Forum
Argomento: Variazione appartamento con cantina
|
Autore |
Risposta |

mikros
Iscritto il:
25 Ottobre 2014 alle ore 12:03
Messaggi:
8
Località
Caserta
|
Salve. Scusate se intervengo sul forum dopo molto tempo, ma mi trovo in una situazione simile. Una volta effettuata la variazione e la divisione e quindi soppresso un sub, creati due nuovi sub, non ci dovrebbero essere "conseguenze" anche nel rogito dato che sono stati indicati nello stesso i dati catastali originali? Grazie mille!
|
|
|
|

paliuk
Iscritto il:
27 Marzo 2019 alle ore 08:10
Messaggi:
8
Località
|
ciao, per una variazione planimetrica il catasto mi dice di dividere l'appartamento dal sottotetto, procedo con causale divisione+ variazione planimetrica. Ora visto che avevo presentato una CILA per diversa distribuzione, ora dovrò presentare una scia per frazionamento al comune? Grazie in anticipo.
|
|
|
|

paliuk
Iscritto il:
27 Marzo 2019 alle ore 08:10
Messaggi:
8
Località
|
ciao, per una variazione planimetrica il catasto mi dice di dividere l'appartamento dal sottotetto, procedo con causale divisione+ variazione planimetrica. Ora visto che avevo presentato una CILA per diversa distribuzione, ora dovrò presentare una scia per frazionamento al comune? Grazie in anticipo.
|
|
|
|

VIKMO
Iscritto il:
03 Febbraio 2021 alle ore 15:11
Messaggi:
4
Località
|
"geco_geco" ha scritto: Soppressione del vecchio sub, creazione di due nuovi sub, appartamento e cantina. Causale: divisione e diversa distribuzione spazi interni. Ciao ho lo stesso problema, risolto creando un docfa per divisione e diversa distribuzione spazi interni, creo un sub in soppressione e 2 in variazione, e inserisco due planimetrie catastali. Mi da però errore perchè nella scheda unità immobiliare variata non so che classe inserire per la cantina. Inoltre essendo una cantina di 7mq la devo mettere nel modello n1 II come magazzino o locale deposito? Grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"VIKMO" ha scritto: "geco_geco" ha scritto: Soppressione del vecchio sub, creazione di due nuovi sub, appartamento e cantina. Causale: divisione e diversa distribuzione spazi interni. Ciao ho lo stesso problema, risolto creando un docfa per divisione e diversa distribuzione spazi interni, creo un sub in soppressione e 2 in variazione, e inserisco due planimetrie catastali. Mi da però errore perchè nella scheda unità immobiliare variata non so che classe inserire per la cantina. Inoltre essendo una cantina di 7mq la devo mettere nel modello n1 II come magazzino o locale deposito? Grazie Ma ragazzi, io consiglierei di leggere bene l'ultima nota, ultima pagina. Se da voi esiste un mercato delle cantine, se sono ricercate per acquisto o per affitto, e se dalle vostre parti , per uso locale , normalmente le cantine sono sempre state denunciate come depositi, allora ok, diversamente lasciate tutto come è e giustificatelo in relazione. Io non stralcio più le cantine, con l'utlima specifica dichiaro la mancanza di mercato e l'uso locale , e lascio come è, l'Agenzia è costretta a registrare il tutto, come specificato nella nota. Saluti
|
|
|
|

VIKMO
Iscritto il:
03 Febbraio 2021 alle ore 15:11
Messaggi:
4
Località
|
Io avevo inviato infatti così come era inserendo il docfa come seplice diversa distribuzione degli spazi interni. Mami è stata bocciata dicendo che devo fare divisione e accatastare la cantina autonomamente come da linee guida Giugno 2020. Fatto come mi hanno scritto nelle motivazioni ma non riesco a capire che classe assegnare alla cantina che ho inserito come c/2 locale deposito.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
La nota a cui faccio riferimento è del 06/10/2020, per cui successiva, forse non la conoscono (nota 321457 prot.10454 del 7/10/202). Leggila sono 4 pagine, e nell'utlma, danno la possibilità al tecnico di fare il tecnico e dichiarare il perchè la cantina non viene stralciata (come ti ho scritto sopra, io cito la mancanza di mercato , come da MASSIMARIO, e l'uso locale). Fatte queste dichiarazioni, l'Agenzia la DEVE registrare, come scritto in nota, l'utlima volta che me l'hanno respinta, l'ho ri inviata, mettendo nelle note, quelle in fase di invio in SISTER, che come da nota, viste le mie dichiarazioni, l'Ufficioo doveva registrarla, e che se avessero ritenuto, avrebbero fatto i loro controlli successivam,ente, registrata. Se poi ritieni che nel tuo Comune, Provincia, Regione, esista mercato delle cantine, e che l'uso sia quella della denuncia separat, fai pure, Per rispondere alla tua, la classe della cantina, la devi attribuire tu, verifica nel fabbricato se ne esistono altre, controlla quante classi esistono, e fai quello che ritieni. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"VIKMO" ha scritto: Io avevo inviato infatti così come era inserendo il docfa come seplice diversa distribuzione degli spazi interni. Mami è stata bocciata dicendo che devo fare divisione e accatastare la cantina autonomamente come da linee guida Giugno 2020. Fatto come mi hanno scritto nelle motivazioni ma non riesco a capire che classe assegnare alla cantina che ho inserito come c/2 locale deposito. Proprio questo è il problema. Se nella zona non ci sono altre cantine autonome da confrontare vuol dire che l'uso locale e gli immobili confrontabili con il tuo sono abitazioni con cantina presenti sul territorio e tu non puoi classare la cantina autonomamente, essendo costruzione esistente già censita in unica unità immobiliare con accessorio. Per questo hanno fatto uscire la nota dell'ottobre 2020 citata da Bioffa69 Se proprio non capiscono, gli metti alla cantina la classe minima e diminuisci di una classe l'abitazione privata dell'accessorio, e la ovvia consistenza. Non fai l'elaborato planimetrico. Spieghi tutto nelle annotazioni di classamento.
|
|
|
|

VIKMO
Iscritto il:
03 Febbraio 2021 alle ore 15:11
Messaggi:
4
Località
|
|
|
|
|

VIKMO
Iscritto il:
03 Febbraio 2021 alle ore 15:11
Messaggi:
4
Località
|
|
|
|
|

Fabrizio1957
Aquila
Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04
Messaggi:
71
Località
|
"eleonora.caporossi" ha scritto: Buongiorno a tutti, sono nuova del forum ed anche di pratiche catastali. Ho presentato in questi giorni un Docfa per diversa distribuzione degli spazi interni di un appartamento A/3 con annessa cantina C/2 al piano interrato, accessibile da scala condominiale comune. Mea culpa, non sapevo dell'entrata in vigore del 1 luglio e la pratica è stata rigettata con le seguenti motivazioni: -Assenza in banca dati dell'unita immobiliare in trattazione o sua incoerenza con la documentazione agli atti: AI SENSI DELLA NOTA n.223119 DEL 04/06/2020, EMANATA DALLA DIREZIONE CENTRALE CATASTO, CARTOGRAFIA E PUBBLICITA' IMMOBILIARE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE, E DELLA SUCCESSIVA NOTA n. 81038 DEL 22/06/2020, EMENATA DALLA DIREZIONE REGIONALE LOMBARDIA... -Errata indicazione degli estremi del tipo mappale: ...DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE, IN VIGORE DAL 01/07/2020, LA CANTINA DEVE ESSERE SCORPORATA DALL'ABITAZIONE. PERTANTO, PRESENTARE DO.C.FA. CON CAUSALI CODIFICATE "DIVERSA DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI" E "DIVISIONE". Vi chiedo pertanto aiuto..... Da quanto ho capito devo presentare un unico Docfa... nel quadro B devo inserire n.1 unita immobiliare in soppressione, n.2 in costituzione e n.2 unità derivate. La causale di presentazione sarà variazione planimetrica per divisione e diversa distribuzione degli spazi interni. Nel quadro U inserirò il subalterno in soppressione e poi inserirò i due subalterni costituiti (il primo di categoria A/03 ed il secondo di categoria C/2). Dovrò però prima scaricare l'elenco dei subalterni dalla piattaforma Sister. Corretto? Grazie mille a chi mi auiterà!
|
|
|
|

Fabrizio1957
Aquila
Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04
Messaggi:
71
Località
|
"eleonora.caporossi" ha scritto: Buongiorno a tutti, sono nuova del forum ed anche di pratiche catastali. Ho presentato in questi giorni un Docfa per diversa distribuzione degli spazi interni di un appartamento A/3 con annessa cantina C/2 al piano interrato, accessibile da scala condominiale comune. Mea culpa, non sapevo dell'entrata in vigore del 1 luglio e la pratica è stata rigettata con le seguenti motivazioni: -Assenza in banca dati dell'unita immobiliare in trattazione o sua incoerenza con la documentazione agli atti: AI SENSI DELLA NOTA n.223119 DEL 04/06/2020, EMANATA DALLA DIREZIONE CENTRALE CATASTO, CARTOGRAFIA E PUBBLICITA' IMMOBILIARE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE, E DELLA SUCCESSIVA NOTA n. 81038 DEL 22/06/2020, EMENATA DALLA DIREZIONE REGIONALE LOMBARDIA... -Errata indicazione degli estremi del tipo mappale: ...DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE, IN VIGORE DAL 01/07/2020, LA CANTINA DEVE ESSERE SCORPORATA DALL'ABITAZIONE. PERTANTO, PRESENTARE DO.C.FA. CON CAUSALI CODIFICATE "DIVERSA DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI" E "DIVISIONE". Vi chiedo pertanto aiuto..... Da quanto ho capito devo presentare un unico Docfa... nel quadro B devo inserire n.1 unita immobiliare in soppressione, n.2 in costituzione e n.2 unità derivate. La causale di presentazione sarà variazione planimetrica per divisione e diversa distribuzione degli spazi interni. Nel quadro U inserirò il subalterno in soppressione e poi inserirò i due subalterni costituiti (il primo di categoria A/03 ed il secondo di categoria C/2). Dovrò però prima scaricare l'elenco dei subalterni dalla piattaforma Sister. Corretto? Grazie mille a chi mi auiterà! scusate mi inserisco per medesima situazione divisione della cantina e diversa distribuzione degli spazi interni. Come procedere per i nuovi subalterni: devo aggiornare EP acquisendolo come file .dat o prenotare i nuovi sub o cosa altro? Grazie
|
|
|
|

Fabrizio1957
Aquila
Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04
Messaggi:
71
Località
|
"eleonora.caporossi" ha scritto: Buongiorno a tutti, sono nuova del forum ed anche di pratiche catastali. Ho presentato in questi giorni un Docfa per diversa distribuzione degli spazi interni di un appartamento A/3 con annessa cantina C/2 al piano interrato, accessibile da scala condominiale comune. Mea culpa, non sapevo dell'entrata in vigore del 1 luglio e la pratica è stata rigettata con le seguenti motivazioni: -Assenza in banca dati dell'unita immobiliare in trattazione o sua incoerenza con la documentazione agli atti: AI SENSI DELLA NOTA n.223119 DEL 04/06/2020, EMANATA DALLA DIREZIONE CENTRALE CATASTO, CARTOGRAFIA E PUBBLICITA' IMMOBILIARE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE, E DELLA SUCCESSIVA NOTA n. 81038 DEL 22/06/2020, EMENATA DALLA DIREZIONE REGIONALE LOMBARDIA... -Errata indicazione degli estremi del tipo mappale: ...DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE, IN VIGORE DAL 01/07/2020, LA CANTINA DEVE ESSERE SCORPORATA DALL'ABITAZIONE. PERTANTO, PRESENTARE DO.C.FA. CON CAUSALI CODIFICATE "DIVERSA DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI" E "DIVISIONE". Vi chiedo pertanto aiuto..... Da quanto ho capito devo presentare un unico Docfa... nel quadro B devo inserire n.1 unita immobiliare in soppressione, n.2 in costituzione e n.2 unità derivate. La causale di presentazione sarà variazione planimetrica per divisione e diversa distribuzione degli spazi interni. Nel quadro U inserirò il subalterno in soppressione e poi inserirò i due subalterni costituiti (il primo di categoria A/03 ed il secondo di categoria C/2). Dovrò però prima scaricare l'elenco dei subalterni dalla piattaforma Sister. Corretto? Grazie mille a chi mi auiterà! scusate mi inserisco per medesima situazione divisione della cantina e diversa distribuzione degli spazi interni. Come procedere per i nuovi subalterni: devo aggiornare EP acquisendolo come file .dat o prenotare i nuovi sub o cosa altro? Grazie
|
|
|
|

valerioantonucci
Iscritto il:
10 Dicembre 2010
Messaggi:
1
Località
|
"geco_geco" ha scritto: Unico Docfa e due schede. Scusate, nel momento in cui si dovessero per forza scorporare - da un appartamento - una cantina ed una soffitta, come andranno poligonate nelle rispettive schede? Grazie.
|
|
|
|

Danilo_F84
Danilo
Iscritto il:
09 Novembre 2021 alle ore 13:01
Messaggi:
1
Località
Roma
|
Buongiorno, il catasto mi ha detto: VERIFICARE I DATI CATASTALI TRA QUELLI DICHIARATI NEL QUADRO U E LA BANCADATI. Ho soppresso il subalterno dell'appartamento e della cantina creando 2 unità immobiliari seprata, un A/2 per l'appartamento e un C/2 per la cantina con due subalterni separati partendo dal primo subalterno utile della particella catastale del fabbricato, ci sono attualmente tre subalterni per i tre appartamenti e diversi subalterni per le aree condominali e i posti auto scoperti. Il subalterno attuale è 510 ed io l'ho soppresso dando il 513 all'apaprtamento (il 511 e il 512 sono degli altri 2 appartamenti) e il 514 per la cantina ma l'ufficio catastale continua a dirmi di verificare i dati catastali, i subalterni dal 501 al 509 sono parti comuni e posti auto. Ho aggiornato anche l'elaborato planimetrico in funzione della divisiona ma continuano a respingermi il docfa.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|