unità abitativa viene divisa in due unità abitative.



So per esperienza che in un'altra provincia di un'altra regione, ho proceduto diversamente, perchè così si operava in quell'Agenzia, verifica la procedura presso la tua.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

massimo74

Iscritto il:
09 Maggio 2020 alle ore 00:02

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2020 alle ore 18:27

L'immobile e' stato frazionato in 3 unita' (ognuno e' un bilocale senza accessori, che quindi non posseggono piu' nulla delle caratteristiche del villino). Si provero' a verificare cosa e' accaduto nel frazionamento tra vecchio proprietario e ufficio perche' le unita' che sono derivate del villino sono diventati dei mini appartamenti che dovevano quindi essere classati come appartamento ma che non correttamente sono ancora A7.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2020 alle ore 19:06

In realtà un villino è un villino, cioè fabbricato indipendente con corte, il frazionamento di una unità in più unità, non modifica il villino, ma solo la consistenza delle uiu che ne derivano, per questo dico sei tu che conosci la situazione e se già dall'origine quel villino avrebbe dovuto in relatà essere un A/3.

Ma se il classamento originale era corretto a mio avviso è corretto l'operato del tecnico precedente che dividendolo ha mantenuto la categoria originale.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

massimo74

Iscritto il:
09 Maggio 2020 alle ore 00:02

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2020 alle ore 19:20

"bioffa69" ha scritto:
In realtà un villino è un villino, cioè fabbricato indipendente con corte, il frazionamento di una unità in più unità, non modifica il villino, ma solo la consistenza delle uiu che ne derivano, per questo dico sei tu che conosci la situazione e se già dall'origine quel villino avrebbe dovuto in relatà essere un A/3.

Ma se il classamento originale era corretto a mio avviso è corretto l'operato del tecnico precedente che dividendolo ha mantenuto la categoria originale.



Saluti





Mi permetto di dire che erri perche' a parte le caratteristiche del villino (che le unita' non hanno, come ad esempio, caratteristiche costruttive, rifiniture esterne e interne, scala, doppi servizi, balconi, pertinenze ecc.) come ho gia' esposto in precedenza, non vi e' giardino o corte esclusiva pertinenza delle unita'. Talche', essendo questa una caratteristica necessaria, la categoria A7 e' manifestamente errata a favore delle A2/A3, a meno di voler innovare le caratteristiche delle categorie catastali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2020 alle ore 19:26

Ripeto il villino resta tale, le caratteristiche sono intrinseche allo stesso, l'aver attribuito corte comune e non averla divisa è una scelta della proprietà che non cambia le famose potenzialità dell'edificio, poi o ti sto dicendo come si lavora presso la mia Agenzia, se presso la tua si può fare come dici, procedi, io ti ho detto come da sempre si lavora qui.

Un villino resta tale anche se diviso in più unità, se poi fin dall'origine si trattava di un A/3, allora è un errore , cosa diversa su cui si può lavorare, altrimenti , ripeto, è corretto il procedimento del collega che ha proceduto alla divisione.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

massimo74

Iscritto il:
09 Maggio 2020 alle ore 00:02

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2020 alle ore 19:42

"bioffa69" ha scritto:
Ripeto il villino resta tale, le caratteristiche sono intrinseche allo stesso, l'aver attribuito corte comune e non averla divisa è una scelta della proprietà che non cambia le famose potenzialità dell'edificio, poi o ti sto dicendo come si lavora presso la mia Agenzia, se presso la tua si può fare come dici, procedi, io ti ho detto come da sempre si lavora qui.

Un villino resta tale anche se diviso in più unità, se poi fin dall'origine si trattava di un A/3, allora è un errore , cosa diversa su cui si può lavorare, altrimenti , ripeto, è corretto il procedimento del collega che ha proceduto alla divisione.



Saluti





Riporto la categoria catastale.

A/7 Abitazioni in villino



Per «abitazione in villino» o per «villino» si deve intendere un fabbricato, anche se suddiviso in più unità immobiliari, avente caratteristiche tipologiche e costruttive tipiche del «villino» nonché aspetti tecnologici e di rifinitura proprie di un fabbricato di tipo civile o economico e dotato, per tutte o parte delle unità immobiliari che lo compongono, di aree cortilizie coltivate o no a giardino (cfr. Circolare n. 5 della ex Direzione Generale del Catasto e dei SS.TT.EE. e Nota C1/1022 del 4 maggio 1994 della ex Direzione Centrale del Catasto, dei Servizi Geotopocartografici e della Conservazione dei RR.II.).
Nessuna unita' che compone il fabbricato ha aree cortilizie coltivate o no a giardino. Poi per il tuo ufficio saranno A7 anche non verificando tale condizione ma errano. Non e' che per il tuo ufficio possiamo cambiare le caratteristiche di una categoria catastale.Forse adesso e' piu' chiaro.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2020 alle ore 19:56

CATEGORIA A/7 (Abitazioni in Villino) Fabbricati anche suddivisi in più unità immobiliari, aventi caratteristiche strutturali, tipologiche particolarmente aggraziate nonché aspetti tecnologici e di finitura tipici del fabbricato di tipo economico medio alto o civile, dotato per tutte le unità immobiliari di aree cortilizie a giardino anche se come parti comuni.



In questa definizione le aree cortilizie possono essere comuni, in quella che dici tu non dice debbano essere esclusive, per cui come in questa, se sono comuni sempre aree cortilizie rimangono.



Comunque devi vedere come la pensa la tua Agenzia, non come la penso io.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

massimo74

Iscritto il:
09 Maggio 2020 alle ore 00:02

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2020 alle ore 20:25

"bioffa69" ha scritto:
CATEGORIA A/7 (Abitazioni in Villino) Fabbricati anche suddivisi in più unità immobiliari, aventi caratteristiche strutturali, tipologiche particolarmente aggraziate nonché aspetti tecnologici e di finitura tipici del fabbricato di tipo economico medio alto o civile, dotato per tutte le unità immobiliari di aree cortilizie a giardino anche se come parti comuni.



In questa definizione le aree cortilizie possono essere comuni, in quella che dici tu non dice debbano essere esclusive, per cui come in questa, se sono comuni sempre aree cortilizie rimangono.



Comunque devi vedere come la pensa la tua Agenzia, non come la penso io.



Saluti





Inoltre mi pare non e' corretto affermare che le dimensioni non contano per i villini A7 poiche' i vani devono avere minimo 3 vani piu' cucina e accessori mentre le unita' di cui parlo sono dei bilocali di 2,5 e 3 vani in tutto. (cui si aggiungono le caratteristiche costruttive e l'area cortilizia circondante il fabbricato che deve essere di ampie dimensioni.

Certo mi relazionero' con l'ufficio ma sono abituato a informarmi prima perche' gli uffici molto spesso seguono strade diverse dalle normative.



www.simonecasini.it/categorie-catastali/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2020 alle ore 20:47

Io sulla consistenza delle uiu derivate non ho detto niente, dove vedi abbia affermato il contrario?



Anch'io sono abituato ad informarmi, ma sò che ogni Agenzia opera diversamente.



Ti faccio un esempio, abituato, come ti ho detto presso la mia Agenzia ho dovuto fare , circa 2 anni fa, una variazione per un immobile, nel Veneto, non ricordo se Padova o Verona, era classato come A/7, ma questo non lo era proprio, adesso non decsrivo, ho sentito l'ufficio, mi hanno detto di proporre pure la mia categoria, e che avrebbero verificato, io ho allegato tutte le foto possibili, e l'ho classato come A/3, registrata e non variata dopo l'anno, non so se hanno fatto sopraluogo.



Un altro caso invece , nella mia provincia, classiche villette Marcolini, tutte A/3, non so se conosci la tipologia di questi fabbricati.

Il tencico precedente , procedendo ad una variazione, l'ha messo in A/7, a mio avviso sbagliando, fatta istanza in autotutela ma niente, dichiarazione di parte, rimasto in A/7.



Per cui mi sembra che ti manca solo sentire il tuo ufficio.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

massimo74

Iscritto il:
09 Maggio 2020 alle ore 00:02

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2020 alle ore 21:59

Si ok. Grazie per il confronto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie