Buon giorno, sono di nuovo qui perchè, superato lo scoglio della presentazione del pregeo ora dobbiamo provvedere alla pratica doc.fa.
Sottopongo il mio problema:
Ho un ente urbano (scoperto e parti comuni, scala e centrale termica che non sono individuate come Sub e quindi non sono BCNC, ma solo con l'identificativo della particella, mappale 307) sopra esiste un edificio ospitante due appartamenti (sub. 1 e sub. 2) e due garage (sub. 3 e sub.4) di proprietà diverse (due fratelli che si sono spartiti l'eredità del padre)... Le planimetrie catastali delle unità immobiliari hanno sempre riportano lo scoperto comune senza attribuzione di sub e senza identificarlo BCNC...
Ora con il pregeo ho provveduto a frazionare lo scoperto ed ho creato tre nuove particelle, quella originale ha mantenuto il suo mappale (307) le altre due saranno vendute ai confinanti.
Con il Docfa come posso procedere a registrare la variazione di superficie del mappale 307 (ora più piccolo a seguito del frazionamento)?
Posso fare solo l'elaborato planimetrico? devo attribuirgli un sub nuovo e modificare tutte le planimetrie degli altri sub? Quanti docfa devo fare?
Sono un po' confusa perchè dai miei conti dovrei fare 4 docfa, uno per attribuzione di sub solo con elaborato planimetrico, uno per variazione della superficie del nuovo sub e due per le variazioni delle schede dei due proprietari...
Aiutoooooooo!
Spero ci sia un metodo più semplice.
Ringrazio dell'attenzione
anna