Forum
Autore |
vano scala demolito ed è stata realizzata scala esterna |

claudio489
Iscritto il:
22 Novembre 2010
Messaggi:
65
Località
Catania
|
buongiorno a tutti. vi spiego: in un terreno vi sono: sub 1 - BCNC (corte - vano scala P.T-1-2) sub 2 - Garage P.T. sub 3 - A/4 P. T sub 4 - A/4 P. 1 sub 5 - A/4 P. 2-3 con relativo elaborato planimetrico redatto nel lontano '87. il vano scala è stato demolito creando un vano ad ogni piano, e la scala che collega i piani T-1-2-3 è stata realizzata all'esterno. a me interessa rettificare la situazione dei sub 3 e 5. avrei pensato di presentare una docfa per ampliamento e, dato che le proprietà sono diverse, farne una per ogni sub. sopprimo i sub 3 e 5 e costituisco due nuovi sub, 6 e 7. quali sono le considerazioni di cui devo tener conto nella redazione dell'elaborato planimetrico? devo presentarne due, ovviamente uguali, uno per ogni pratica, no? il sub 1 (BCNC, corte - vano scala P.T-1-2) lo sopprimo, ma in costituzione è un sub solo (sub 8 - corte e scala) dato che è realizzata esternamente, oppure devo assegnare un sub alla corte e uno alla scala? grazie preventivamente per le risp. saluti (e salute).
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...prima devi fare il tipo mappale, se la scala e' chiusa.... ...la ditta e' la stessa per tutto il fabbricato??? ....visto che dici che l'elaborato e' del 1987, forse le parti comuni sono segnate anche sulle schede, perche' una volta si faceva cosi'. ...dai piu' notizie.. ..per il momento ti anticipo che devi trattare tutte le unita' e non solo due.
|
|
|
|

claudio489
Iscritto il:
22 Novembre 2010
Messaggi:
65
Località
Catania
|
"bioffa69" ha scritto: ...prima devi fare il tipo mappale, se la scala e' chiusa.... ...la ditta e' la stessa per tutto il fabbricato??? ....visto che dici che l'elaborato e' del 1987, forse le parti comuni sono segnate anche sulle schede, perche' una volta si faceva cosi'. ...dai piu' notizie.. ..per il momento ti anticipo che devi trattare tutte le unita' e non solo due. la scala realizzata esternamente non ha nessun tipo di copertura, per cui.... niente tipo mappale. la proprietà varia da unità a unità. in questo caso non si possono trattare solo i sub che mi interessano? per quanto riguarda le planimetrie, si. vi sono riportate le parti comuni.... cosa comporta? non è più ampliamento? e per l'elaborato?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
percio' devi fare tre docfa per le tre diverse unita' di ditte diverse, che tratti per stralcio di parti comuni, la vecchia scala. ..poi farai un altro docfa dove costituisci altre tre unita', unita' afferenti derivate da stralcio di parti comuni, che sono i tre "pianerottoli", chiamiamoli cosi', dove esisteva la scala, che saranno chiaramente intestati a tutte le proprieta'. ...poi tutti devono andare a rogito notarile per cedere le rispettive quote, in modo che ognuno abbia in piena proprieta', il "pianerottolo" al suo piano ...solo dopo l'atto potrai fondere le rispettive unita' con il pianerottolo, si trattera' di fusione. ...per quanto riguarda la scala esterna, la stessa modifica la consistenza della corte, per cui devi sicuramente rifare anche la scheda del box, se la corte e' comune anche a quest'ultimo (e se per caso la proprieta' del box e' diversa dalle tre degli appartamenti, devi procedere come sopra anche per l'area su cui insiste la scala, a meno che la scala rimanga di proprita' anche del box)
|
|
|
|

claudio489
Iscritto il:
22 Novembre 2010
Messaggi:
65
Località
Catania
|
tutto chiarissimo... ma sai qual'è il problema? l'intero fabbricato è in sanatoria con la 47/85. :( al comune non rilasciano la concessione se prima non vedranno scomparire la scala dalle planimetrie... in questa situazione, anche presentando la docfa per la soppressione del sub 1, la costituzione dei tre pianerottoli (tutti intestati a tutti) e contestualmente (si puo?) inserire la nuova scala, il notaio lo farà l'atto? come sgarbugliare la cosa?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..fai tutto assieme, nel momento che fai l'eleaborato, identificando anche i tre pianerottoli, inserisci la scala sulla corte.....tu rappresenti la realta', e' corretto ed e' l'unico modo di procedere.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"bioffa69" ha scritto: ..fai tutto assieme, nel momento che fai l'eleaborato, identificando anche i tre pianerottoli, inserisci la scala sulla corte.....tu rappresenti la realta', e' corretto ed e' l'unico modo di procedere. La Nota 15232/2002 mi dice il contrario! :roll:
|
|
|
|

claudio489
Iscritto il:
22 Novembre 2010
Messaggi:
65
Località
Catania
|
"jema" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: ..fai tutto assieme, nel momento che fai l'eleaborato, identificando anche i tre pianerottoli, inserisci la scala sulla corte.....tu rappresenti la realta', e' corretto ed e' l'unico modo di procedere. La Nota 15232/2002 mi dice il contrario! :roll: e allora che faccio? :cry:
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"jema" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: ..fai tutto assieme, nel momento che fai l'eleaborato, identificando anche i tre pianerottoli, inserisci la scala sulla corte.....tu rappresenti la realta', e' corretto ed e' l'unico modo di procedere. La Nota 15232/2002 mi dice il contrario! :roll: ...ma quanto mi piaciono questi interventi!!! ...adesso si che si capisce come si deve procedere!!! ..per claudio489, la circolare 15232 21.02.2002, parla di porzioni di unita' unite di fatto!!! .....a te sembra il tuo caso???? ...suppongo che , visto che in premessa parlavi "erroneamente" di ampliamento, i rispettivi proprietari dei vari piani, vogliano essere proprietari anche del "pianerottolo" su cui si e' ampliato l'appartamento???? ...giusto??? oppure lasciano che la propria abitazione sia identificata da due porzioni una di loro proprieta' e l'altra intestata a tutti e tre le proprieta??? ...se e' cosi', allora procedi con la dichiarazione di porzione di u.i.u., altrimenti, cosa che a me sembra molto piu' corretta, se voglio che tutti siano proprietari della propria abitazione (se cosi' e' richiesto dalla proprieta'), procedi come ti ho detto sopra.
|
|
|
|

claudio489
Iscritto il:
22 Novembre 2010
Messaggi:
65
Località
Catania
|
"bioffa69" ha scritto: "jema" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: ..fai tutto assieme, nel momento che fai l'eleaborato, identificando anche i tre pianerottoli, inserisci la scala sulla corte.....tu rappresenti la realta', e' corretto ed e' l'unico modo di procedere. La Nota 15232/2002 mi dice il contrario! :roll: ...ma quanto mi piaciono questi interventi!!! ...adesso si che si capisce come si deve procedere!!! ..per claudio489, la circolare 15232 21.02.2002, parla di porzioni di unita' unite di fatto!!! .....a te sembra il tuo caso???? ...suppongo che , visto che in premessa parlavi "erroneamente" di ampliamento, i rispettivi proprietari dei vari piani, vogliano essere proprietari anche del "pianerottolo" su cui si e' ampliato l'appartamento???? ...giusto??? oppure lasciano che la propria abitazione sia identificata da due porzioni una di loro proprieta' e l'altra intestata a tutti e tre le proprieta??? ...se e' cosi', allora procedi con la dichiarazione di porzione di u.i.u., altrimenti, cosa che a me sembra molto piu' corretta, se voglio che tutti siano proprietari della propria abitazione (se cosi' e' richiesto dalla proprieta'), procedi come ti ho detto sopra. allora... ad ogni piano dovrà esserci un intero appartamento di proprietà dell'attuale proprietario dell'appartamento del piano... come ho scritto in precedenza, l'intero immobile è in sanatoria (47/85). per rilasciare la concessione, il comune vuole che scompaia la scala da dove si trova adesso, e che compaia dove effettivamente è. esterna. ma per far scomparire la scala, dopo aver costituito un F4 per ogni pianerottolo, dovrebbe farsi l'atto per cedere le rispettive quote. ma il notaio, vista la situazione della scala, lo fa l'atto? una volta regolarizzato il tutto il proprietario dell'attuale primo piano diventerebbe, a seguito di un atto, proprietario di tutto. è tutto collegato... ogni spiraglio sembra ermeticamente sigillato... che devo fà?
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"claudio489" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "jema" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: ..fai tutto assieme, nel momento che fai l'eleaborato, identificando anche i tre pianerottoli, inserisci la scala sulla corte.....tu rappresenti la realta', e' corretto ed e' l'unico modo di procedere. La Nota 15232/2002 mi dice il contrario! :roll: ...ma quanto mi piaciono questi interventi!!! ...adesso si che si capisce come si deve procedere!!! ..per claudio489, la circolare 15232 21.02.2002, parla di porzioni di unita' unite di fatto!!! .....a te sembra il tuo caso???? ...suppongo che , visto che in premessa parlavi "erroneamente" di ampliamento, i rispettivi proprietari dei vari piani, vogliano essere proprietari anche del "pianerottolo" su cui si e' ampliato l'appartamento???? ...giusto??? oppure lasciano che la propria abitazione sia identificata da due porzioni una di loro proprieta' e l'altra intestata a tutti e tre le proprieta??? ...se e' cosi', allora procedi con la dichiarazione di porzione di u.i.u., altrimenti, cosa che a me sembra molto piu' corretta, se voglio che tutti siano proprietari della propria abitazione (se cosi' e' richiesto dalla proprieta'), procedi come ti ho detto sopra. allora... ad ogni piano dovrà esserci un intero appartamento di proprietà dell'attuale proprietario dell'appartamento del piano... come ho scritto in precedenza, l'intero immobile è in sanatoria (47/85). per rilasciare la concessione, il comune vuole che scompaia la scala da dove si trova adesso, e che compaia dove effettivamente è. esterna. ma per far scomparire la scala, dopo aver costituito un F4 per ogni pianerottolo, dovrebbe farsi l'atto per cedere le rispettive quote. ma il notaio, vista la situazione della scala, lo fa l'atto? una volta regolarizzato il tutto il proprietario dell'attuale primo piano diventerebbe, a seguito di un atto, proprietario di tutto. è tutto collegato... ogni spiraglio sembra ermeticamente sigillato... che devo fà? Sapessi a me, caro bioffa69, quanto me gustano... Allora, non essendo Tu un Notaio, non sei autorizzato ad intestare le porzioni di bene comune (vano scala), sei però autorizzato a procedere come previsto dalla Nota che avevo in precedenza citato, proponendo le porzioni... Riassumendo, se non ho sbagliato i conti, dovresti avere: - 1 docfa in variazione per la soppressione e ricostituzione del BCNC; - 3 docfa per le 3 unità appartamento che si "ampliano", col tratteggio; - 1 docfa per le porzioni in categoria ordinaria (NON F4 - vedi circ. 4/2009), da intestare alla ditta condominiale. Nell'intestazione della nuova ditta, ricordati di precisare nell'intestazione "quote provvisorie da definire con successivo atto legale" . Dovrebbe essere tutto. Cosa ne pensi bioffa69. :wink: Cordialmente PS: è chiaro che per avere la proprietà esclusiva ciascuno del proprio appartamento dovranno andare da un Notaio, ma questa è un'altra storia.
|
|
|
|

claudio489
Iscritto il:
22 Novembre 2010
Messaggi:
65
Località
Catania
|
[/quote] PS: è chiaro che per avere la proprietà esclusiva ciascuno del proprio appartamento dovranno andare da un Notaio, ma questa è un'altra storia.[/quote] b si ma, per il momento, è la mia storia. E' una situazione strana e non so come risolverla. Se non si fa l'atto non si può regolarizzare la situazione al catasto, di conseguenza il comune non rilascia la concessione e... niente concessione, niente atto. :x
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"jema" ha scritto: "claudio489" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "jema" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: ..fai tutto assieme, nel momento che fai l'eleaborato, identificando anche i tre pianerottoli, inserisci la scala sulla corte.....tu rappresenti la realta', e' corretto ed e' l'unico modo di procedere. La Nota 15232/2002 mi dice il contrario! :roll: ...ma quanto mi piaciono questi interventi!!! ...adesso si che si capisce come si deve procedere!!! ..per claudio489, la circolare 15232 21.02.2002, parla di porzioni di unita' unite di fatto!!! .....a te sembra il tuo caso???? ...suppongo che , visto che in premessa parlavi "erroneamente" di ampliamento, i rispettivi proprietari dei vari piani, vogliano essere proprietari anche del "pianerottolo" su cui si e' ampliato l'appartamento???? ...giusto??? oppure lasciano che la propria abitazione sia identificata da due porzioni una di loro proprieta' e l'altra intestata a tutti e tre le proprieta??? ...se e' cosi', allora procedi con la dichiarazione di porzione di u.i.u., altrimenti, cosa che a me sembra molto piu' corretta, se voglio che tutti siano proprietari della propria abitazione (se cosi' e' richiesto dalla proprieta'), procedi come ti ho detto sopra. allora... ad ogni piano dovrà esserci un intero appartamento di proprietà dell'attuale proprietario dell'appartamento del piano... come ho scritto in precedenza, l'intero immobile è in sanatoria (47/85). per rilasciare la concessione, il comune vuole che scompaia la scala da dove si trova adesso, e che compaia dove effettivamente è. esterna. ma per far scomparire la scala, dopo aver costituito un F4 per ogni pianerottolo, dovrebbe farsi l'atto per cedere le rispettive quote. ma il notaio, vista la situazione della scala, lo fa l'atto? una volta regolarizzato il tutto il proprietario dell'attuale primo piano diventerebbe, a seguito di un atto, proprietario di tutto. è tutto collegato... ogni spiraglio sembra ermeticamente sigillato... che devo fà? Sapessi a me, caro bioffa69, quanto me gustano... Allora, non essendo Tu un Notaio, non sei autorizzato ad intestare le porzioni di bene comune (vano scala), sei però autorizzato a procedere come previsto dalla Nota che avevo in precedenza citato, proponendo le porzioni... Riassumendo, se non ho sbagliato i conti, dovresti avere: - 1 docfa in variazione per la soppressione e ricostituzione del BCNC; quoto "jema" ha scritto: [- 1 docfa per le porzioni in categoria ordinaria (NON F4 - vedi circ. 4/2009), da intestare alla ditta condominiale.] quoto, per ditta condominiale penso intendi dire prop.1/3 ciascuno dei 3 prop. degli attuali appartamenti o in base ai millesimi di prop., o comunque da noi cosi' si procede. "jema" ha scritto: - 3 docfa per le 3 unità appartamento che si "ampliano", col tratteggio;] ....concordo sui 3 docfa per i tre appartamenti , ma solo per stralcio di parti comuni, senza inseire nessun tratteggio, perche' , sempre per come si applica la circolare da noi, non e' il caso di applicare le porzione di unita' unite di fatto. "jema" ha scritto:
Nell'intestazione della nuova ditta, ricordati di precisare nell'intestazione "quote provvisorie da definire con successivo atto legale" . quoto. "jema" ha scritto:
PS: è chiaro che per avere la proprietà esclusiva ciascuno del proprio appartamento dovranno andare da un Notaio, ma questa è un'altra storia. ..perche' e' un'altra storia, e' questa storia, ...fatto quanto sopra, vanno dal notaio per cedersi le quote del "pianerotolo" e poi si procede alla fusione del pianerottolo correttamente intestato, con il rispettivo appartamento. ...questa e' la procedura che si applica qui e che nessun notaio ha mai contestato..... ...quando si procede per porzioni di unita' unite di fatto, dobbiamo specificare che si procede per porzioni e che pertanto le ditte delle due porzioni non cambieranno, perche' non si procedera' a rogito notarile, per cui il nostro caso non e' questo.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|