Forum
Autore |
unità di fatto tra mappali stessa ditta e diversi diritti |

andras
Iscritto il:
10 Aprile 2007
Messaggi:
92
Località
|
Mi trovo nella seguente situazione: - è stato fatto un atto con il quale, di un mappale, si è ceduto il diritto di superficie per la costruzione di un garage interrato. Dopo la voltura, in visura compare, correttamente, la ditta proprietaria dell'area e le due società aventi 'proprietà superficiaria per il sottosuolo'. - il garage interrato ricade su altri due mappali per i quali, a suo tempo, era già stato fatto atto di cessione diritto di superficie, e in visura compare la ditta proprietaria dell'area e sempre le due società aventi 'proprietà superficiaria' senza, però, la dicitura 'per il sottosuolo'. Chiaramente non è possibile procedere ai terreni con la fusione dei tre mappali in quanto uno risulta comunque con diritti diversi. Avendo urgenza (tanto per cambiare) per l'accatastamento (e quindi non essendo possibile attendere l'evasione di un'istanza di correzione), chiedo, se qualcuno ha avuto esperienza in tal senso, se è possibile mantenere il mappale che nei diritti ha la dicitura 'per il sottosuolo' separato ai terreni , e poi procedere con il DOCFA come unità di fatto (presumo che la diversa dicitura impedisca anche la graffatura delle unità) o se all'urbano possono, poi, creare problemi per la forma (probabilmente non ortodossa) di accatastamento. Ringrazio in anticipo Buona giornata
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"andras" ha scritto: Mi trovo nella seguente situazione: - è stato fatto un atto con il quale, di un mappale, si è ceduto il diritto di superficie per la costruzione di un garage interrato. Dopo la voltura, in visura compare, correttamente, la ditta proprietaria dell'area e le due società aventi 'proprietà superficiaria per il sottosuolo'. - il garage interrato ricade su altri due mappali per i quali, a suo tempo, era già stato fatto atto di cessione diritto di superficie, e in visura compare la ditta proprietaria dell'area e sempre le due società aventi 'proprietà superficiaria' senza, però, la dicitura 'per il sottosuolo'. Chiaramente non è possibile procedere ai terreni con la fusione dei tre mappali in quanto uno risulta comunque con diritti diversi. Avendo urgenza (tanto per cambiare) per l'accatastamento (e quindi non essendo possibile attendere l'evasione di un'istanza di correzione), chiedo, se qualcuno ha avuto esperienza in tal senso, se è possibile mantenere il mappale che nei diritti ha la dicitura 'per il sottosuolo' separato ai terreni , e poi procedere con il DOCFA come unità di fatto (presumo che la diversa dicitura impedisca anche la graffatura delle unità) o se all'urbano possono, poi, creare problemi per la forma (probabilmente non ortodossa) di accatastamento. Ringrazio in anticipo Buona giornata Non hai chiarito se la diversa intestazione dei diritti sulle varie particelle sia dovuta ad un errore di trascrizione oppure alla volontà delle Parti interessate. Nel primo caso, ti consiglierei di procedere con una richiesta di allineamento che ti eviterebbe "grane" successive. Nella seconda ipotesi, 'proprietà superficiaria per il sottosuolo' e 'proprietà superficiaria' sono due diritti diversi e quindi sei obbligato a gestirli come previsto per i casi di sconfinamento. Saluti 8)
|
|
|
|

Geoesse
Iscritto il:
08 Luglio 2008
Messaggi:
55
Località
|
E' possibile trattarli al catasto dei Terreni come due fabbricati distinti (anche con unico TM se hanno in comune almeno un intestatario) e poi trattarli come unità di fatto al catasto dei fabbricati secondo quanto specificato nella nota A.d.T. n.15232 del 21.02.2002. Non si graffano perchè sono "porzioni di u.i.u unite di fatto....."
|
|
|
|

andras
Iscritto il:
10 Aprile 2007
Messaggi:
92
Località
|
Intanto grazie delle risposte. Per jema: la diversa intestazione dei diritti è dovuta al fatto che, probabilmente, per i primi due mappali, nella trascrizione, deve essere stato indicato solo 'diritto di superficie' (non ho le trascrizioni, per cui suppongo), mentre stavolta, per un disguido nella volturazione (la particella è un relitto stradale e non era stato fatto il passaggio da demaniale a comune, prima della vendita), la voltura non è passata. Nel tentativo di sistemarla velocemente, le addette han letto l'atto dove è specificato il diritto di superficie per il sottosuolo e così è stato messo. Quindi la cosa più corretta è far sistemare anche le atre particelle, ma visti i tempi e la fretta si volevan valutare le alternative. Quindi sarebbe possibile come u.i.u. unite di fatto. Diciamo che mi interessava sapere se poi all'urbano mi potevan creare problemi in merito. La segnalazione comunque l'ho fatta. Attendo qualche giorno per vedere se risolvono, altrimenti son costretto a procedere con il TM senza fondere. Poi, per l'urbano, se nel frattempo han corretto, pensavo di graffare l'unità, altrimenti accatastare come unità unite di fatto. Grazie delle delucidazioni e buona giornata. Andras
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|