|
Forum
| Autore |
Variazione cantina accatastata su una particella, ma nella realtà su due |

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
Ciao a tutti, devo fare una sempice variazione di una cantina al seminterrato dove si sono scordati di graficizzare un pilastro, ma durante il sopralluogo ho riscontrato che la cantina ricade in gran parte sotto la corte del condominio (part. 100) e in piccola parte circa 1mt sotto il fabbricato condominiale (part. 101). Penso che sarebbe corretto accatastare la cantina su entrambe le particelle, quindi stavo pensando di fare un primo docfa per modifica identificativo sopprimo il sub della cantina attuale costituisco part. 100 sub. 501 graffato con part. 101 sub. 530 e dopo procedo con il docfa per esatta rappresentazione grafica. che dite è giusto?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve ma la parte di cantina che ricade sul mappale 100 (corte del condominio) è già rappresentata in mappa? cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
se intendi la puntinatura in quanto è un piano s1, no non è riportato, mentre il fabbricato part. 101 è inserito in mappa, ma io non devo costituire la cantina, ma solo fare un esatta rappresentazione grafica, la cantina all'urbano è già accatastata, non credo mi possano chiedere di fare il tipo mappale di una cantina già censita all'urbano
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Giuseppe329" ha scritto: se intendi il tratteggio in quanto è un piano s1 no non è riportato, ma io non devo costituire la cantina, ma solo fare un esatta rappresentazione grafica, la cantina all'urbano è già accatastata Salve se al tecnico del docfa gli proponi il cambio d'identificativo e si accorge che la cantina ricade sul mappale 100 gli viene naturale controllare la mappa del c.t., ecco che allora devi risolvere anche ai terreni, non ti sembra? cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
in teoria sono d'accordo con te, ma qui a Roma difficilmente ti contestano una cosa del genere già è tanto se ci sono inseriti i fabbricati, poi ti ripeto è già censita all'urbano, perche io dovrei fare il tipo oggi di una cosa gia accatastata? la cantina gia ricade sul mappale 100, io propongo di inserire una parte sotto la 101, fabbricato giustamente inserito in mappa
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"Giuseppe329" ha scritto: in teoria sono d'accordo con te, ma qui a Roma difficilmente ti contestano una cosa del genere già è tanto se ci sono inseriti i fabbricati, poi ti ripeto è già censita all'urbano, perche io dovrei fare il tipo oggi di una cosa gia accatastata? la cantina gia ricade sul mappale 100, io propongo di inserire una parte sotto la 101, fabbricato giustamente inserito in mappa Il fatto che sia già censita all'urbano non giustifica che non sia rappresentata in mappa. In teoria il tecnico catastale dovrebbe controllare sempre che la sagoma di quanto denunciato all'urbano sia in mappa. Ma in ogni caso è a tutela del cliente fare le cose corrette, e quanto è all'urbano deve essere in mappa, se ci sono degli errori si correggono. Spesso nelle mappe wegis non si vedono i puntini che magari invece sono dichiarate nel TM, in questi casi si cerca il TM, e se denunciata, si fa istanza. Così dovrebbe fare un tecnico se vuole che sulla sua pratica non ci sia nulla da eccepire. Comunque se i tecnici catstali controllassero non ci sarebbero possibilità di non aggiornare quanto dovuto. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Giuseppe329" ha scritto: Ciao a tutti, devo fare una sempice variazione di una cantina al seminterrato dove si sono scordati di graficizzare un pilastro, ma durante il sopralluogo ho riscontrato che la cantina ricade in gran parte sotto la corte del condominio (part. 100) e in piccola parte circa 1mt sotto il fabbricato condominiale (part. 101). Penso che sarebbe corretto accatastare la cantina su entrambe le particelle, quindi stavo pensando di fare un primo docfa per modifica identificativo sopprimo il sub della cantina attuale costituisco part. 100 sub. 501 graffato con part. 101 sub. 530 e dopo procedo con il docfa per esatta rappresentazione grafica. che dite è giusto? Salve premesso che a Rovigo se la mappa del c.t. non è conforme con le planimetrie, la pratica docfa non passa. Se a Roma se ne fregano e te ne freghi anche tu, puoi fare come hai già descritto tu. cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
Forse viviamo in due realtà differenti, premesso che sono daccordo con voi, che se ci sono errori vanno correti, ma bisogna anche vedere caso per caso, se devo inserire nel mappale la cantina di un singolo condomino, su una corte comune a tutto il condominio circa 80 unità, pensate che sia fattibile? il lavoro come in tutti i casi non verrà fatto, poi arriverà il collega che facendo lo stesso procedimento da me indicato, farà la pratica e verrà osannato per aver risolto il problema.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Tu inserisci in mappa la sagoma di una cantina con proprietà definita, firma solo il prorpietario, non stai costruendo adesso la cantina su corte comune, è un po diverso, devi semplicemente, se non già dichiarato nel TM precedente, rappresentare in mappa la proprietà esclusiva. Io agirei così. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Giuseppe329" ha scritto: Forse viviamo in due realtà differenti, premesso che sono daccordo con voi, che se ci sono errori vanno correti, ma bisogna anche vedere caso per caso, se devo inserire nel mappale la cantina di un singolo condomino, su una corte comune a tutto il condominio circa 80 unità, pensate che sia fattibile? il lavoro come in tutti i casi non verrà fatto, poi arriverà il collega che facendo lo stesso procedimento da me indicato, farà la pratica e verrà osannato per aver risolto il problema. Salve diciamo che non sono d'accordo quasi su niente, salvo che sulla frase in rosso, noi stiamo dando risposte secondo le normative catastali non si tratta di realtà diverse. Se poi vuoi sertirti rispondere secondo le tue aspettative allora è un altro paio di maniche, io ti ho già detto le miei considerazioni, poi sei libero di fare come meglio credi. Guarda ti sto rispondendo in tutta onestà e sincerità cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Anche per me può andare bene quanto suggerito da Bioffa69 nel suo intervento precedente. cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
Grazie per le risposte, vedrò cosa fare, anche perchè riguardando meglio l'estratto l'eventuale puntinatura coinciderebbe con la linea continua della particella 100
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|