All'inizio ho preso questo quesito come uno scherzo od un rebus, poi incuriosito e rileggendolo attentamente, ho intuito che la smania di presentare un quesito nel modo più esaustivo possibile, ti ha indotto a tralasciare indicazioni essenziali.
Certamente che c'è molta confusione e per risolvere il rebus che hai posto, c'è assoluta necessità di chiarire almeno questi punti:
1.) si evince chiaramente che la particella 515 ha accesso dalla particella 940;
in base a cosa ha questo diritto, di chi è ?
c'è qualcosa che è sfuggito?
2.) è evidente la non corretta corrispondenza con la mappa circa la corte esclusiva a forma triangolare (nella mappa) ed invece trapezoidale nella scheda.
3.) E' chiarissima la incongruenza delle schede che tu chiami 520 sub 1 e 938 sub 1;
infatti rappresentano lo stesso immobile al Piano Terra!
4.) L'edificio 520 e 920 da quanti piani è costituito?
Da quanto hai allegato sia il 520 sub 1 che il 938 sub 1 sono evidentemente le stesse, con una scala che conduce al piano 1°, mentre questa sembra mancare.
5.) Se è composto da due piani è evidente che è accaduto qualcosa in fase di rasterizzazione, quindi occorre fare una visura approfondita dei documenti in busta!
Quando avrai integrato il tuo quesito, si potrà risponderti senza creare dei possibili incomprensioni o disguidi e senza creare un castello fondato sulla sabbia!
Intanto potresti provvedere a presentare la riunione dell'usufrutto.
Dopodichè quando il tutto sarà intestato alla stessa ditta, si potrà provvedere a redigere il tipo mappale per la fusione ai Terreni delle particelle che sono interessate.
Ripeto è indispensabile che risolvi il problema della part 940.
Cordialità