Forum
Autore |
VANI PRINCIPALI |

magafralu
Iscritto il:
04 Febbraio 2013 alle ore 12:44
Messaggi:
5
Località
|
Buongiorno, sapete dirmi se nell'inserimento del numero di vani principali al quadro C, mod.1NB-parteII vanno considerati i vani principali maggiorati della superficie eccedente a quella del vano utile? Grazie, saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6597
Località
BRESCIA
|
No, tu inserisci il numero dei vani reale, per cui tre stanze scriverai 3. Poi tu tecnico nel calcolo della consistenza, terrai conto delle eccedenze, il programma non le può calcolare. Alla fine tu inserirai la consistenza che ritieni corretta, indifferentemente da quello che calcola il programma. Saluti
|
|
|
|

magafralu
Iscritto il:
04 Febbraio 2013 alle ore 12:44
Messaggi:
5
Località
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io mi sono creato una tabella di calcolo dove inserisco ogni singolo vano e il programma mi fa in automatico il conteggio effettivo dei vani, il conteggio dei vani ragguagliati, altezze medie, ecc. . Naturalmente devo solo inserire in tabella le dimensioni dei locali (di solito calcolo l'area di ogni stanza in ambiente Cad e mi creo una stampa e/o una tabella) e/o devo inserire nella tabella di calcolo direttamente l'area, già calcolata dal cad, di ogni vano. Con la funzione SE il foglio elettronico mi individua il vano che eccede l'area del vano medio e ne calcola l'eccedenza. Quindi inserendo pochi dati ho superfici dei locali e del gruppo di ambienti (Vani principali, ecc.), volumi, altezze medie di ogni locale e dei vani principali, numero dei vani per ogni ambiente da inserire in Docfa e numero totale dei vani ragguagliati da proporre nel classamento a modifica di quanto calcola il Docfa. Ho pure dei software applicativi del Docfa ma li so usare poco e sinceramente credo di impiegare meno tempo come faccio io. I poligoni li disegno direttamente dal Cad tale che con precisione (utilizzando la funzione offset per tracciare l'esatta linea dove deve passare la polilinea chiusa) posso anche calcolare le pareti perimetrali fino a 50 cm. e/o a 25 cm. a seconda dei casi previsti dalla norma.
|
|
|
|

flow0811
Iscritto il:
10 Febbraio 2014 alle ore 09:55
Messaggi:
2
Località
|
Mi aggancio a questa discussione perché sono nuovo e non ho trovato dove altro scrivere. Mi domando perché per il calcolo delle superfici utili e vani bisogna fare tutti questi bizantinismi. Visto che tutti usiano il CAD non sarebbe sufficiente inserire dei poligono ad hoc per il calcolo delle superfici utili, DOCFA potrebbe calcolare correttamente vani ed eccedenze. Non è niente di nuovo, c'è già nel DOCFA per il Trentino-Altoadige, perchè non viene esteso anche al resto del Paese?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|