Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Unità afferenti nel sottosuolo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Unità afferenti nel sottosuolo

aitak

Iscritto il:
08 Novembre 2010

Messaggi:
40

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2012 alle ore 08:37

Devo redigere un docfa per la denuncia di 3 posti auto . Questi sono stati costruiti nel piano interrato realizzato all interno della sagoma del fabbricato esistente.

perciò dovrei costituire 4 unità : 3 per i posti auto 1 bcnc per la centrale termica comune e 1 per il bcnc che è il corridoio comune.

Se procedo con docfa per nuova costruzione e causale unità afferenti nel sottosuolo, come faccio dichiarare anche i bcnc? Il programma non mi consente di creare bcnc...

esiste un altro modo per procedere?

grazie per l'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2012 alle ore 12:17

"aitak" ha scritto:
Devo redigere un docfa per la denuncia di 3 posti auto . Questi sono stati costruiti nel piano interrato realizzato all interno della sagoma del fabbricato esistente.

perciò dovrei costituire 4 unità : 3 per i posti auto 1 bcnc per la centrale termica comune e 1 per il bcnc che è il corridoio comune.

Se procedo con docfa per nuova costruzione e causale unità afferenti nel sottosuolo, come faccio dichiarare anche i bcnc? Il programma non mi consente di creare bcnc...

esiste un altro modo per procedere?

grazie per l'aiuto





Com'è che invece a me va tutto liscio ? Dove inserisci i b.c.n.c. ?

Spero si legga bene !

Clicca sull'immagine per vederla intera


































E' il documento che uso sempre per le prove !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aitak

Iscritto il:
08 Novembre 2010

Messaggi:
40

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2012 alle ore 17:21

Io cercavo di inserire i nuovi bcnc che devo costituire nel quadro U spuntando "partita speciale" e poi bcnc come faccio nel caso di docfa per variazione, però in questo caso (nuova costruzione )non è possibile.

in questo caso i nuovi bcnc vanno inseriti uno sotto l'altro nel quadro D ?

grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2012 alle ore 17:29

"aitak" ha scritto:
Io cercavo di inserire i nuovi bcnc che devo costituire nel quadro U spuntando "partita speciale" e poi bcnc come faccio nel caso di docfa per variazione, però in questo caso (nuova costruzione )non è possibile.

in questo caso i nuovi bcnc vanno inseriti uno sotto l'altro nel quadro D ?

grazie mille





I bcnc vanno "semplicemente" inseriti qui... buona fine domenica

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aitak

Iscritto il:
08 Novembre 2010

Messaggi:
40

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2012 alle ore 17:56

Ok, ti ringrazio anche per la rapidità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2012 alle ore 11:36

"aitak" ha scritto:
Ok, ti ringrazio anche per la rapidità



scusate l'intromissione.....

ma visto che esistono già altre U.I.U.(Questi sono stati costruiti nel piano interrato realizzato all interno della sagoma del fabbricato esistente) secondo me il/i B.C.N.C. vanno costituiti a parte con altro Docfa con causale "COSTITUZIONE B.C.N.C.".

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2012 alle ore 16:20

Saluti a tutti

Quoto anonimo_leccese e disquoto CESKO, infatti non vedo la necessità di fare una pratica docfa a se stante per creare solo ed esclusivamente il BCNC.

Basta fare una prova e ci si accorge subito che funziona tutto con una pratica unica, cioè NC come unità afferenti e creazione del BCNC.

Saluti quasi a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2012 alle ore 20:55

"SIMBA64" ha scritto:
Saluti a tutti

Quoto anonimo_leccese e disquoto CESKO, infatti non vedo la necessità di fare una pratica docfa a se stante per creare solo ed esclusivamente il BCNC.

Basta fare una prova e ci si accorge subito che funziona tutto con una pratica unica, cioè NC come unità afferenti e creazione del BCNC.

Saluti quasi a tutti



purtroppo molti uffici non la pensano così, catasto che vai usanza che trovi!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2012 alle ore 08:57

"SIMBA64" ha scritto:
.....Quoto anonimo_leccese e disquoto CESKO,

infatti non vedo la necessità di fare una pratica docfa a se stante per creare solo ed esclusivamente il BCNC.

Basta fare una prova e ci si accorge subito che funziona tutto con una pratica unica,

cioè NC come unità afferenti e creazione del BCNC.......



scusa SIMBA64, con DocFa, funziona anche come dici tu, ma se ci ragioni un poco su.... noterai che presentare un DocFa specifico per creare esclusivamente il BCNC ha un significato che rasenta la finezza....!!

e noi siamo tecnici seri e coscienziosi e non usiamo pedissequamente DocFa anche quando ci indirizza verso il burrone!

Quindi, questa volta, sono d'accordo con Francesco e non condivido quanto anonimo_leccese e tu in merito sostenete!

Saluti a tutti ( anche a quelli che mi vogliono male!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2012 alle ore 10:05

"geoalfa" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
.....Quoto anonimo_leccese e disquoto CESKO,

infatti non vedo la necessità di fare una pratica docfa a se stante per creare solo ed esclusivamente il BCNC.

Basta fare una prova e ci si accorge subito che funziona tutto con una pratica unica,

cioè NC come unità afferenti e creazione del BCNC.......



scusa SIMBA64, con DocFa, funziona anche come dici tu, ma se ci ragioni un poco su.... noterai che presentare un DocFa specifico per creare esclusivamente il BCNC ha un significato che rasenta la finezza....!!

e noi siamo tecnici seri e coscienziosi e non usiamo pedissequamente DocFa anche quando ci indirizza verso il burrone!

Quindi, questa volta, sono d'accordo con Francesco e non condivido quanto anonimo_leccese e tu in merito sostenete!

Saluti a tutti ( anche a quelli che mi vogliono male!



Ciao Gianni

Primo io mi metto al riparo e sai che ti voglio solo bene, detto questo:

Normativamente credo non ci sia nessun impedimento a fare in un modo o nell'altro, ma io ragiono per praticità e per risparmio di tempo.

Vantaggi a fare solo una pratica: Redazione di un solo dofca, invio telematico di una sola pratica, risparmio di tempo, ecc..

Svantaggi: redazione di due docfa, doppio invio telematico, da non sottovalutare il doppio invio telematico contestuale il che potrebbe portare a qualche problema sull'approvazione stessa.

Alla fine confermo che è sicuramente più vantaggioso, sotto tutti i punti di vista, fare solo una pratica e un solo invio telematico.

Saluti a tutti, ed anche quelli che non me ne vogliono.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2012 alle ore 13:04

"SIMBA64" ha scritto:
Alla fine confermo che è sicuramente più vantaggioso, sotto tutti i punti di vista, fare solo una pratica e un solo invio telematico.



Forse il concetto non è chiaro, molti uffici in presenza di U.I.U. già esistenti dove il B.C.N.C. non è presente e/o sfuggito al precedente accatastamento, ritengono opportuno costituire il predetto B.C.N.C. con pratica a parte! a mio avviso tutti i torti non hanno....

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2012 alle ore 15:18

"CESKO" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
Alla fine confermo che è sicuramente più vantaggioso, sotto tutti i punti di vista, fare solo una pratica e un solo invio telematico.



Forse il concetto non è chiaro, molti uffici in presenza di U.I.U. già esistenti dove il B.C.N.C. non è presente e/o sfuggito al precedente accatastamento, ritengono opportuno costituire il predetto B.C.N.C. con pratica a parte! a mio avviso tutti i torti non hanno....

Saluti



Ciao CESKO

Comprendo il concetto applicato nei vari uffici, quello che non comprendo è il supporto normativo a quanto tu affermi, sarei gradito se mi indicassi la/le circolari che obbligano a fare in questo modo.

Te lo chiedo non per orgoglio, ma per chiarezza normativa proprio, affinchè io non possa più ignorare certe procedure.

A me quello che applicano certi uffici non importa un bel nulla, (paese che vai usanza che trovi), se la procedura è supportata da normative la seguo, altrimenti no.

Saluti e soprattutto buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2012 alle ore 17:42

"SIMBA64" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
Alla fine confermo che è sicuramente più vantaggioso, sotto tutti i punti di vista, fare solo una pratica e un solo invio telematico.



Forse il concetto non è chiaro, molti uffici in presenza di U.I.U. già esistenti dove il B.C.N.C. non è presente e/o sfuggito al precedente accatastamento, ritengono opportuno costituire il predetto B.C.N.C. con pratica a parte! a mio avviso tutti i torti non hanno....

Saluti



Ciao CESKO

Comprendo il concetto applicato nei vari uffici, quello che non comprendo è il supporto normativo a quanto tu affermi, sarei gradito se mi indicassi la/le circolari che obbligano a fare in questo modo.

Te lo chiedo non per orgoglio, ma per chiarezza normativa proprio, affinchè io non possa più ignorare certe procedure.

A me quello che applicano certi uffici non importa un bel nulla, (paese che vai usanza che trovi), se la procedura è supportata da normative la seguo, altrimenti no.

Saluti e soprattutto buon lavoro.



Innnanzitutto ti saluto e ti ringrazio, ritornando al tuo quesito, dopo svariate ricerche a livello nazionale non esiste alcuna normativa che impedisca la costituzione del B.C.N.C. durante la costituzione di nuove U.I.U. anche se già presenti sullo stesso fabbricato, ciò non toglie che isistono le Note interne delle varie AdT del paese, che suggeriscono/impartiscono le modalità di presentazione delle pratiche. Morale della favola stamattina ho avuto una situazione simile e ho dovuto costituire il B.C.N.C. naturalmente a parte.

Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie